AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Grandi polipi.....piccoli problemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277812)

oceanooo 25-12-2010 12:16

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3343978)
Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3343689)
Quote:

Originariamente inviata da mik87bg (Messaggio 3342803)
Molto bella!complimenti?di che marca è la tua plafo?che combinazione hai?

Mik,
la plafo è un economica wave stratos (anche se è carina perchè ha i timer incorporati per l'accensione separata delle luci 2 + 3 e poi dei led notturni).
I tubi sono della KZ e la combinazione delle 5 T5 è:
1 Superblu (20.000 K)
1 fiji purple
2 Koral light new generation (14.000 K)
1 Coral light (10.000K)

Ciao

Ott a dimostrazione che non servono per forza plafo da migliaia di euro x fare girare bene una vasca..bravo

ha il TOP dei t5 non credo che sia propio una cosa all economia ;-)

buddha 25-12-2010 17:16

Top t5 e plafo economica.. Meglio spendere sui neon che sulla plafo mi sembra un discorso furbo

Maurizio Senia (Mauri) 25-12-2010 18:57

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3344245)
Top t5 e plafo economica.. Meglio spendere sui neon che sulla plafo mi sembra un discorso furbo

Non condivido........... con una Plafo economica si rischia di utilizzare al 50% i Neon ottimi che vengono montati.;-)

buddha 25-12-2010 19:05

a quanto pare quella del nostro amico rende bene..po dipenderà ben dai ballast non dallo chassis per cui tanto varrebbe spendere il meno possibile per la struttura e cambiare i ballast dopo qualche misurazione comparativa..ammesso che serva..sarebbe interessante comparare i ballast di una blau ad es contro un aquamedic piuttosto che un ati o giesemann

Maurizio Senia (Mauri) 25-12-2010 19:09

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3344319)
a quanto pare quella del nostro amico rende bene..po dipenderà ben dai ballast non dallo chassis per cui tanto varrebbe spendere il meno possibile per la struttura e cambiare i ballast dopo qualche misurazione comparativa..ammesso che serva..sarebbe interessante comparare i ballast di una blau ad es contro un aquamedic piuttosto che un ati o giesemann

Ballast e soprattutto i Riflettori e Raffreddamento che ne allunga la vita....spendere poco e poi modificarla tanto vale prenderne una Ottima. Come risultati sono ottimi ma chi non ti dice che con un'ottima Plafo sarebbero migliori.

buddha 25-12-2010 19:39

la mia plafo costa 1300 euro Mauri, ho cambiato i riflettori specchiandoli perchè gli originali erano addirittura opachi (aquamedic aquasunlight nh 2x250+2x54w) ti sembra loguco? con 40 euro di alluminio specchiato ho il triplo della luce..in quanto ai ballastbasterebbe fare qualche prova, ma i trasformatori con un 100 euro li prendi ed una scocca per piazzare il tutto non ti costa certo 1000 euro..!!!!!!!!!!!

wolverine 25-12-2010 20:40

Bè devo dire che la plafo non è male, ma 5*24 T5 per una vasca delle dimensioni come la mia sono perfetti per LPS, Digitate, Foliose anche Hystrix se ci si accontenta di no avere colori shocking. Poi tutti gli altri SPS non bisogna neanche guardali.
Però visto che sono un patito per gli LPS e ho giusto qualche SPS al top và bene così. Secondo me si vuole fare una vasca per SPS a prescindere dalla plafo e dai neon bisogna orientarsi a partire dai 39W non certamente dai 24W. Pe rquanti riguarda le lampade delle KZ le trove veramente buone.

Grostik, la tubastrea c'è l'ho da un anno in vasca, non è cresciuta, ma si mantiene bene. Devo dire che la curo poco visto che ho sempre valori ababstanza alti (No3=3 e P04= 0.09). Quando l'ho presa non ci avrei scommesso un euro sulla durata, però devo dire che è un animale resistente. Tutti dicono che è difficile da mantenere ... io trovo difficile da mantenere le acropore :-)). Pensa che quando la misi un anno fà in vasca sono stato due mesi per farla aprire e non sono mai riuscito ad alimentarla in maniera diretta. Eppure è sopravvissuta.
La nutro 1 - 2 volte a settimana con artemie congelate. La tecnica che ho usato all'inzio per farla aprire era la seguente: Un'ora prima dello spegnimento delle luci, un pò di Fitoplex della Kent, una goccia di Koral Vitalizer e poi preparato le artemie nutrivo i pesci (in modo che sente l'odore e si apre) e ne lasciavo un pò per la tubastrea. Dopo circa mezz'ora la tubastrea iniziava ad aprirsi, per aprirsi del tutto allo spegnimento delle luci .... a quel punto con una tubicino rigido e siringa aspiro le artemie (messe in un bicchiere con l'acqua dell'acquario) e le spuzzo DELICATAMENTE sopra (altrimenti si infastidisce) a pompe spente. E' più difficile a dirsi che a farsi.
Ciao

oceanooo 25-12-2010 20:50

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3344426)
Bè devo dire che la plafo non è male, ma 5*24 T5 per una vasca delle dimensioni come la mia sono perfetti per LPS, Digitate, Foliose anche Hystrix se ci si accontenta di no avere colori shocking. Poi tutti gli altri SPS non bisogna neanche guardali.
Però visto che sono un patito per gli LPS e ho giusto qualche SPS al top và bene così. Secondo me si vuole fare una vasca per SPS a prescindere dalla plafo e dai neon bisogna orientarsi a partire dai 39W non certamente dai 24W. Pe rquanti riguarda le lampade delle KZ le trove veramente buone.

Grostik, la tubastrea c'è l'ho da un anno in vasca, non è cresciuta, ma si mantiene bene. Devo dire che la curo poco visto che ho sempre valori ababstanza alti (No3=3 e P04= 0.09). Quando l'ho presa non ci avrei scommesso un euro sulla durata, però devo dire che è un animale resistente. Tutti dicono che è difficile da mantenere ... io trovo difficile da mantenere le acropore :-)). Pensa che quando la misi un anno fà in vasca sono stato due mesi per farla aprire e non sono mai riuscito ad alimentarla in maniera diretta. Eppure è sopravvissuta.
La nutro 1 - 2 volte a settimana con artemie congelate. La tecnica che ho usato all'inzio per farla aprire era la seguente: Un'ora prima dello spegnimento delle luci, un pò di Fitoplex della Kent, una goccia di Koral Vitalizer e poi preparato le artemie nutrivo i pesci (in modo che sente l'odore e si apre) e ne lasciavo un pò per la tubastrea. Dopo circa mezz'ora la tubastrea iniziava ad aprirsi, per aprirsi del tutto allo spegnimento delle luci .... a quel punto con una tubicino rigido e siringa aspiro le artemie (messe in un bicchiere con l'acqua dell'acquario) e le spuzzo DELICATAMENTE sopra (altrimenti si infastidisce) a pompe spente. E' più difficile a dirsi che a farsi.
Ciao

quella tubastrea mi hai fatto venire na voglia...
dove l hai presa e quanto l hai pagata ?

wolverine 25-12-2010 20:53

Oceanooo,
dai ragazzi ad Angri costo 35 Euro :-)).

ciao

oceanooo 25-12-2010 21:03

artemie vive?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11619 seconds with 13 queries