![]() |
Quote:
Potresti dare piu info in merito ? Grazie |
Non avevo mai sentito parlare di relè temporizzato multifunzione a così basso costo.Attendo dettagli ......Marca,modello dove acquistarlo?
Saluti |
Quote:
Per le elettroniche ci vuole tutta un'altra cosa, concordo con te ;-) Concordo anche per il fatto che un normale relè se troppo sollecitato può guastarsi e cioè se lo si usa come generatore di onde, ma dura anni se usato per simulare l'effetto marea (che credo sia la funzione di quel kit) Poi magari un relè allo stato solido non fa mai male ......... |
Non ne sono sicuro perchè non le posseggo ma credo che le stream elettroniche funzionino in corrente dc, e lì è possibile intervenire con la dimmerazione. Per quelle a 220V è un problema, risolvibile ma è un problema......... io ho usato un piccolo avviatore softstart che avevo qui in officina (brevetto di una società umbra e che non ha nulla a che vedere con Omron, Siemens o Telemecanique....) e la funzione la fa, ma non ne vale la pena sia per il prezzo sia per l'ingombro. Tanto vale comprare direttamente le elettroniche :-))
Comunque credo che il wavebox utilizzi le elettroniche quindi ogni tentativo di copia con le normali a 220V non può funzionare a lungo per il semplice fatto che la pompa si guasta presto........ a meno che Poggio non escogiti qualcuna delle sue ......... :-)) |
Se crea un up & Down di 2,3 cm circa, vuol dire che rispetto al mio livello attuale allora rimarrà il valore medio e potrà salire sopra o sotto per non più di 1,5 cm circa...?giusto? #24
|
ancora...dove trovo lo schema per costruirmi lo scatolozzo(per quanto possa essere semplice)del wavebox?
grazie ciauzz.. :-) |
mmhmm....se senti il ticchettio del relè immagino all'interno ci possa essere, il relè e poi visto che il tempo è regonabile un 555 , condensatori e trimmer per carico resistenza......mmhmmm
non si può usare per pompe elettroniche. bisognerebbe controllare che attaccando e staccando la pompa non scintillino i contatti in quel caso devi collegare, se già non ci fosse , un filtro (condensatore) in parallelo sulle uscite della pompa...ANCOR DI PIU' se attachi due pompe su una sola uscita ricordati che il filtro deve circa tre volte la tensione quindi se pompa 230 V fitro da 600 v .....0.12mF dovrebbero andare saluti |
dimenticavo......se scintillano nel giro di poco si ossidano i contatti del/i relè e NON funzianano più a dovere .....il rischio maggiore...??!!??...classico corto!
okkio |
mà.....se il kit funge solo da timer con cicli di pochi sec regolabili
la finder fa da anni un aggeggino con le stesse funzioni a poco più di 30 euro in più è guida din ciao, fax |
In un reef è meglio l'effetto onda (ovvero un accendi/spegni continuo delle pompe) anziche 6 ore ininterrotte di movimento di pompa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl