Zeitgeist |
18-12-2010 20:41 |
Quote:
Originariamente inviata da angelo p
(Messaggio 3333935)
Quote:
Originariamente inviata da Andrea Imperiale
(Messaggio 3332911)
La CO2 gli fa male?
|
No...
zeitgeist,permettimi di dissentire,l'anno scorso nella mia vasca ho aumentato leggermente l'iscita della co2 :per fortuna mi sono accorto in tempo,c'erano le red che non sapevano più dove andare .
ho avuto una piccola percentuale di cadaveri -04
|
Guarda che sei caduto in contraddizione, perchè se dici tu stesso "ho aumentato leggermente l'iscita della co2" vuol dire che già la usavi e le red stavano bene... logico che poi bisogna utilizzare le giusti dosi e la metodologia corretta per la sua somministrazione... dato che in un ambiente chiuso e limitato come è l'ecosistema acquario gli errori poi si pagano molto caro...
Inoltre ti posso assicurare che una lieve variazione del quantità disciolta di anidride carbonica in vasca non da particolari problemi, sempre rispettando il limite dei 60 mg/litro... quindi dubito fortemente che le tue caridine siano morte per una lievissima variazione del regime di co2 disciolta in acqua... e suppongo che vi siano state altre cause probanti che hanno causato la morte delle tue caridine...
Quote:
Il CO2, se somministrato per errore in dosaggi troppo elevati, può dare problemi di intossicazione ai pesci. I valori limite oscillano a seconda delle specie di pesci, in ogni caso non devono superare i 60 mg/litro. I sintomi di avvelenamento da CO2 sono respirazione accelerata, nuoto agitato, barcollamenti, posizione laterale o obliqua. La paralisi respiratoria e la morte sopraggiungono abbastanza rapidamente. Per eliminare l’ eccedenza del gas è necessario effettuare immediatamente un cambio dell’ acqua e, se possibile, aerare abbondantemente.
|
Quindi Andrea Imperiale, se rispetti i normali dosaggi non hai di che preoccuparti nell'utilizzare l'anidride carbonica nelle vasche in cui intendi ospitare delle caridine...
|