AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   da 0 a 180 l con il vostro aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278974)

vecio alpin 03-01-2011 13:54

Gatto , mi fai paura, sembri un enciclopedia.
Comunque è esatto sto sulla sponda bresciana del lago di Garda e le spiagge che ci sono , sono composte da ghiaietto , sassi di vario genere ed a volte ci si trovano rami o altre cose che potrebbero essere utili.
Se riesco fotografo anche un po di alghe cosi mi dite se c'è qualcosa di interessante.

Avrei bisogno di qualche buon consigli per il filtro esterno e magari di un link per la chimica dell'acquario ( che proprio non riesco a capire #19).
Inoltre devo procurarmi i test per l'acqua anche qui qualche consiglio.....
Grazie a tutti

babaferu 03-01-2011 16:19

ancystrus: si scusa non ho controllato la sceda (di solito quelle di ap sono molto affidabili): ti posso confermare che restano sui 12 cm, ne ho in vasca una coppia adulta.

tests: quelli fondamentali sono ph, gh e kh per sapere durezza e acidità (kh, ph e co2 sono legati tra loro, al crescere del kh cresce anche il ph), il kh quindi ti serve per regolare anche l'acidità -unitamente eventualmente all'immissione di co2, mentre il gh è il valore di durezza che interessa per i pesci (insieme al ph). ogni pesce vive bene in un dato range di valori di durezza ed acidità (per questo, consigliavo prima di testare la tua acqua). no2 nitriti invece è la sostanza in cui si trasformano i rifiuti prodotti dai pesci, e devono essere sempre 0 (poichè sono molto tossici), se il filtro e la vasca sono maturi, poichè vengono immediatamente trasformati in no3 nitrati, meno tossici e assimilabili dalle piante. no2 e no3 servono quindi a sapere se la filtrazione biologica funziona bene e se vi sia eccesso di no3 in vasca.
se hai disponibilità, acquista subito tutti questi test. se invece preferisci dilazionare, fai misurare dal negoziante la tua acqua di rubinetto, ed inizia a procurarti il test per gli no2, fondamentale per valutare la maturazione della vasca.
per sapere quali siano i tests più affidabili (ma per iniziare va bene anche una marca qualunque):
http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_test.asp

per saperne di più sulla chimica (in particolare, per iniziare è bene conoscere il ciclo dell'azoto):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp

infine, ti consiglio di leggere questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vecio alpin (Messaggio 3357731)
Se riesco fotografo anche un po di alghe cosi mi dite se c'è qualcosa di interessante.

....vorrai dire piante acquatiche!!!! le alghe ti consiglio di non introdurle!!!

ciao, ba

gattoidraulico 03-01-2011 17:33

Sono daccordo con Babaferu sulle dimensioni (i miei sono un po' più piccolini, ma sono ancora un po' giovani e poi le misurre riferite sono SL cioè "lunghezza standard" che va calcolata senza la coda) #36#

Hai da leggere vecio! #22 ;-) dai che ti diverti!

vecio alpin 03-01-2011 21:15

Noi le chiamiamo alghe generizzando però intendevo piante acquatiche.
oggi ho testato qualche sasso con l'acido muriatico -43 e friggeva come le pataine.
ho provato anche l'illuminazione che c'era nel coperchio dell'acquari... un disastro , devo rifare anche quella .
adesso però comincio a studiare chimica , speriamo di capirci qualcosa .
Grazie ragazzi siete di grande aiuto#25

vecio alpin 04-01-2011 22:25

Ho studiato , non ho capito proprio al 100% però qualcosa ho capiro#28g
Domanda : filtro esterno pe 180l , il migliore ?
Ridomanda un link per l'illuminazione...
Grazie

vecio alpin 05-01-2011 13:47

poichè l'ignoranza non ha limiti vi chiedo che differenza c'è tra un neon t5 ed un t8 ?

babaferu 05-01-2011 13:56

ciao, per l'illuminazione: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp
per il filtro: ce ne sono di diversi, non saprei dirti il migliore, io mi trovo bene col pratiko (ho il 200 su 120 lt, a te servirebbe il 300).

il sito di acquaportal lo puoi anche consultare da te! troverai numerose infos anche sul fai-da-te, e puoi considerare affidabili gli articoli, che sono per lo più scritti da appasionati che scrivono anche sul forum: www.acquaportal.it

ciao, ba

ps: t8 è il neon normale, t5 a parità di wattaggio sono più piccole e con reattore elettronico.
------------------------------------------------------------------------
sempre sull'illuminazione (guarda anche le faq):
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

vendita 05-01-2011 14:14

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3361568)
ps: t8 è il neon normale, t5 a parità di wattaggio sono più piccole e con reattore elettronico

Aggiungo che i T5 hanno un penetrazione maggiore nella colonna d'acqua quindi risutano più "efficenti" a parità di wattaggio. C'e chi consigli T5 chi T8 dipende dalla flora che immetterai ma se miri al low cost propenderei per i T8.

Leggi i link postati in precedenza; sul sito e sul forum puoi trovare molte informazioni e molte guide che ti possono aiutare #36#

vecio alpin 05-01-2011 14:29

Grazie Ba sei sempre di grande aiuto, sei "illuminante ":-D

PROCELLAE 05-01-2011 14:33

Nel mio mobile per acquario non lo trasporto con le ruote!!!
Percche in caso di instabilità la mia sump interna(e l'acquario sarebbero rovinati) ilmobile è molto sensibile all' acqua quindi ti consiglio di rivestirlo con uno strato di 1cm di foglio di neroprene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08447 seconds with 13 queries