AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Frigo portatili come refrigeratori,èFattibile? X MioMao (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2690)

angy 08-04-2005 01:54

Mi avete ucciso...
Se metto una ventola(tipo pc) ma un pò più grande alimentata a 220?
Manderei l'aria verso l'interno,sul coperchio ho 2 fori di sfiato e così almeno elimino il calore dei neon.

crypto 08-04-2005 10:43

Quote:

Originariamente inviata da angy
Mi avete ucciso...
Se metto una ventola(tipo pc) ma un pò più grande alimentata a 220?
Manderei l'aria verso l'interno,sul coperchio ho 2 fori di sfiato e così almeno elimino il calore dei neon.

il coperchio lo puoi tenere parzialmente sollevato (8cm cosi' ci stanno le ventoline da PC)

se guardi, c'e' un'altro topic che sulle ventoline mi sembrava abbastanza buono.

Mimmo71 08-04-2005 20:41

Si, penso che eliminando il calore dei neon dovresti migliorare, anche se di poco, la situazione.
Ricordati che così facendo evapora molta acqua quindi devi rabboccare con acqua d'osmosi.
Se ti può essere d'aiuto io ho tolto qualche grado dalla temperatura del coperchio eliminando il reattore classico e gli starter mettendo dei ballast elettronici.

Potresti , secondo me, tornare all'idea originale del frigo da campeggio.
Anche se la potenza refrigerante è limitata è pur sempre isolato dal punto di vista termico. Potresti riempirlo con acqua fredda e durante la giornata aggiungere ghiaccio utilizzando quel sistema a serpentina di cui stavate parlando.
Certo che però è una soluzione scomodissima.

angy 09-04-2005 02:59

Reattori e starter stanno sotto,nel mobile.
Te pensa che l'estate scorsa tenevo 4 bottiglie da 2L in congelatore e due alla volta le mettevo in vasca. Per me come dici te,sarebbe comodissimo.
Ora sto guardando malissimo una vetrinetta x alimenti,inutilizzata ,che ho qui.
Se gli smonto l'impianto di refrigerazione compreso il radiatore nuovissimo, Come potrei utilizzarlo al meglio? Ha anche il termostato.
Dopo vi posto anche la potenza e range di esercizio.
Grazi ancora x l'attenzione.

The Wizard 13-04-2005 16:46

Una vetrina per alimenti?
Scusa ma dove abiti e che lavoro fai? :-))
Se te ne avanza una mandamela qui a Roma!!!

angy 14-04-2005 01:18

Ho una pizzeria al taglio e da asporto.
La vasca è nella zona vendita e d'estate qui si bolle. La ventolina la devo usare a coperchio chiuso sennò abbronzo i clienti. Comunque appena capita interpello anche il mio frigorista.
Grazie a tutti i "tecnici" x gli ottimi consigli e vi farò sapere.....
Ciao

Santuzzo 14-04-2005 13:22

Ciao a tutti,
pur avendo a disposizione celle avanzate da un lotto che avevo utilizzato su un quadro, dopo qualche verifica ho rinunciato.
L'idea mi era venuta vedendo il teco micro, dove, di targa indicano 100w.
Presumo non superi i 70w effettivi. #24
I problemi maggiori riguardano lo scambiatore di calore per il lato caldo, si dovrebbero utilizzare quattro scambiatori con meno di 0.1°C/W addirittura l'ottimo sarebbero inferiori a 0.o5°C/W, per intenderci, ci vorrebbero quattro dissipatori attivi(con ventola) da 150x150mm alti circa 70mm più la ventola da 102CFM, praticamente un elicottero.
Per lo scambiatore acqua quoto l'inox AISI 316 (è indicato anche per applicazioni marine) oppure leghe a base titanio (okkio, se fate fresare un blocchetto in lega di titanio, avvertite l'operatore che i truccioli bollenti possono innescare fiammate molto "coreografiche" #18 ).
Per chi volesse approfondire:

Buon elenco di costruttori:

Costruttori

Uno dei principali:

Melcor thermoelectrics

E' possibile anche scaricare il software per il calcolo e la scelta delle celle

Software AZTEC

Eventualmente per gli alimentatori:

Electronic Surplus COmponents
Ps. non sempre hanno quello che cercate.

In definitiva quoto il clima nella stanza anche perchè non non starebbero bene solo i pinnuti. -e13

Angy, con un frigorifero di recupero potresti andare alla grande.
spesso lo scambiatore lato freddo è in ABS, o completamente annegato in esso, potresti inserirlo direttamente in vasca, magari sullo sfondo o su un lato, e successivamente cammuffandolo. Garantisci solo una buona circolazione nelle sue adiacenze.

Ciao, Enrico

giulioleonardo 13-06-2005 22:16

rinfrescare
 
ciao a tutti molto inesperto ma con inventiva cosa ne pensate della mia idea . allora frigo portatile elettrico riempito di acqua per tre quarti due fori montando una pompa collegata con l acquario che fa girare lacqua ogni ora per 20 minuti pensate possa funzionare? ;-)

Santuzzo 14-06-2005 11:59

Secondo mè è meglio far girare l'acqua in continuo, minore sbalzo termico in vasca e maggiore delta termico, quindi miglior rendimento della peltier.
Però penso che sia meglio realizzare un alimentatorino e comprare una peltier. Inoltre il dissipatore lato caldo lo puoi ottenere usando un dissipatore attivo (con ventola) per processori pc. Ottimo sarebbe con tecnologia heat pipe.

Woodoo 14-06-2005 12:18

Ribadisco il concetto che è impossibile utilizzare una pelt potente e pretendere di raffreddarla con i normali dissipatori x PC ...anche se potenti ...fidatevi ...sono Admin del forum di Pctuner.net ..sezione Overclock e di pelt ho abbastanza esperienza.

E se utilizzi una pelt di bassa potenza ...non raffreddi nulla e non serve a nulli !!!

Un sistema frigorifero sarebbe l' ottimale ...ma ovviamente i costi lievitano ...mettete delle semplici ventoline che fanno aria sul pelo dell'acqua ....e tenete il coperchio leggermente sollevato ...qualcosa fa :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11631 seconds with 13 queries