![]() |
Co2:
Perfetto però ricorda che cambiando il Kh cambierà anche il Ph che devi tenere. Consiglio: Porti il Kh a 8-10 (valori buoni per i Poecillidi), quindi il Ph lo ricavi da questa tabella: Tabella Co2 Con Kh 8-10 il Ph dovrebbe stare tra il 7 e 7,2 che va bene per i poecillidi. Ricorda però che se cambi i pesci c'è da rifare il ragionamento, ma una volta capito il giro (scieglo Kh--> tabella verifico Ph --> verifico se va bene per i pesci) puoi fare le variazioni che vuoi. Luci: Nessun problema per il buio ... tieni conto che a regime dovresti avere un fotoperiodo di 8-9 ore. Però farei un po' di meno di effetto alba tramonto. Farei. 14 - 15 neon da 25 Watt 15 - 21 tutti i neon che hai 21 - 22 neon da 25 watt Però per arrivare a questo devi partire gradatamente quindi per ora farei: 14 - 15 neon 25 watt 15 - 18 tutti i neon 18 - 19 neon 25 watt Poi ogni settimana aumenti di 30 minuti il periodo centrale e sposti di conseguenza il tramonto. |
Quote:
Grazie ancora, mi hai dato una "GRANDE lezione di acquariofilia-28"!! |
Esatto ... Quindi l'eletrovalvola la regoli partendo dalle 14 alle 19 fino ad arrivare dalle 14 fino alle 22.
Figurati, siamo qua e facci sapere i progressi! |
Quote:
A presto, mi farò risentire con le mie problematiche e per evolverVi sull'andamento. |
Finalmente è arrivato l'impianto osmotico e i risultati delle analisi che escono sono i seguenti:
Ph 7 Kh 7 Gh 5 Con i valori presenti nel mio acquario, quanta acqua osmotica dovrei inserire nel mio acquario per ricreare il giusto ambiente x i poecillidi? Grazie |
Aspetta, dal tuo impianto di osmosi ti esce quell'acqua o i valori sono quelli del tuo acquario:
Ricapitolando: Impianto di osmosi: Kh: 7 Gh: 5 Ph: 7 Acquario: Ph 8 Gh 13 Kh 12 Intanto ti dico che l'impianto di osmosi non funziona un granchè ... o lo hai montato male o c'è qualcosa che non funziona. Non sono un esperto ma il Kh e il Gh dovrebbero essere vicini allo 0 non a 7. Prova a controllare. |
Quote:
se ti può aiutare...la conduttività dell'acqua in entrata è 272 e in uscita 0 |
Se hai conducibilità 0 vuol dire che non hai sali disciolti in acqua quindi Kh e Gh prossimi allo zero ;-).
Bene allora tutto è a posto. Vediamo, io direi di stare con un Kh di 10 che per i poecillidi dovrebbe andare bene. Questo abbinato ad un Ph di 7 - 7,2 ti darebbe una Co2 ottimale con un ph ottimale per gli animali. Ora tu hai Kh=12 e Vuoi ottenere un Kh di 10 su 150lt (se ho capito il modello). Dovrai quindi fare una proporzione: 12:10=150:x da qui ricavi x=125 quindi devi tenere 125 lt di acqua di acquario e 25 di osmosi. Spero perchè la formula ho dovuto ricavarla e non l'ho trovata in giro. |
Quote:
praticamente avevo già una mezza idea di cambiare 20 lt di acqua e vedere come va, invece ne cambio 25...tanto al massimo patiranno un po' le piante....e dopo aver cambiato l'acqua, faccio le analisi e poi inizio con il tuo procedimento per la CO2. Mi hanno detto che c'è anche un software per fare questi calcoli che si trova quì http://www.aquad.it/Software_gestione_acquari_asp.asp e si chiama acquaconverter? |
Ma smettila ... meglio questi:
Software Io uso Gestione acquario che è stupendo! Ma ci sono mille utility. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl