![]() |
Quote:
guarda la mia grande come la tua con sump da 60lt e un 300w neanche tanto buono posso andare tranquillo sopra i 28 - 30°... cmq Quote:
|
ragazzi forse può avere un problema con la resistenza...
oppure tiene la vasca in tarverna oppure in un ambiente molto fresco... basta anche un semiterrato e il gioco è fatto... altrim organizzati con un amico, la temp può essere veramente la causa dello stress ripetuto.. |
Ragazzi,
oggi ho cambiato il termometro...la temperatura è 25 C°. Cmq, la situazione sembra stia migliorando...la gran parte delle macchie sono scomparse...ne sono rimaste davvero poche!! Continuo la terapia con antibiotico e succo d'aglio!!!Speriamo bene!!!;-) |
davvero guarda...
teniamo le dita incrociate.. speriamo, tu facci sapere |
Ci risiamo...la malattia sta andando avanti....
Cmq,stamattina sono riuscito a pescare il mio hepatus e adesso è in una vasca di quarantena.Osservandolo bene, ha una specie di batuffoli biancastri sulla coda...mi sembra abbia linfocisti!!! Che fare in questo caso?Quale terapia adottare? Ovviamente appena possibile cercherò di postare qualche foto! Ho letto su acquaportal che la terapia prevede il taglio delle parti malate e la disinfezione quotidiana con iodio...ma mi spiegate meglio come fare? Grazie mille!!! |
Ovviamente meglio aspettare il parere di qualcuno più esperto di me.. ma credo che il taglio delle parti malate sia una terapia troppo invasiva.. lo stress lo ucciderebbe più in fretta della malattia.. :-( poi.. spero di sbagliarmi!
|
Non tagliare niente!!
Prima di fare manovre avventate posta una foto... sono sicurissimo che non è linfocisti ma una micosi.mi raccomando controlla i valori della vaschetta e fai cambi frequenti con acqua della vasca principale. |
cavolo...mi spiace moltissimo..
quoo andrea dazzi |
GPe, io ho trovato questa affermazione. Non so se e' vera ma, visto che hai il pesce in quarantena magari una prova al buio nn costa nulla, e magari funziona.
..."Ma c'è un altro sistema poco conosciuto e poco usato; questi parassiti hanno un ciclo biologico pressoché uguale e riassumibile principalmente in due fasi: nella prima la cellula madre, dopo essersi nutrita dell'ospite si incista; nella seconda essa si apre liberando le cellule figlie, ed è proprio a questo punto che intervengono i medicinali chimicamente, oppure noi meccanicamente. A non tutti è noto che le cellule figlie se entro 24 ore non trovano un ospite, muoiono. E forse non tutti sanno che queste cellule distinguono solo ombra e luce; quindi per sopravvivere devono colpire un ombra che nuota nell'acqua e cioè un pesce; ma se noi non abbiamo molti pesci e non accendiamo la luce per alcuni giorni, lasciando i nostri amici pinnuti nell'oscurità quasi totale, ebbene i microrganismi non avendo alcun punto di riferimento visivo, muoiono di stenti. La validità di questa teoria è stata confermata dalla guarigione di un Pomacantide, dato per spacciato e abbandonato per motivi di spazio e di tempo in un luogo buio, trovato guarito da Cryptocarion dopo una settimana di "segregazione"." |
Quote:
Volevo conoscere le dinamiche, io in vasca ho appena tolto il "cadavere" di un leuco completamente bianco... ho paura per gli altri pinnuti. Pero voglio essere sicuro della procedura, altrimenti i coralli?? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl