![]() |
Ma credo sia anche logico se si tiene conto della filosofia 1W/l avresti la seguente illuminazione
39 x 3 = 117W ..e temo che a 10000 k dovresti anzi optare per un acquario marino!! -11 -11 -11 ...scherzi a parte se proprio ne vuoi mettere tre potresti prendere una 840 (4000 k) una 865 (6500 k) e una 875 (7500 k) altrimenti io ti consiglierei 2 lampade di cui una 845 - 850 (4500 - 5000 k a secondda della profondità della tua vasca) e una 880 (8000 k) però occhio perchè da quanto ho letto e riletto le T5 preferiscono farle lavorare sui raggi giallo-verdi (molto amici delle alghe perchè non assorbiti dalle piante) per via della Resa cromatica inferiore rispetto ai pentafosforo e per renderle più similari a quest'ultime in campo di luminosità e tieni conto che la clorofilla A è stimolata a 430 e 662 nm..se hai la possibilità non esitare a mettere delle pentafosforo, orientati sempre su philips (dato che le ha inserite lei le lampade fluorescenti al fosforo nel mercato) spendi un pochino di più ma ha una resa cromatica pari al 98% il che vuol dire meno luce riflessa e dispersa, colori più naturali e piacere e soddisfazione nel vederlo acceso e funzionante!! ;-) Se non vuoi farti chiamare Amano io starei anche su 2 x 39 W cmq dipende anche da quello che vuoi fare tu in acquario :-) |
Quote:
non è una ******* così enorme come sembra.....una plafo da 3x30watt T8, se dotata di riflettori SINGOLI, potrebbe anche bastare per quel tipo di vasca.....;-) considerando l'altezza di 40cm, che tra fondo e un minimo di bordo, si riducono a 30cm di acqua......la scelta dei vecchi T8 non è da scartare a priori solo perchè abbiamo letto ADA o pratino di glosso......;-) poi OVVIAMENTE una buona 2x39watt T5, sempre con riflettori, è sicuramente molto ma molto meglio...... con una 4x39 coltiva prati e prati di BBA.....#23 |
Quote:
Sul mio acquario alto 50 cm e profondo 40 ho coltivato per anni, senza problemi, Glossostigma e Ludwigia "glandulosa", con 2 x T8 con riflettori... con un'altro T8 avrei avuto forse risultati migliori, ma le piante evidentemente non sonno così fissate come voi! forse non hanno la calcolatrice per calcolare i Watt/litro? oppure ti hanno detto che preferiscono le t5 alle t8? Ciao |
...e io che dovrei dire che mi cresce la pogostemon helferi con 38cm di altezza e 1 neon T8 da 18W :-)
..cmq chiaro che più luce arriva è meglio sia ma a volte si fa peggio con illuminazioni da stadio e non si rispettano certe specie di pesci..a quel punto uno si mette in giardino e comincia a seminare ed annaffiare senza torurare i pesci o cercando di soffocarli con la co2, che è stata inserita per uso professionale (..e per spillare soldi!!!) quindi non per neofiti, oppure in caso si voglia creare un acquario olandese, ma se uno ha l'accortezza di sventolare aria in superficie e far circolare bene l'acqua vengon su per bene, i motivi dello stentare a crescere possono dipendere anche da un valore di gh eccessivo o non favorevole a tutte le piante (visto che si creano mischioni di continenti!!)!! #36# ..poi io non mi fido molto ad usare bombole di co2 ad elevate pressioni con componenti pressochè costruiti grezzamente, boh...degustibus ;-) |
Quote:
#25 |
Quote:
Fai pure il sarcastico... |
codice:
Le T5 permettono alla luce di penetrare maggiormente l' acqua... codice:
Fai pure il sarcastico... Ciao il vostro cazzaro:-D |
Sono sempre del parere..
come fa un rapporto 0.5 ad essere "anche troppo"????? |
Siamo sempre li..il giusto, il poco o il troppo non esiste in un acquario se prima non si sa che piante si andranno a mettere :-)
..il rapporto W/l dipende sempre dalla flora e dalla fauna...e si estende nel caso in cui l'acquario sia coperto/scoperto se ha acqua ambrata/limpida etc etc etc :-) ...per l'Elodea per esempio un rapporto 0,5 W/l comincia ad essere moooolto favorevole e cresce come quando vanno su gli ascensori!!! -41 -41 -41 |
Verissimo che la luce emessa dai T5 sia più "penetrante" (passatemi il termine) rispetto a quella dei T8....ma in una vasca che ha soli 30cm di colonna d'acqua la differenza diventa quasi irrilevante.....
inoltre vorrei per l'ennesima volta esortarvi ad evitare di considerare come unico parametro questo maledettissimo rapporto W/L da solo non dice un c@..o di niente!!!! esistono TANTISSIMI altri fattori da considerare: - misure della vasca, soprattutto ALTEZZA - flora (e anche fauna...inutile che spariamo centinaia di watt per poi far rifugiare i pesci in un angoletto in cerca di riparo) - tipo di acqua, se limpida o ambrata, e QUANTO ambrata - fertilizzazione (sia liquida, che del substrato, che CO2) - tipo di lampada montata (1watt HCI è profondamente diverso da 1 watt T8 o PL) - efficenza dei ballast (un "cinese" non spreme al max una lampada come un cazzuto philips o osram o VS....quindi inutile che sparate tanti watt di una plafo cinese, rispetto a meno watt di una seria) - presenza nella plafo a neon di eventuali riflettori SINGOLI, che fanno una bella differenza |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl