AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   E' arrivato il mio Bettaa!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272424)

sgnappero 22-11-2010 17:21

Mamma mia, tutti latinisti siamo diventati. "non esistono pesci pulitori" Se non li hai mai sentiti chiamare così nel linguaggio comune oppure "spazzini" seppur in maniera impropria forse vivi nei pressi dell'accademia della crusca... Quindi non avrai mai sentito parlare di pesce combattente riferendosi al Betta.... Un nuovo iscritto chiede una cosa e tutti a fare i professori ....-71

Artù 22-11-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da sgnappero (Messaggio 3289555)
Mamma mia, tutti latinisti siamo diventati. "non esistono pesci pulitori" Se non li hai mai sentiti chiamare così nel linguaggio comune oppure "spazzini" seppur in maniera impropria forse vivi nei pressi dell'accademia della crusca... Quindi non avrai mai sentito parlare di pesce combattente riferendosi al Betta.... Un nuovo iscritto chiede una cosa e tutti a fare i professori ....-71

sì infatti sono un po' deluso...perchè per un neofita credo sia meglio fornire info in modo diverso. oggi cmq in negozio mi hanno confermato che i corydoras puliscono il fondo da residui di ogni tipo

bettina s. 22-11-2010 18:19

sgnappero, qui non si tratta di "fare i professori", l'utilizzo della corretta nomenclatura per quanto riguarda pesci e piante è fondamentale; innanzitutto perché è molto importante quando si sceglie un pesce informarsi prima e poi acquistarlo: se vedi un Hypostomus plecostomus (correggeranno anche me, perché non è il suo nome esatto) di due centimetri in una vasca e nella vasca accanto degli ancistrus delle stessa misura, pensi mi sta più simpatico il primo, scelgo lui, peccato che in breve tempo diventa un bestione di 30 cm che ogni sera ti cambia il layout della vasca; forse, sapendolo prima avresti scelto il collega ancistrus che si ferma a 12/14 cm.

Se poi Artù vuoi credere al tuo negoziante che ti dice che il corydoras si nutre anche delle deiezioni degli altri pesci (in parole povere mangia la cacca), fai pure.

Qui non ci paga nessuno per confutare una simile affermazione (in altre parole per dire che è un'incredibile boiata).


Si può invece dire che un pesce che occupa in prevalenza bentonico, per sua natura passerà la sua giornata a controllare il fondo in cerca di cibo, che non sia stato del tutto consumato dai pesci che nuotano più in alto.
Ma ricordati che tutto quello che entra dalla bocca di un pesce, inevitabilmente esce da altri orifizi adeguatamente elaborato.

Wurdy 22-11-2010 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 3288217)
l'unico pesce pulitore in senso stretto è il Labroides dimidiatus, ma è marino!

Per cortesia, evitiamo di scrivere delle castronerie ;-)

Artù 22-11-2010 18:32

:( ok non ci capisco ufficialmente + un emerito tubo.
online leggo dappertutto di questi corydoras che hanno pulito il fondo a chi li ha messi...
che cosa vuol dire "che occupa in prevalenza bentonico"?

sgnappero 22-11-2010 18:44

Bettina sono pienamenta in sintonia con te, però se un neofita chiede consigli su un pesce "pulitore" è inutile fare i saccenti e dire che non esistono. Spesso il primo approccio è timido e se si ricevono risposte del genere poi si tende ad evitare di chiedere altre cose.

Artù 22-11-2010 18:52

#36#

Carn 22-11-2010 19:46

Se la vasca fosse stata più grande e con fondo sabbioso si potevano consigliare i Pangio, che sono asiatici come i Betta, oppure ma MOLTO a rischio, caridine.
Peccato che la maggior parte dei Betta ne facciano razzia come capiscono in qualche modo che sono buone da mangiare...quindi in sostanza, in 15 litri scarsi...solo il Betta e pulizia a mano

Mkel77 22-11-2010 22:14

sgnappero, non comprendo il tuo intervento ad inizio di questa pagina...mi sembra che quando gli è stata fatta la precisazione sul termine "pesce pulitore", avesse già avuto molte risposte alle sue domande, quindi possiamo tranquillamente dire che quella precisazione non era nè intempestiva nè inopportuna............neofita o esperto, è importante eliminare certi termini e sottolineare certe sottigliezze terminologiche se vogliamo far crescere l'acquariofilia.............

piuttosto ho come l'impressione che il tuo intervento sia dettato da qualche attrito nei confronti di qualcuno............

Ora, per evitare di inquinare ulteriormente questo topic, come da regolamente ti prego di replicare unicamente via MP, se riterrai di farlo!..........ogni ulteriore messaggio off topic, sarà rimosso.

bettina s. 22-11-2010 22:19

Quote:

Si può invece dire che un pesce che occupa in prevalenza bentonico
scusa, volevo scrivere un pesce che occupa principalmente lo strato bentonico, ossia il fondo.

sgnappero, mi ripeterò, ma non vedo dove sia la saccenza nella frase "non esistono pesci pulitori" soprattutto alla luce della domanda fatta da Artù che chiede qual'è il pesce che pulisce la cacca della neritina e i residui di cibo.

Come dicevo prima, una cosa sono i residui di cibo, ben'altra sono le deiezioni dei pesci.

Nel cubo wave 26 ci entra a malapena un betta, già la neritina a mio avviso non ci sta, tanto meno altri pesci, che tutti insieme producono un carico organico che il niagara 190 non è in grado di sopportare.

Artù il filtro l'hai caricato con i materiali in dotazione oppure hai messo anche cannolicchi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12845 seconds with 13 queries