AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Brachygobius doriae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269474)

Entropy 11-02-2011 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Miskin (Messaggio 3437720)
entropy, qualche altra foto di questa vasca?
mi piacerebbe proprio vederne altre#36#

Se in questi giorni, a casa, riesco a ritagliarmi un pò di tempo, posto qualche altra foto...... ;-)

Zena68 13-02-2011 00:54

bravo fanne un paio anche a hai brachy grazie

Entropy 19-02-2011 20:08

Ecco intanto qualche foto aggiornata della vasca :-) :

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5889

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5890

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5891

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5887

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5888

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5892

Zena68 20-02-2011 03:50

x caso mi puoi dire che valori hai in vasca ? salinita ph kh gh ecc..e come fai con le piane usi fertilizzanti ???

Entropy 22-02-2011 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Grigua40 (Messaggio 3455419)
x caso mi puoi dire che valori hai in vasca ? salinita ph kh gh ecc..e come fai con le piane usi fertilizzanti ???

I valori in vasca sono abbastanza variabili, in quanto alterno periodi con valori diversi di salinità.
Comunque attualmente ho una salinità di 1,004, un pH di 7.2 ed una conducibilità (ovviamente) fuori scala (> 1999 microsiemens/cm). Nel salmastro il KH lo misuro raramente, ma sarà intorno a 10 - 12 (forse anche più, visto i gusci di lumaca presenti). Tra un pò inizierò ad riabbassare gradualmente la temperatura (da 26°C a 22°C) e ad aggiungere ai cambi solo acqua di RO, per addolcirla nel tempo ed indurre la riproduzione.
Riguardo alle piante, la Sagittaria prende molto del nutrimento dal fondo (molto ricco di nutrienti) mentre il Microsorum è di poche pretese. Comunque (visto che parto da acqua di osmosi + sale marino) integro l'acqua dei cambi settimanali con un fertilizzante completo (ELOS PLANTA 1 e 2) a dosaggio di 1/3. Ho volutamente lasciato qualche alga verde sui legni, per incrementare la microfauna. Stesso discorso per l' Hydra viridissima, a mio avviso bellissima da vedere in vasca.

A proposito di Hydra viridissima, ecco una foto di una piccola colonia :-)

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5908

Ossian 09-03-2011 23:28

Ciao Andrea!
Volevo comunicarti che ho portato la colonia a 8 esemplari...sono tutti tranquilli. Speriamo bene.

Entropy 09-03-2011 23:58

Ciao Daniele-28

Come mai questo aumento di numero?
Non esce la coppia?

Ossian 10-03-2011 00:37

No, niente coppia :-(
Voglio le hydre anche io!!! Così le vedo al microscopio!!!
Ti tengo aggiornato anche se ora credo che debbano ambientarsi.
ps-ma una cena come l'altra volta?

Zena68 14-03-2011 07:49

scusate ma hydra non sono dannose per i pesci sopratutto x gli avanotti ? ho leto qualcosa proprio qua su acquaportal ma non ricordo in che post..

Andrea scusa x O:T
ma dove li trovate i bachygobius e possibile che l'unica citta' che non arriva nulla sia Taranto...
avete qualche negozio che posso chiamare e chiedere se me li spediscono ? sto chiamando tutta l'italia ma con scarsi risultati

Zena68 26-04-2011 06:45

trovati finalmente, secondo te son troppi 15 esemplari in 200 lt ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13144 seconds with 13 queries