![]() |
Anche perchè per capire come funziona la co2 bisognerebbe conoscere la chimica del acqua, ma e un argometo abbastenza ostico per i neofiti.
|
oh, queste sono argomentazioni...
è vero che per usare la co2 bisogna sapere un po' di chimica... ma basta spulciare un po' sulla rete e si trova. credo anche sul sito! e che c'è di più bello che sapere perché si fa una cosa?e in una vasca ancora senza pesci? dopodiché, raga... per tutto servono i test, soprattutto per i neofiti! sopra è stata postata una tabella... ci sono anche i test apposta solo per co2 (meno affidabili). ecco perché si preferisce buttare via qualche soldino e prendere un riduttore di pressione e una bombola. 2-4 bolle ogni 10s, in funzione delle piante e della luce che c'è in vasca, non creano danni e comunque vanno misurati sempre ph e kh... sempre. anche col reattore a fermentazione, esistono le regolazioni... l'importante è contare le bolle. se state con un ph di 6.8-7, praticamente coprite tutti i range di kh dell'acqua di rete. ecco perché non c'è da aver troppa paura. indubbiamente troppa uccide i pesci... ma troppa! iniziare sempre da poco e aumentare è la prassi. uccide più l'ammoniaca della co2. è una delle fonti di alimentazione della pianta: Anidride carbonica (CO2) + Luce + Acqua (H2O) = Zuccheri (Energia) + Ossigeno (O2) perché ricordiamoci che le piante producono ossigeno! possiamo dare chili di ferro e tonnellate di luce... ma se non c'è il carbonio, la fotosintesi rallenta. il carbonio esiste come carbonato di calcio (e la pianta sui deve fare un sedere così per utilizzarlo, scindendo il calcio dal carbonio... e abbassando il kh) o come co2, più facile da assumere. ecco perché 200w senza co2 è solo luce sprecata e se vogliamo sfruttare appieno le 11w dell'acquario in questione, la co2 è utile. se poi aumentiamo luce, vedremo che le piante ce ne chiedono di più. e più piante ci saranno, più richiesta c'è. io, ribadisco, la consiglio sempre. dopodiché sta a voi scegliere se usarla o no. se la scusa è per non documentarsi e per non fare test... è un'altra cosa. se non vi sentite sicuri... io intanto vi ho messo la pulce nell'orecchio per quando vi sentirete pronti. |
Quote:
Anche se il post riguarda un 30 lt io l'investimento nel riduttore lo farei comunque, se poi Tracina vuole farsi la vasca più grande il riduttore lo può sempre riutilizzare. |
Quote:
Comodo dare dal saccente a chi la pensa diversamente.. oltretutto mi pare proprio che sia tu ad essere saccente. Io ho detto il mio parere, tu il tuo. Per quale motivo io dovrei essere saccente?!?!?!? Tutti quelli che la pensano diversamente lo sono??!! Quote:
Se non coltivi piante con particolari esigenze, se non hai un acquario spinto, se non segui un protocollo di fertilizzazione serio, se non hai un impianto luci in grado di supportare piante impegnative la CO2 è solamente un simpatico, costoso optional. Se non fornisci la luce necessaria 3/4 della CO2 va buttata via. Se fertilizzi con un protocollo tipo seachem e hai poca luce 3/4 dei nutrienti sono pappa per alghe e la CO2 va buttata Se coltivi piante con poche esigenze (anubias, microsorum) 3/4 della CO2 e 3/4 dei nutrienti vanno sprecati. Per la cronaca, io ho argomentato postando una tabella, se il nostro amico utente è già nel range giusto per quale motivo dovrebbe BUTTARE i suoi soldi?!?!?! Io non ho mai detto che sbagli, ma: Quote:
SEMPLICEMENTE (e ti invito a rileggerti tutti i miei post) consiglio di riflettere prima di buttare i soldi. La CO2 non è ASSOLUTAMENTE necessaria (come dici tu). In alcuni casi lo è, in altri (la maggior parte) no. PS: se non sai accettare pareri diversi dal tuo cerca una dittatura, in Italia fino a prova contraria c'è libertà di pensiero e parola. |
intanto qualche parere è arrivato.
assieme ad ondate di retorica... se la co2 l'hai solo nel 250l, ti invito a metterla anche negli altri, perchè la differenza si vede a occhio. dopodiché io ho argomentato, tu no. tu stai continuando a ribadire che non serve la co2. stai minacciando tracina dicendo che butta via i soldi (fossero tuoi). se nella mia firma ti sei sentito riconosciuto, sono problemi tuoi. se secondo te dovrei cercarmi una dittatura... vedi che chi si è imposto in modo autoritario ed arrogande nonché senza argomentare ma ponendo un TUO punto di vista come il dogma di chi sa tutto, sei tu, bbello! perfettamente in linea con il clima politico di QUESTA italia. PER ME LA CONVERSAZIONE È FINITA, Siamo andati OT... SE VUOI MANDAMI MP! scusa tracina per il triste punto a cui è arrivato il tuo post... ps: bbello, torna a fumare, se ti fa st'effetto!:-D:-D:-D |
Quote:
Quote:
Tracina ha misurato i valori adesso a pochi giorni dall'avvimento, mettiamo che i valori PH e KH siano OK, ma col passare dei giorni le piante assorbiranno CO2, un po' si disperderà a causa del movimento superficiale, un po' verrà aggiunta grazie alla respirazione dei pesci, un po' verrà aggiunta, ma anche dipersa, con i cambi acqua, quindi dopo un certo periodo la quantità di anidride disciolta sarà sempre più basso fino quasi ad esaurirsi ed il PH tenderà ad aumentare. O non funziona così e mi sfugge qualcosa? |
Max, ti sei dimenticato che di notte la fotosintesi funziona al contrario, e che i pesci attraverso la respirazione (come tutti gli animali) produce CO2.
Per questo ci vorrebbe una elettrovalvola collegata ad un phmetro, proprio perchè di notte la concentrazione di CO2 aumenta, facendo scendere di conseguenza il valore di PH. In questo caso la somministrazione di PH dovrebbe fermarsi. Cerash, fammi vedere dove hai "dimostrato" che serve, anzi ni, che è NECESSARIA. Dove hai argomentato?!!??! Spiegando come funziona la fotosintesi?! Azz.. che spiegazione... Io ho detto che che coltivando piante poco esigenti, oppure con un parco luce non performante (in questo caso meno di 0,33w/l *) l'impianto per la CO2 è un optional, e non è necessaria. PUNTO. Inutile che insisti, se non hai tutto bilanciato l'impianto CO2 è sprecato. PUNTO. E, ripeto, la mia argomentazione (oltre a quelle già date, ma che non vuoi leggere) sono le decine di acquari low-tech che trovi nella sezione "mostra e descrivi". Questo non ti basta come spiegazione?!?! Quote:
* PS: e ora non attaccarti al w/l.. serve per rendere l'idea.. |
Grazie per la spiegazione, quindi "basta" trovare il giusto equilibrio, ora capisco come mai in acquari piccoli se ne può fare a meno.
|
Quote:
Cerash che ne dici di darti una calmata? Alek non ti ha minimamente attaccato o offeso, non ha cercato di professare il suo Verbo, ha espresso semplicemtne la sua opinione motivandola. |
Quote:
Anche in acquari grossi se ne può fare a meno, per lo stesso motivo. Dipende tutto da che piante coltivi e da che impianto luce hai (e magari se sei disposto a fertilizzare con un protocollo) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl