![]() |
i tuoi amici hanno mai avuto un acquario marino e soprattutto mediterraneo? perchè non ti dicono quanto spendono al mese e poi facciamo un paragone?
la pompa che hai trovato mi sembra un po esagerata, al massimo potresti usarla per realizzare uno schiumatio spray molto performante (appena mi ricordo il link ti faccio vedere alcuni esempi), oppure usarla per la risalita. Però esistono pompe più parche nei consumi. Le maxijet 1200 sono dichiarata per una portata max di 1100 L/h e prevalenza di 150 cm, consumo 14w. Devi tenere presente che a 150 cm la portata è uguale a 0 e che a 100 cm dovrebbe essere di circa 650 - 700 L/h, a 125 circa 350 - 400 L/h, la portata può diminuire o meno anche in base alla presenza di eventuali curve. Io posseggo 3 Maxi Jet PH 1200 nuove, mai messe in acqua, sono a corredo del natural wave dell'aquarium system che non ho mai installato, aspetto di finire la realizzazione del nuovo progetto. Le cambio perchè voglio montare 3 Koralia new 4000 (anche se ci vorrà del tempo, quasi 60€ al pezzo non è una spesa da poco). Non so se qui posso dirlo ma le do a 20€ + s.s. [nel caso invito il moderatore a contattarmi e modificherò immediatamente il post]. Queste ti possono andare bene sia per fare la risalita (se non superi i 110 - 120 cm lineari di prevalenza, senza curve), sia per far schiumare lo skimmer che realizzerai, io ti consiglio quello del secondo link, pare funzioni veramente bene e dovrebbe reggere sino a 70g netti. Tieni a mente che nel mediterraneo, a caussa della temperatura più bassa, gli skimmer schiumano un poco di meno, quindi bisogna dimensionarli un po' di più. Il secchio di Calfo altri non è che un secchio di sabbia lambita da circa 10 cm di acqua (http://www.reefitaliascience.it/maga...calfo-dsb.html). |
grazie per tutte le info, farei un punto... vedi se può andar bene o se devo alimentare ancora un pò i miei neuroni:
- schiumatoio o lo prendo usato e capisco come funziona o lo costruisco, ho difficoltà però a capire i link che mi hai mandato in particolare il secondo mi si apre solo uno schema, per ora a me non interpretabile...-:33 inoltre ritengo, se lo costruisco, di acquistare una pompa per lo schiumatoio, la colonna d'acqua dovrebbe garantirmi il ritorno in vasca per caduta o eventualmente un passaggio attraverso un piccolo serbatoio, penso di aver bisogno di una pompa con portata circa 10 volte la capienza dell'acquario (non è farina del mio sacco), il quesito è: una pompa come la mj 1200 con portata 1000 lt/h in caso di schiumatoio posto sotto all'acquario ce la farebbe o sarebbe preferibile dotarsi di pompa un pò + performante (tipo Eheim 1250) - filtro meccanico d'ingresso con lana di peltron - per ora non vorrei fare nessun dsb (anche se l'intenzione è di fare in futuro quello che mi hai consigliato un dsb esterno. - riempire d'acqua di mare accendere e osservare per 1 - 2 mesi cosa succede, a me piacerebbe già arrivare qui... :-), eventualmente trovare un' offerta di rocce vive da metterci dentro dopo circa 1 mese. - imparare a come fare i test acqua - a primavera metterci qualcosa può essere un cauto inizio o sono ancora completamente fuori strada. grazie Lele |
aggiungo: per caso qualcuno di voi ha costruito o sa dove poter trovare un progetto per uno schiumatoio rettangolare senza uso di tubi trasparenti, tipo deltec MC500?
Penso che possa essere utilizzato sia internamente che esternamente alla vasca. Probabilmente i secondo link di Pepino indicava proprio questo, ma come scritto sopra faccio fatica ad interpretare lo schema. Lele |
Quote:
La pompa MJ1200 potrebbe andarti bene, devi solo vedere la prevalenza che ti serve; secondo me se la prevalenza fra acquario e sump non supera gli 80-90 cm, ti può andare bene. Il rapporto a cui fai riferimento, 10 volte il volume della vasca, non credo si riferisca alla quantità di acqua trattata (dovrebbe essere sufficiente 3-4 volte), ma alle pompe di movimento. In quest'ultimo caso 10 volte non va bene, minimo 30 o più. Il progetto dello skimmer lo devi pensare come un parallelopipedo, di cui sono riportate le misure dei lati. Chiedi per chiarimenti. http://s1.postimage.org/4WAxr.jpg immagine aggiornata |
la moglie ha addocchiato quello che sto studiando su carta #36# e gli piace... e ne è uscita con "perchè non ne facciamo uno ad angolo lì in salotto per coprire l'angolo"... ci vorra una vasca lunga 1,50 #24 #23 #17
torniamo a noi: ho riguardato il tuo progetto, ho studiato mce600 e mi piace assai non capisco e ho delle perplessità quando mi parli di sovradimensionamento, mi spiego: la resa dello schiumatoio per me (quindi sbaglio sicuramente) dipende da: - altezza colonna di scambio (si chiama così?) con un bicchiere regolabile in altezza si potrebbe ridurre tale colonna (tipo mce600) - rubinetto aria regola la schiumazione - portata pompa #24 potrei regolarla anche li con una valvola d'ingresso? oppure lavorando sull'altezza tubi ingresso acqua aumenterei prevalenza e quindi diminuirei portata? sorge il dubbio: diminuendo la portata non schiuma più ? #23 inoltre: secondo te l'inclinazione della paratia che nel tuo progetto è a 33° può migliorare o peggiorare il funzionamento? lo stesso dicasi il passaggio acqua da lato colonna a lato carboni (come è per mce600) può essere progettato regolabile in maniera di regolare l'uscita acqua e il tempo di ritenzione in colonna, forse non mi sono spiegato... spero di non aver detto troppe fesserie...:-) Ciao Lele ormai il post è diventato un botta e risposta tra me e pepino ma ringrazierei volentieri anche altre persone se vogliono parteciparvi. |
Senza offesa, ma nel link che ti ho dato io non c'è nulla di simile ?
|
non mi offendo ma preciso...
penso che il fai da te è conveniente se funziona e se si risparmia un pò. Fare i conti con la materia prima è indispensabile e non comoscevo schiumatoi fatti come quello di pepino o come il deltec mce 600 (mod. preso a campione per capire), di cui avrei pannalli disponibili a gratis, mentre tubi di vari diametri trasparenti sarebbe un acquisto. se la cosa funzionasse, preferirei quindi uno schiumatoio tipo i suddetti. Tornando alla pagina del fai da te, è impressionante, complimenti a chi ci prova e a chi fa i tutorial a disposizione per gli altri, nonostante ciò non mi sembra ci sia un progetto simile alla mia ricerca (purtroppo) e sono in difficoltà avendo un semplice schema. quindi sono andato in negozio a vedermi uno schiumatoio di mio interesse, aggiungo le info che mi date, regalo un pò di ore di lavoro (mi diverto) e vediamo cosa nasce... ecco perchè avevo chiesto altri link, continuo a sottolineare la bellezza di questo sito #25 ciao Lele |
Ho capito, ma ricorda quando fai il progetto, e inizi a costruire posta foto tante foto ! e descrizione, magari qualcuno fra qualche anno avrà il tuo stesso problema !
|
aiuto!!!
ho fatto il progetto, simile ad un deltec mce 600, (copyright permettendo), procurato i pannelli pvc, sto assemblando. Che pompa monto? Volevo mantenermi su qualcosa di già collaudato aquabee 2000 e pensavo che bastasse cercare la pompa con girante a spazzola. In realtà telefonando in negozio mi dicono che ce l'hanno ma per ora senza attacco aria, da quel che ho capito una pompa di mandata normale. L'ha domanda che mi sorge è questa continuo a cercare una pompa che sul lato girante aspira l'aria per schiumare o è possibile creare un foro sul tubo d'aspirazione ed eventualmente cambiare la girante passando a spazzola.#24 Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua? -:33 Insomma la mia domanda è: secondo voi se avete un schiumatoio come deltec mce o simile al progetto di pepino indicato sopra continuereste a cercare una pompa aquabee 2000 come monta il fornitore o provereste a mettere una pompa che aspiri anche l'aria (tipo MJ1200) ringrazio chiunque mi illumini. ciao lele |
Ciao Lele, se hai costruito una replica del DELTEC MCE 600, credo che tu debba utilizzare obbligatoriamente una aquabee 2000. La puoi acquistare dai negozi on line, cercala come ricambio per gli schiumatoi tipo DELTEC oppure per l'H&S 110. Per quest'ultimo, esiste, sempre prodotto da H&S l'isufflatore di aria, ossia il venturi per la miscelazione dell'aria con l'acqua e lo puoi acquistare da aquariumline al prezzo di circa 9€. La pompa invece costa sui 110 - 120€.
Come vedi è abbastanza cara, se decidi di spendere una cifra simile (devi aggiungere i costi per la spedizione), seconde me ti converrebbe di più rivolgerti al mercato dell'usato, poiché con quella cifra riuscirai sicuramente a trovare uno skimmer adatto alle tue esigenze. Diversamente puoi acquistare la pompa usata, ma difficilmente spenderai meno di 50€. Io ho trovato una pompa usata aquabee 2000 up in versione per la risalita a 30€ spedita, una girante a spazzola dell'H&S usata per la pompa in questione a 21€ s.s. incluse ed ho comprato l'insufflatore che ti ho detto prima, totale 60€ s.s. comprese. Successivamente ho dovuto modificare (con il tornio) leggermente la girante perchè non entrava nella sede della pompa in versione risalita. In conclusione fatti due conti e vedi cosa ti conviene, io la pompa per il momento la sto usando, con enorme successo sul wave skimmer 400p (acquistato usato a 20€, ritirato a mani), e nel frattempo sto realizzando anche io il mio clone di DELTEC, però l'MC 500, in quanto, grazie a Daniel89, ho avuto tutte le misure di questo skimmer. Diversamente se hai ridimensionato lo skimmer puoi usare la MJ 1200, oppure seguire un progetto ideato per questa pompa che trovi sui siti dei reefers americani. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl