![]() |
Quote:
I piccoli, se tutto va bene, vengono fuori senza che si debba intervenire, quindi penso sia comunque prioritario evitare il rischio di ibridazioni.-28 |
ma se più si somigliano peggio è non starebbero meglio in un 80 cm 3 ornatus e 2 marlieri rispetto a 5 ornatus (o 5 marlieri)?
l'unico problema sarebbe il diminuire della possibilità che si formi una coppia penso, ma per quanto riguarda la convivenza non andrebbe meglio? |
Alla lunga in 80 cm ci sta solo una coppia, e se non si può formare gli esemplari tenderanno a pestarsi senza pietà. Quindi, in ogni caso, partirei da una coppia certa o da un gruppo di giovani della stessa specie per poi tenere solo la coppia.
|
con 5 esemplari pensi che si possa formare una coppia?
in ogni caso per cercare di limitare gli scontri avevo pensato di fare 2 rocciate ai lati opposti della vasca, in modo da fargli spartire il territorio più facilmente, pensi possa servire? ma poi nel caso a distanza di mesi formata la coppia volessi aggiungere dei conchigliofili dovrei per forza liberare una parte dell'acquario dalle rocce, e quindi limitare il territorio della coppia, mettendoci solo le conchiglie o posso metterle anche sotto il territorio dei juli senza pericolo di attacchi ai lamprologinei? |
il mio obbiettivo è fare doppia coppia...solo che mi han detto che dopo tira fuori dalla vasca 2 juli è un po dura...
|
Quote:
Quote:
Quote:
-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
grazie mille Sertor
|
De nada, tienici aggiornati!-28
|
ho provato a cercare delle lastre di pietra tipo l'ardesia, sono stato da un marmista ma ha detto che questo materiale neanche lo usano più, ho dato un'occhiata in giro ma ha solo marmo e altri materiali già lavorati che si, possono essere usati per fare terrazzamenti ma rendono il tutto artificiale e pesano anche molto essendo lastre molto più spesse dell'ardesia.
così ho preso delle rocce calcaree ma il problema che pur incastrandosi bene si sviluppano poco verso l'alto, la migliore combinazione che ho ottenuto è questa http://i54.tinypic.com/2eg9mkk.jpg potrebbe andar bene per i julidochromis? l'unica alternativa che ho è prendere un po di ciottoli dal fiume qui vicino ma per farli arrivare alla superfice ce ne vorrebbero tanti, quello che mi preoccupa è il peso complessivo visto che i sassi pesano più dell'acqua, ho aperto anche un topic a riguardo per sapere il carico massimo di un juwel, non vorrei ritrovarmi casa allagata per aver esagerato con le rocce. |
Secondo me non ci siamo sia col tipo di roccia che per disposizione, dovresti creare anfratti angusti, quasi delle grotte, ti posto la foto del mio senza pretesa di essere seguito ma solo per farti un'idea, ho dentro una coppia di julidochromis regani che ha già riprodotto....
http://s3.postimage.org/33goqf7pg/DS..._640_x_480.jpg Ciao, Michele. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl