![]() |
magari quando la allestisco provo a partire da 26° e poi abbasso piano piano la temperatura... comunque credo che come molti anabantidi abbassino semplicemente il loro metabolismo in una sorta di svernamento... come le channa...
|
Polypteridi... non confondiamoci....un conto è quando si parla di Africa centrale, lì le temperature possono variare a secondo se un biotopo è esposto totalmente al sole o in foresta, in pianura o in montagna (sugli altipiani africani del Cameroon ad esempio le temperature possono essere fresche, ma mai fredde) ... le specie di Channa africane ( I Parachanna obscura, africana e insignis) vogliono tutte temperature tropicali, da quel che ho letto... oscillanti dai 24° ai 30°
mentre molte Channa asiatiche vivono a Nord dell'India, qualcuna al confine con il Tibet, e le temperature possono essere più basse, attorno ai 13° d'inverno... ma non si può generalizzare... comunque i Microctenopoma ansorgii direi di tenerli dai 22°in sù... |
Quote:
|
no no il paragone con le channa era solo per il possibile rallentamento del metabolismo...;-)era solo una mia teoria... allora facciamo 24... magari con stagionalità e d' inverno la abbasso a 22... ma si trovano solo wild o anche tankraised?
|
http://www.seriouslyfish.com/profile...ecies=ansorgii
http://www.vergari.info/dettagli_gen...Microctenopoma http://aquaworld.netfirms.com/Labyri...a_ansorgei.htm da quel che mi risulta i Microctenopoma sono quasi sempre import... |
un motivo in più per riprodurli in gran numero!!! ;-)
|
vero! Polypteridi!!!.. sarebbe una bella sfida... e non dovrebbero neppure tanto essere difficili da riprodurre, anche se mettono a dura prova la pazienza dell'acquariofilo...
|
ho letto un articolo di roberto sull' aib in cui dice che i tubifex posso essere rilasciati in un acquario in modo da colonizzare il fondo per fornire cibo vivo sempre a disposizione... avrebbero vita lunga o la coltura finirebbe in breve tempo? conta che avrei anche le red cherry a fondo (se non se le pappano)...
|
..le red cherry?... ma ti spariscono tutte in 22 secondi!!!:-))
...considera che, quando avevo i Microctenopoma, ho messo temporaneamente nella loro vasca due grandi Epiplatys da 7cm che avevo preso alla convention killi e ho dovuto toglierli perchè dopo una giornata avevano morsi dappertutto!... quindi..... non sono mica tanto delicati questi Anabantoidei!:-)) |
sono proprio dei bastardi #18!!! per i tubifex sai qulacosa? ho letto che la coltura di tubifex puzza, può portare agenti patogeni in vasca (ma non ho capito se solo quando sono raccolti in natura o anche quando sono di allevamento), e ho paura che i golosoni ne facciano largo uso e siccome è un alimento grasso porterebbe non pochi problemi di salute...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl