![]() |
io non dico che l'acquariofilia sia il fattore principale però contribuisce... ed è vero che si stanno diffondendo metodi ecosostenibili però per quanto riguarda le rocce vive il problema esiste e non si può negare! Ammesso questo, e poichè esistono anche rocce "artificiali", diciamo che è di quantità assai modesta, però ritengo che un acquariofilo si debba rendere conto che un piccolo danno lo causa e che non cerchi di sminuirlo con eufemismi. Poi è verissimo e sono d'accordissimo con voi sul fatto di cause molto più gravi (inquinamento, marea nera ecc.)!!!
Comunque se volete approfondire sul commercio globale per scopo acquaristico ecco a voi:http://www.unep-wcmc.org/resources/P...C_Aquarium.pdf |
Si ma afesso per le rocce con il metodo dsb non se ne useranno cosi tante come in passato.. Almeno credo
|
Quote:
|
Quote:
20 anni fà ho visto il primo in italia e preso come esempio probabile esistesse anche prima adesso sembra di moda |
Beh comunque il fatto che sia diventato 'di moda' migliora notevolmente le cose no?
|
Giordano, non sono d'accordo
io mi chiederei: quanti acquari DSB ci sono in rapporto al Berlinese? io non andrei oltre il 10% inoltre fino ad un paio di anni fa gli acquari reef in Italia sono aumentati di tantissimo ... ora stanno diminuendo per via della crisi probabilmente ... ma si tratta di un evento temporaneo ... ergo .. ci sono statistiche ufficiali sul web (se li ritrovo li posto) che mostravano l'aumento esponenziale di prelevamento dal 1995 al 2007/2008 per concludere ... le rocce vive vengono prelevate e dietro c'è un business di milioni di dollari e non possiamo nasconderci dicendo che ora è di moda il DSB .... ma c'è anche da dire che nei luoghi in cui vengono prelevati, un tempo li usavano per costruire le loro abitazioni ... ora conviene venderli sul mercato acquariofilo |
Non avevo letto gli articoli che dici tu, ma ti credo. Quando una cosa inizia a far girare denaro e' dura fermarla o diminuirla...
|
Quote:
inoltre, a differenza di quello che si crede, purtroppo le popolazioni locali guadagnano molto meno di quello che si crede infatti lavorano di solito per società americane ed europee! ------------------------------------------------------------------------ e comunque se guardate questo articolo non mi sembra neanche che il commercio di coralli sia basato solo su talee: http://www.advancedaquarist.com/2005/10/aafeature1#h4 |
in più per quello che riguarda l'articolo sugli organismi spontanei direi che su AP ce n'è uno ottimo!
http://www.acquaportal.it/articoli/m...li/default.asp modificato da algranati |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl