![]() |
Il valore dei PO4 alti potrebbe dipendere anche da una eccessiva somministrazione di cibo.
|
non può essere... l'ho ridotta all'essenziale...
|
aggiornamento:
dopo la pulizia dei giorni passati e dopo il cambio di ben 50 lt di acqua... le alghe sono tornate alla carica e stanno ricoprendo ormai ogni pianta... a giorni dovrei prendere l'impiantino di osmosi + i sali (sera mineral salt), per riportare il gh e kh quantomeno ai valori attuali per non dare sbalzi ai guppy. tra l'altro, sfiga vuole, mi è finita anche la bombola di co2 e il fertilizzante! un mix... che sta spalancando le porte alle maledette alghe nere.. essendo finito il ferropol e avendo a risposizione quasi 1 watt/lt che dite? posso prendere la linea sachem? ho tra l'altro intenzione, una volta debellate quelle schifezze, di inserire delle piante rosse... per favore... datemi qualche buon consiglio.. o farò, come al solito, le scelte errate.. grazie :) |
1w/l? tolta la lampada che usi per una oretta dovresti avere 0,5 lt, o hai messo altre lampade?
considerando le piante che hai 0,5 sono gia abbastanza!! i valori allo stato attuale quali sono? riguardo la linea seachem a detta di molti è indubbiamente la migliore ma personalmente non la conosco non saprei consigliarti sui dosaggi e sui prodotti specifici da usare |
a dire il vero ho aumentato i watt proprio perchè volevo mettere piante rosse... ma le alghe mi hanno fregato prima... -43-43-43-43
|
l'aumento del wattaggio deve essere concomitante all'inserimento delle piante rosse, e soprattutto fatto in una situazione stabile dove le alghe siano sotto controllo
indovina a chi va l'attuale luce aggiuntiva...-28d# |
si lo so... per ora è solo 0,5
|
ma possibile che nessuno che ne sa un pò di più... mi voglia dare una mano?
|
ma possibile che nessuno che ne sa un pò di più... mi voglia dare una mano?
|
Hai ripristinato l'erogazione di CO2? Riguardo al protocollo Seachem personalmente mi trovo benissimo. Prima di iniziare con questo protocollo però è il caso di stabilizzare la situazione. Sino a che i PO4 sono ai livelli segnalati all'inizio della discussione potremmo parlare di una battaglia contro i mulini a vento. Il rapporto tra NO3 e PO4 dovrebbe essere 1:10. Qunidi NO3 20 -> PO4 = 0,2. Bisogna assolutamente capire cosa porta i PO4 a 30/50 mg/l. Se non si tratta di sovrabbondanza di cibo v'è qualche cosa d'altro che ne produce in sovrabbondanza (tra parentesi in quantità pericolosa per gli stessi pesci). Mi documento e ci risentiamo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl