AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Sphaerichthys osphromenoides o Trichopsis pumila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280139)

davide.lupini 07-01-2011 22:03

noooooouuuuuu! eh sbam! (botta tra capo e collo) Marco Vaccari mi hai smontato di brutto...ai Sphaerichthys ci avevo fatto la bocca :-( dici che neanche i saletensis che son più piccini??? (se mi dici no mi fido e mi butto su altro #36#).
con Parosphronemus e Pseudosphronemus sfondi una porta aperta, quando ho letto gli articoli su Aquarium oggi del Dr. Peter Finke avevo i lucciconi agli occhi.

Marco Vaccari 07-01-2011 22:29

..mi dispiace!!!.... non dico che gli Sphaerichthys non si possano allevare in 60 litri... si può provare.. ma li vedo più adatti a litraggi maggiori.. se Dario ci sta leggendo, magari può dire quella che è la sua situazione con gli osphromenoides..

davide.lupini 07-01-2011 22:59

tranquillo ero ironico ;-) se devo tenere dei pesci in acquari non idonei sono il primo a dire che piuttosto metto altro, di specie belle in 60x30x35h penso che ce ne siano abbastanza. considerando che preferirei tenere solo una coppia Parosphronemus e Pseudosphronemus mi sembrano una soluzione altrettanto affascinante -11
un'altro pescetto che è una mia fissa sono i dario (dario, dayingensis, sp.Bangladesh, sp.Myanmar), ho allevato e riprodotti i cugini grandi con grossa soddisfazione.

MarZissimo 08-01-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3366134)
..mi fa piacere leggere una discussione interessante!... Davide, secondo me, anche se Dario Castelfranco, il nostro amico che vive in Grecia li ha riprodotti in una vasca più piccola, gli Sphaerichthys sono più adatti per vasche più grandi.. diciamo sui 100litri, dove hanno tutto lo spazio per crearsi territori, tantissime piante galleggianti e acqua molto tenera e ricca di sostanze umiche.. sono pesci che, da quel che ho letto e da quel che mi hanno detto sopportano molto male lo stress.... magari qualcuno mi contraddirà, ma secondo me sono pesci che necessitano spazio...
Anni fa ho avuto un'esperienza con i Betta channoides "Pampang" e devo dire che erano davvero affascinanti!.. sono comunque pesci destinati a persone dalla disponibilità di acqua ad osmosi e possibilmente molto ferrosa!.. un caro amico tedesco mi ha consigliato di usare regolarmente pastiglie di ferro della Dennerle per evitare che i pesci si ricoprano di ulcerazioni..
A parte questo, secondo me, sia i channoides, sia gli albimarginata non sono pesci difficilissimi, a parte alcuni importanti accorgimenti nella cura dell'acqua, e nella gestione del maschio in incubazione.. i piccoli vengono espulsi già grandicelli e non danno molte difficoltà...
Attualmente, a proposito di incubatori orali, a parte i Channa, ho soltanto i Betta simplex, che trovo molto semplici, a patto di seguire importanti procedure, come l'isolamento del maschio e la separazione dei sessi dopo la deposizione, se non si vuole perdere il maschio per stenti...
Di loro ho tantissimi giovanili, che cederei volentieri, ma solo a persone che sanno il fatto loro..;-)..
...per le altre possibilità... sicuramente altri Betta, come consiglia Marzissimo, vanno benissimo per la tua vasca, magari evitando il gruppo pugnax che richiede vasche più grandi...
Assolutamente massimo consiglio per i Parosphronemus!.. e anche per gli Pseudosphronemus, che in genere vengono abbaastanza sottovalutati...
Ok per i trichopsis, sia pumila che vittata son pesci davvero interessanti....
Forse avrei qualche remora su Ctenopoma e Microctenopoma, che, secondo me, oltre al grandissimo acutirostre, necessitano di vasche da 80 litri in sù... 60 litri per una coppia di Microctenopoma ansorgii, possono andare, ma siamo al limite...
.....resto collegato... leggo tutto .. e aspetto buone notizie!!!!!
Ciao a tutti!
Marco

ps per Marzissimo!... ho trovato i Macropodus ocellatus!!!!!#22#22#22... me li tiene un caro amico tedesco e, se tutto va bene, me li vado a ritirare a giugno durante l'incontro Associazione killi tedesca a Dortmund......

Esatto, avevo letto anche io dei fertilizzanti che andrebbero messi in vasca anche senza una quantità eccessiva di piante...proprio per la concentrazione elevata di ferro che necessitano i channoides. Lunedì pomeriggio vado in negozio e mi faccio lasciare un listino, poi così vediamo bene cosa ci possiamo tirar fuori.
Certo che una coppia di channoides/albimarginata....quanto mi alletta...
In realtà anche i simplex sono fantastici, però c'ho delle remore per il fatto che sono pesci anche se non difficili, soggetti a stenti in natura, per cui come ho già scritto da qualche parte bisognerebbe evitare di fare le classiche cazz@te da novizio (principalmente per quanto riguarda l'alimentazione)...quindi preferirei procrastinarli alla prossima vasca, facendo prima esperienza con un altro incubatore orale.

Otttttimo per gli ocellatus!!!!! Portarli in Italia è stato un gran bel colpo! Grande Marco :-)

davide.lupini 08-01-2011 12:04

la vasca era troppo grossa e non si incastrava al coperchio (maledetta askoll), devo virare sul fai da te (o se trovo una vasca adatta sui mercatini fisici e online).
da una parte forse son pure contento che provo a farlo più lungo di 10/15cm, l'ideale sarebbe 75x30x40h circa 90lt lordi.
Marco Vaccari con una vasca del genere riesco a tenerli meglio i Sphaerichthys osphromenoides???

MarZissimo 08-01-2011 14:21

scusate, non c'entra nulla perchè come ho già detto i macrostoma non sono pensabili in questo momento, però non si può non linkare una articolo del genere:

http://www.predatoryfishkeepers.com/...a-Introduction

cheffffigata ragazzi.....

davide.lupini 08-01-2011 15:23

orco se son belli -05
capitolo vasca, forse recupero tramite AlessandroBo un 70x30x50h se non è una schifezza...

Lo-renzo 08-01-2011 15:33

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3367255)
70x30x50h se non è una schifezza...

Tranquillo che anche se è un cesso i pesci non si lamenteranno mai :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Siamo noi che ci facciamo troppi problemi su vetri rigati o meno ;-);-);-)

davide.lupini 08-01-2011 15:44

ah ma se son rigati è il meno tanto con l'acqua ambrata che volevo farci i rigoni neanche si vedono, è che alla domanda se il silicone regge non mi ha più risposto... #07

dario castelfranco 08-01-2011 16:08

75x30x40h circa 90lt lordi.
Marco Vaccari con una vasca del genere riesco a tenerli meglio i Sphaerichthys osphromenoides???[/QUOTE]

Credo che le "dimensioni ideali" di una vasca siano sempre il doppio delle "dimensioni minime" ma come ho giá scritto non si tratta solo di dimensioni ma anche di necessitá di arredo, scelta del luogo, alimentazione, acqua, etc

Dato che PURTROPPO si tratterá di esemplari selvatici credo fondamentale che tu possa offrire loro un luogo molto tranquillo, senza passaggio di persone e protetto dalla curiositá felina.
Il problema sará che tarderanno ad abituarsi e l'unico modo di vederli sará durante la distribuzione del cibo, due volte al giorno. Cerca di acquistare gli esemplari lo stesso giorno del loro arrivo ed offrire loro un vasca giá pronta a riceverli.

Occorre una vasca molto piantumata per la loro serenitá e con la superfice coperta di piante galleggianti che offriranno riparo agli avanotti e microrganismi con cui variare la dieta di naupli di artemia. La femmina con le uova in bocca non la vedrai che raramente e quindi le piante galleggianti dovranno esserci sempre. Proprio oggi credo di aver visto una femmina con un notevole rigonfiamento in bocca ma non posso sapere se é una delle due che hanno giá portato a termine la schiusa o la terza.

Due filtri a spugna alimentati da un compressore ad aria e cambi d'acqua del 15% settimanali di provenienza osmosi e deionizzata. Ho letto che alcuni consigliano anche un passaggio UV per ulteriore sicurezza. Fondo con ghiaia MOLTO scura con foglie di quercia e Terminalia catappa
Aqua SOLAMENTE di osmosi e deionizzata.

Cerca di poter scegliere personalmente gli esemplari e basati sulla estensione delle pinne impari piú che sulla rotonditá del profilo od il gonfiore del ventre. Cosí mi sono assicurato almeno due femmine.

Alimentazione : SOLO cibo vivo ed il piú variato possibile.

Ricordo a tutti gli appassionati di Anabantidi che la prossima Convention della IGL sará a Baerenthal, in Alsazia, dal 15 al 17 Aprile e che in questa occasione vengono scambiate/vendute decine di specie F2 anche rarissime a prezzi modici.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08331 seconds with 13 queries