![]() |
Ti ho già risposto a questo
|
Allora forse nn ho capito che intendi.
Se uso una pompa che rimandi in vasca l'acqua della sump e che ne rimandi più di quanta ne entra x tracimazione, la sump si svuota. Non ho capito quindi come intendi. grazie |
è come una sump normale, la paratia devi farla più alta del livello di acqua dell'acquario, tipo fammi provare a fare due conti...la vasca è 120x45x45 mi pare no?
se ne lasci 45 per sump contando un livello di circa 20 cm in sump terrai Vsump=45x45x20=40,5 litri in acquario ci saranno utili V acqua acquario 75x45x40=135 litri. se fai la paratia più alta di 2 cm dall'acqua in sump entreranno nel caso si fermi la mandata V in caduta in sump a pompa ferma 75x45x2=6,75 litri quindi tutto spento in sump avrai V acqua complessivo sump=40,5 + 6,750 = 47,25 litri per un volume lordo della sump di V lordo sump = 45x45x42=85,050 litri considerando l'ingombro di skimmer e dell'acqua che conterrà anch'esso e che rilascerà in sump se si spegne, un eventuale reattore di calcio, resine, reattori vari per me va bene così.. se metti una risalita qualsiasi l'acqua che entrerà in sump sarà esattamente quella che butti dalla pompa visto che il livello dell'acqua in acquario lo alza la pompa stessa..per la scelta della risalita devi considerare di metterla in proporzione alla quantità di acqua che può trattare lo skimmer..tipo se metterai un LGs 600 (che ti consiglio) che dovrebbe trattare 600 litri ora nella migliore delle ipotesi basterebbe fare entrare in sump 600 litri ora, ma pochè ci sono perdite e che anche se il dislivello da superare per te è minimo un po' perderà di portata anche la tua pompa, e si tende sempre a esagerare, metterei una 1500 l/h SICCE. |
Quote:
Il vetro interno qundi lo prenderei direttamente nero, mentre ai lati della zona 'tecnica' metterei degli adesivi e magari li farei nascondere con degli sportelli se fai una struttura a cornice. |
Mi son perso per caso un corso di idraulica...hahhahah. Scherzo, molto chiaro, grazie.
Senti ma ho visto che hai optato per un livello in vasca di soli 20 cm e di conseguenza una larghezza della sump di ben 45 cm. Veramente nn è quello che credevo...così mi gioco quasi mezzo acquario. Non posso tenere un livello più alto in sump (tipo 35 cm) e una larghezza della sump che nn superi i 20 cm? Oltre mi vien da ricredermi in tutto, posso spende 400 euro di vasca per poi usarne mezza? E' da matti.... ------------------------------------------------------------------------ per quanto riguarda la pellicola in effetti hai ragione, credo vengano applicate all'esterno. Nel mio caso ho acqua da tutte le parti...quindi il vetro nero è l'unica? brutto ma un vetro colorato? anzi...ci metto proprio uno specchio come paratia. Può andare? |
Che il marino sia da pazzi e' fuori discussione.. La dumping devi vedere le dimensioni dello skipper e di quant'altro ci devi mettere dentro, 45 cm non e' molto poi valuta tu non puoi mettere lo skipper in verticale ne alzare troppo il livello in sump perché molti skipper lavorano su livelli di acqua precisi e comunque non altissimi
|
Ma se invece faccio così:
Faccio una sump larga solo 10 cm invece di 45 (praticamente quanto la larghezza dello skimmer (le sue dimensioni sono 21*9*45 di altezza). In questo modo mi entrerà skimmer, riscaldatore e 2 mini-paratie per forzare il passaggio attraverso carboni attivi e resine. L'acqua la faccio entrare in sump attraverso un troppo pieno e la ributto in vasca con una pompa. Sull'immagine ho posizionato la pompa a mezza altezza che ributta direttamente in vasca attraverso un buco sulla paratia...ma scrivendo mi son reso conto che così nn funge. Vabbè la pompa ributterà dall'alto. Quindi: 1° ) Riempo la vasca fino al livello del troppo pieno 2° ) Riempo la sump fino al livello voluto 3° ) Quando la pompa è in funzione si instaura quell'equilibrio dove tanta ne rimanda la pompa in vasca e tanta ne riscende dal troppo pieno. Così può andare? Forse è troppo precario... http://s2.postimage.org/JKo_9.jpg http://s2.postimage.org/JKBsS.jpg |
Potresti anche ma se cambi skimmer hai finito, potresti anche fare un foro per la mandata ma devi mettere una valvola di non ritorno perché se o quando fermi la pompa la sump di riempirebbe di acqua.. Valuta poi che se vorrai mettere un reattore di calcio e/o di zeolite non avrai lo spazio..se sei sicuro che rimarrai così come parti. Potresti anche fare come diciamo una volta che la vasca Sara' piena di coralli ti verra voglia di prendere uno skipper più performante, reattori vari...
|
Lo sò, hai perfettamente raggione. Sono partito con un minireef da 50 litri dicendo vabbè mi accontento e ora dopo nemmeno un anno stò comprando un acquario da 250 litri.
Il problema è che di fondo stò già così al massimo delle mie possibilità economiche....da quì a due anni nn credo che possa fare molto di più, preferisco avere adesso una vasca il più grande possibile piuttosto che rinunciare a spazio per un domani. Comunque con la valvola di nn ritorno potrei mettere la pompa dove ho disegnato, nn ci avevo pensato. Se mi evapora acqua (certamente) mi varierebbe solo il livello in sump e nn in acquario....ma che fico. Dovrò mettere un sensore di livello sotto il quale spengere la sump altrimenti rischio di bruciare tutto. Praticament è come dicevi te solo che più stretta oppure intendevi in tutt'altro modo? |
Si. E' come dicevo io, se tieni il livello in vasca costante la pompa
Dell sump non andrà mai in secca.. Il problema Sara' mantenere il livello costante in vasca.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl