roby , si .... la tendenza attuale č legata sostanzialemnte alla valutazione del quantitativo d'aria immesso, si potenzia la pompa e stop, ma non č cosė semplice , il discorso č lungo ... il flusso d'aria dovrebbe essere circa il 13% rispetto a quello dell'acqua, oltre a questo rapporto avviene un fenomeno chiamato bubble merging, praticamente le bolle trovandosi troppo vicine le une alle altre tendono a formare bolle pių grosse .... importante č il tempo di risalita della bolla , per ottenere il meglio questa dev' essere pių piccola possibile: un tempo troppo basso non permette all'interfaccia di caricarsi di surfactanti (molecola organica polare ), se troppo lenta, i surfactanti pių "forti" andranno a prendere il posto di quelli pių "deboli" ...... in poche parole, gli schiumatoi che vengono definiti di vecchia generazione pompano un quantitativo d'aria molto superiore a quelle che a livello fisico servirebbe per ottenere la miglior schiumazione .....gli schiumatoio di nuova generazione, secondo me non sembra che stiano prendendo la giusta strada :-D
|