![]() |
Quote:
|
Quote:
I nostri paguri sono abituati a una salinità diversa e una temperatura diversa. Metterli in vasca significherebbe farli soffrire. Ci credo sono più tranquilli ... sono storditi!! #23 Come dire .... perchè invece dei Cromis Virdis non mettiamo le nostre castagnole insieme ad una bella coppia di pesci pagliaccio!! -35 |
Quote:
detto questo.... io ho la vasca piena di animali mediterranei tra cui: Patelle 4 o 5 Lumache varie 3 o 4 Paguro eremita 3 Coscinasterias Tenuispina 1 che si mangia le asterine... e i pezzi di gambero ma non tocca i coralli Gamberetti a non finire (che si mangiano i pesci e la trachy ogni tanto) Lumache marine 'terrestri' di quelle che vanno anche al di la' del vetro e ritornano in acqua ogni tanto.... Vongole 5 mi piacciono tantissimo e sono belli attivi, previo trasporto con ossigenazione continua e acclimatazione di 7/8H MINIMO |
Quote:
|
athos prima di parlare di biotipo dovresti sapere quello che cè nel biotipo!la maggior parte degli acquariofili conosce solo i paguri dalle zampe blu ma se ti capita un tuffetto in acque del mar rosso e gran parte dell'africa del nord vedrai che a temperature tropicali trovi sia gli animali che hai elencato tu sia animali di cui non sospetti nemmeno la presenza tra cui i saraghi le orate che nuotano in acque tra i 23 e 27° c a seconda dei posti! certo in mar rosso non trovi molti animali mediterranei come in nord africa ma ci sono! come è vero che tu in mediterraneo trovi le donzelle paonine pesce prettamente tropicale, in alcune secche mi sono capitati i carangidi (non ricciole ,lecce o serra o lampughe), i barracuda ( non i nostri ma quelli tropicali di cui non ricordo il nome!) ma riconoscibili da dimensioni e comportamento meno diffidente e carne secondo me meno pregiata! comnque questo non vuol dire che si può prelevare un animale mediterraneo e metterlo in una vasca tropicale bisogna sapere cosa si può e cosa no! gli animali che vivono in pozze di marea molto spesso sono gli stessi che incontriamo più facilmente in ambienti tropicali e che anche da noi in estate nelle pozze e fino a circa 40 cm di acqua le temperature possono andare dai 25 sino a 28#30° e le tollerano benissimo! ma cè un'altra distinzione alcuni animali tollerano queste temperature solo per pochi mesi sino a quando il cambio di stagione non riporta le temperature a livelli per loro più idonei! vedi il volgarmente detto pomodoro di mare! vive anche in ambienti tropicali ma se prelevato da una zona in cui non ci sono alte temperature per lunghi periodi (tipo pozze di marea) messo in acquario tropicale, anche dopoo lungo ambientamento può morire nel giro di qualche mese per la temperatura elevata! insomma a meno di non possedere conoscenze di un certo livello gli animali bisogna lasciarli dove sono! per quanto rigurda i paguri le lumache sono certo di non arrecargli nessun danno e sono stati inseriti usando una vasca di quarantena e aumentando la temperatura e diminuendo la salinità in un arco di un paio di giorni! paguri e lumache vivono nel mio acquairo da circa 3 anni e le lumache hanno deposto miliardi di volte sul vetro! tra l'altro vivono con circa una decina di turbo originali però;-) !
garth bella mossa quella di usare l'acqua di mare come ciliaris!!! e visti i sui risultati ero tentato anche io ma vorrei prima avere la certezza di non immettere inquinanti che i normali test non rilevano! appena ho due soldi faccio fare qualche test più approfondito! |
Per Fabio, Off topic:
Io sull'acqua di mare faccio i test di base ogni volta (nitrati, fosfati, salinità)... vedo che i coralli stanno bene e anzi sembrano felici quando cambio l'acqua... Non ti so dire se alla lunga questo porterà inquinanti pericolosi in vasca, non credo, ma non posso giurarci... Comunque sono poco mesi di 4 mesi che cambio il 5-10% a settimana e non ho avuto ancora problemi... Dopo le ultime alluvioni in liguria l'acqua di mare era al 28 per mille di salinità quindi ho saltato due settimane di cambi e ho fatto un cambio con acqua di osmosi e sale sintetico... Comunque io mangio pesce (spesso crudo dopo averlo surgelato per almeno 24 ore a -20°C) 3-4 volte a settimana quindi se ci sono metalli pesanti la preoccupazione per i miei coralli passa in secondo piano... mi fido del nostro mare... magari faccio male... :-) |
no non fai male io ho lavorato li in liguria fino a luglio precisamente a la spezia e il mre è sicuramente pulito! qui prenderi l'acqua dalle parti di civitavecchia....n so noo resco a decidermi! però mi conforti diceenomi così.... la prossima seittiman allestisco la vasca di quarantena con acqua di mar e qualche molle vedia unpò grazie per l'appoggio morale:-D
|
no non fai male io ho lavorato li in liguria fino a luglio precisamente a la spezia e il mre è sicuramente pulito! qui prenderi l'acqua dalle parti di civitavecchia....n so noo resco a decidermi! però mi conforti diceenomi così.... la prossima seittiman allestisco la vasca di quarantena con acqua di mar e qualche molle vedia unpò grazie per l'appoggio morale:-D
|
Vai tranquillo! E se mai ti venisse il dubbio ho contattato la capitaneria e ho avuto conferma che l'acqua per uso acquariofilo si può prelevare senza alcun tipo di autorizzazione. :-) Magari qualcuno tirerà fuori il regio decreto sul sale :-D
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Eh eh eh..me fate morì..quante cacchiate tutte in un topic ho sentito..paguri che s'intortano per la salinità, biotopi, sbirri egiziani e trentanni di divieto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Questo è un abuso della credulità popolare :-D ..va beh accantoniamo e parliamo del topic in questione: Sulla carta dal Mar Rosso alle Maldive e dalle Hawaii alla Polinesia E VIETATO PORTARE qualsiasi animale VIVO e alcuni pezzi di animale non vivo (tridacne, scheletri di coralli, gusci di tartaruga etc); NON ESISTONO ASSOLUTAMENTE CORAL DETECTOR o minchiate simili, vecchia bufala degli animatori turistici per stimolare i bagnanti a lasciare i pezzi di tropici dove stanno, un rilevatore di corallo suonerebbe a qualsiasi passaggio umano visto il consistente tasso di OSSO presente all'interno di un uomo adulto..-28d# I controlli sono casuali, i customer o doganali (la nostra GDF) fa controlli a campioni all'interno dei BAGAGLI A MANO o se insospettiti da alcune forme attraverso i raggi X, stessa cosa nello stivato, se ci sono 5 conchiglie non apriranno mai un trolley, se ci sono 10kg di acropora o 4 gusci di testuggine forse si; le sanzione vanno dai 500 fino ai 10mila€ circa e il divieto d'ingresso nel paese varia dai 3 ai 10 anni con alcune specifiche (non sono sicuro che esistano ancora) con il passaporto "nero" a vita su alcuni paesi. Infine il controllo puo essere anche fatto a casa nostra dalle fiamme gialle. Non sono quindi cose che valgono la pena di essere fatte, soprattutto per conchiglie tropicali che trovi benissimo su Ebay o nei nostri mari; se proprio vuoi evitare i controlli comunque un modo ce, te le imboschi sul corpo, li nessuno ti verrà mai a perquisire, un bel sacchettino di nylon nei muttandoni e via..occhio pero che non cia qualche paguro dentro la conchiglietta..perche li sono caXXI amari :-D Apro e chiudo la parentesi del permesso CITES...per avere il CITES dell'animale servono permessi particolari etc che rilasciano solo a grossisti che pagano fior di quattrini in marche da bollo per avere queste autorizzazioni, chiusa parentesi! Le mie fonti derivano dal mio lavoro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl