![]() |
penso che si tratti di eccezioni... come ci sono gli uomini alti 2 metri ci potranno essere alcuni esemplari che potranno raggiungere il metro e mezzo!!
|
perfetto polinello hai spiegato tutto con una frase "eccezioni"";-)
|
Quote:
anche perchè si potrebbe parlare di eccezzioni in caso di poca differenza tra le misure, ma quì si parla di differenza tra 50cm e 20cm! che è moltissimo |
Mi paresi stia facendo un po' di minestrone: in natura è più facile vedere pesci di una certa specie di dimensioni inferiori a quelle massime (adulte) semplicemente perché in un reef reale la struttura della popolazione di quella specie è a piramide: molti giovani, pochi subadulti, ancor meno adulti. Pertanto, per la semplice legge della probabilità, se faccio snorkeling in un punto è più "facile" che mi imbatta in esemplari giovani (e quindi piccoli) piuttosto che in qualche grosso adulto territoriale. Questo per controbattere a chi parlava, poco sopra, di "eccezioni". Le dimensioni massime di 50 cm saranno anche "esagerate", magari registrate solo su pochi esemplari particolarmente dotati, ma siccome stiamo parlando di un pesce che da adulto supera i 20 cm e che ha delle esigenze particolari di comportamento, nuoto e alimentazione, mi sento di concordare con chi come Alessandro Falco ha prlato di acquari (apparentemente!) sovradimensionati; basta vedere un qualunque documentario sul reef per vedere come si comportano in natura gli acanturidi: nuoto ininterrotto, alimentazione costante, territori di pascolo di decine se non centinaia di metri quadrati minimo. Cosa facciamo noi? Li peschiamo e li facciamo vivere singolarmente (cosa innaturale per molte specie) in vasche per giunta di dimensioni ridotte. Da un certo punto di vista, parlando di acquariofilia veramente ottimale, sarebbe secondo me davvero giusto parlare di pesci "inadatti" alla maggior parte degli acquari domestici.
Ilk punto di vista di chi invece ha provocato dicendo "allora nessun pesce potrebbe vivere in acquario" è infondato a priori: esistono pesci di piccole dimensioni che anche in mare occupano territori limitatissimi, sicuramente ricostruibili in acquario. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
cardisoma il fatto è che io almeno non paragono mai come vivono gli animali in natura rispetto ad un acquario! in quanto se così fosse, come dici tu, nemmeno il gobide che vive all'interno delle acropore potresti tenere ,visto che il suo habbitat di solito è una acropara di dimensioni tali da non entrare in nessun acquario privato e tantomeno ,visto come li gestiscono quelli italiani, in quelli pubblici!;-) io non volevo cercare di spiegare la biologia dei pesci anche se è una materia che mi piacesse moltissimo e studio da qualche annetto! ma visto che sono un palombaro e mi è capitato di vedere animali molto fuori dai normali canoni!! cercanvo di far capire che tutto quello che abbiamo detto sinora tutti è più o meno giusto ma che nel mantenere questi animali in acquario conta molto anche la fortuna di acquistare un pesce sano e più adattabile di un'altro anche se della stessa specie!!! inoltre visto gli argomenti di cui sopra neanche il nostro amatissimo flavescens dovrebbe alloggiare nelle nostre vasche vista la sua natura! per non parlare degli anthias o dei piccoli labridi molto belli e colorati tipo l'hexantenia, tutti erroneamente pensano che un pesce perchè sembra statico, o di piccole dimensioni ,significa che può vivere senza sofferenze in acquario!!! ma non è così visto che alcuni dei nostri più piccoli amici hanno l'abitudine di nuotare per miglia, magari all'interno dei coralli ma comunque amano il movimento!!! ora non voglio paragonare il bisogno di spazio di un leucosternon con quello di un labride però non possiamo nemmeno dire che non li costringiamo ad una limitazione!!! se vuoi scegliere un pesce per le necessità che ha di nuotare allora credo convenga orientarsi verso i scorpenidi o i serranidi come l' altivellis!!:-)
|
Quote:
Per cui se dovremmo seguire alla lettera tutto ma tutto e ripeto TUTTO quello che viene scritto per essere degli ottimi acquariofili, i pesci da reef che potremmo tenere nei nostri acquari si conterebbero su una mano. |
Io non capisco perchè chiedete consigli su di un pesce, se poi quei consigli non li accettate,ma anzi,vi incaxxate quando vi si dice che un animale non è adatto alla vostra vasca,e cercate tutte le scuse che vi vengono in mente per trovare una scappatoia e tenerlo ugualmente..
Il leuco non è adatto ad un buco di vasca, punto. Se tenete un dobermann tutto il giorno incatenato, quello dopo un po, appena ha l'occasione vi sbrana, e se il leucosternon avesse l'opportunità farebbe lo stesso. Purtroppo non può far nulla e quando un'essere vivente non ha alternative trova il modo per uccidersi. Ci sono dei canoni studiati,descritti e provati sulla pelle di tanti pesci che sono morti prima dei nostri, e già che togliamo dall'oceano degli animali che hanno la libertà, cerchiamo di non rendere la loro vita un inferno. Ci vorrebbe che qualche bestia più grossa di noi ci mettesse in una teca di vetro di un metro per un metro per tutta la vita, per farci capire il "rispetto". |
appunto, che questi tipi di pesci si lascino liberi!
|
Quote:
e questo non è un discorso da sottovalutare, e sono moltissimi i pesci che possono adattarsi all' acquario e preferirlo alle "fatiche" del mare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl