![]() |
mauri , ancora con la storia che la pompa lavori a secco??? spiegami come farebbe a lavorare a secco, ero convinto di aver chiarito questo discorso .... non è che ci si deve tirare la zappa sui piedi perchè si hanno paure infondate ...
|
Quote:
|
Quote:
|
mauri ...ma se lei schiude la regolazione della pompa , per mantenere i livelli, la cosa più ovvia, secondo me, è togliere la spugna e aprire la pompa al massimo. se anche in questo modo non dovesse mantenere il livello ski, allora si può valutare se cambiare la risalita o far lavorare il sistama differentemente ... se si chiude la regolazione della pompa, è ovvio che non potrà mai farcela .... posso anche decidere di far lavorare meno bene il sistema , ma sempre con la consapevolezza che posso potenziarlo quando lo desidero ...
|
Quote:
|
mauri ...
Quote:
------------------------------------------------------------------------ mauri , forse io sbaglio a far fare a tutti un sistama complesso ... |
scusate ma nn capisco una cosa:
poniamo il caso che lo skimmer prenda acqua dallo scomparto in cui è alloggiata la caduta e scarichi nello scomparto della risalita. e che la pompa di risalita abbia una portata maggiore di quella dello skimmer pur essendo così avremmo che dalla parte dello skimmer a quello della risalita passa l'acqua della pompa di risalita che ci va per troppo pieno e contemporaneamente l'acqua dello skimmer. faccio un esempio numerico casuale: la risalita pompa effettivamente 1500lt/h e lo ski lavora400lt/h se fosse così avremmo che dallo scarico arriverebbero 1500lt/h che tracimerebbero nel vano mandata e fin qui tutto bene ma se lo ski pompa acqua altri 400lt/h nel vano mandata l'acqu che passa dall'uno all'altro avrebbe una portata di 1900lt/h non si dovrebbe abbassare il livello nel vano dove sta lo ski ??e l'acqua così facendo tracimerbbe dalla risalita verso lo ski. nn ci sarebbero problemi ma cmq lo ski tornerebbe a lavorare dell'acqua già trattata giusto? |
ho sollevato un putiferio... mea culpa, non sono certo una che non vuole sbattersi (una che 3 volte al giorno regola il flusso della pompa per regolare i livelli...) ma avevo capito proprio male ero convinta dovesse funzionare così. Comunque ora la questione mi è un po' più chiara, speriamo
(Fappio domani mattina metto skype e ti massacro di domande... scherzo però skype lo metto davvero) comunque grazie |
alessandro .... , no ... il caso che hai postato , non è molto indicato , questa tecnica serve proprio per ottimizzare lo schiumatoio riducendo al minimo la mandata ... comunque; pompo 1500l cadono 1500l e tracinamo nel vano risalita 1500l , se metto una pompa (in questo caso lo schiumatoio ) che pompa 400l nel vano risalita, 1100l tracimaranno e 400 saranno pompati, non si sommano ...ok? nemo ok ... non è un problema , se hai un dubbio chiedi .... mi trovi in fabio.luini1 solo che mi trovi dopo le 18, comunque in serata ci sono ...al massimo sabato ...;-)
|
#23 caxxo mi sa che hai ragione
ed io che nn ho utilizzato questa tecnica perchè pensavo mi portasse a dei problemi correrò subito ad inserire una paratia nella mia sump funziona anche con un doppiapompa immagino... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl