![]() |
ma il fatto che si riproducano nella vasca degli acquariofili (di alcuni non tutti, la riproduzione degli oto in vasca è ancora considerata un evento) non determina che siano di allevamento, insomma è una congettura, tant'è che ancora oggi sono svariati i negozi che accanto al nome dell'oto specificano "wild" proprio per indicare che è di cattura e non di allevamento, basta dare uno sguardo al web internazionale IT compreso.
|
cia fede per i cocama o comunque i catfish in generale è meglio fare riferimento a planetcatfish, secondo me uno dei più completi, ti lascio il link a loro riguardo:
http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=353 per i discorsi range di valori t° ph, kh, gh ecc... sono sempre da prendere con le pinze, non tengono quasi mai conto del periodo in cui vengono rilevati, la stagionalità porta ad avere valori più disparati nel corso dell'anno. secondo me se vuoi una cosa fatta bene per i cocama li terrei (in vasca monospecifica) nell'acquarietto che hai in camera e lo pomperei di piante. vanno bene anche poco esigenti in fatto di luce fertilizzazione o altro, in genere i pesci (specie i catfish) preferiscono una luce non troppo diretta. per quanto riguarda la ripro, in quel poco di esperienza che ho con gli otocinclus ho visto un comportamenteo molto diverso rispetto i cory, l'abbassamento della t° e la riduzione della conducibilità non è così influente, anzi, se hai delle condizioni ottimali in vasca (io avevo t°26 ph6.3 kh1/2 gh2/3 o roba simile dovrei rivedere il vecchio topic) gli oto son sempre in riproduzione. il discorso se siano di allevamento o meno io propendo per la provenienza selvatica, di 5 avannotti che avevo ne son riuscito a tirare su 2, hanno una crescita lentissima, mangiano solo microalghe e microorganismi/infusori che trovano tra i muschi, solo quando son stati tipo 1/2 cm son riuscito a dargli un mangime a base vegetale polverizzato. in natura vivono in branchi molto grandi per cui è facile fare una mega retata (c'è un pessimo video nel tubo che mostra la mattanza) e prenderne tanti in un colpo solo invece che allevarli e riprodurli. |
Quote:
Adesso teniamo i Macrospilus nel grande e il piccolo a sto punto lo lascerei così com'è con le boraras e i mangia-alghe.. il piccolino in camera non voglio toccarlo inserendo dei pesci perchè se no diventa il 3° acquario e non ne ho voglia (anche perchè quel filtro a zainetto è vuoto, è solo per far muovere l'acqua).. A sto punto direi che il prossimo step è sistemare l'acquario grande! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl