AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Quale alimentazione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265135)

elprode 20-10-2010 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Pepino (Messaggio 3221875)
elprode forse hai commesso un errore

??????
:-)

Pepino 20-10-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da elprode (Messaggio 3228279)
Quote:

Originariamente inviata da Pepino (Messaggio 3221875)
elprode forse hai commesso un errore

??????
:-)

ho sbagliato, volevo dire Elvio, sorry #12

Pepino 23-10-2010 01:32

Vorrei richiamare maggiormente l'attenzione sull'importanza dell'esperienza che sta facendo Elvio. La parte tecnica è limitata solo ad uno schiumatoio esterno, niente sump, quindi niente pompa di risalita (dai 20 W in su) ed altro. L'economia di gestione con questo sistema ne trae notevoli benefici; è importante sapere quanti ospiti e quanto carico riesce a reggere una vasca come questa.
Invito, quindi, Elvio, gentilmente, a tenerci costantemente aggiornati sull'evoluzione della sua bellissima vasca, aggiungendo quanti più dettagli gli sia possibile.

Elvio 23-10-2010 11:14

LO FACCIO VOLENTIERI !!!
Cominciamo dall'inizio, ma sarò il più breve possibile.
- Ho letto e studiato sul Web per 3 anni circa, prima di capire cosa avrei potuto inserire in un salotto che a luglio raggiunge i 23 - 24° C.
- Nel frattempo ho preso 2 brevetti da sub. Il mare mi affascina ma volevo vedere di persona cosa c'è la sotto.
- Quando ho scoperto le guide "Guida al principiante" e "Guida al DSB" le ho -divorate- e assimilate quasi a memoria. Sono state "pane" per me.
- Volevo creare un qualcosa di bello esteticamente, gli ospiti dovevano esserre reperibili in modo relativamente facile, e non avrebbero dovuto poi soffrire una volta in vasca. Soprattuto puntavo a qualcosa di economico. Sento parlare di cifre astronomiche quando si ha a che fare con i marini tropicali o con gli acquari in generale, spesso compreso il Med.
- Ringrazio Sertor senza il quale non avrei saputo da dove partire.
Partenza:
- acquario autocostruito, spesa irrisoria, il prezzo del vetro.
- Sabbia viva recuperata a macchia di leopardo da Arma di Taggia fino a Villefranche Sur Mer. Tempi di maturazione del DSB dai 3 ai 4 mesi, con 2 soli pomodori in vasca (qualcosa volevo avere già da subito). Spesa: il gasolio della macchina.
- Rocce incrostate e rocce vive recuperate qua e là nella medesima zona. Spesa: il gasolio e tanto fiato.
- Illuminazione (e qui chissà quanti dubbi, perplessità ed ire susciterò) con plafoniera autocostruita (foto), spesa circa 30 (TRENTA) euro, costituita da 3 lampade 10.000° K blue attiniche da 9 (NOVE) Watt l'una. Potenza totale di 27 (VENTISETTE) Watt totali. Per il Med è sufficiente una illuminazione inferiore.
- Schiumatoio Deltec MCE 300, spesso ho letto che è uno dei migliori. Spesa: acquistato di seconda mano sul Web a 100 € circa, non ricordo esattamente, forse 110. Potenza pompa: 10 Watt.
- pompa di movimento Coralia 2. Potenza 4 Watt.

BASTA.
Con 41 Watt di potenza di giorno e 14 Watt di notte ho l'acquario che avete visto. Come una "normale" lampadina a incandescenza.
Ho da un mese circa aggiunto altre rocce vive e da tempo inserito i pesci e invertebrati e quant'altro.
Ho avuto per circa 2 mesi 2 Coris julis, 2 Thalassoma pavo, 2 peperoncini, 2 bavose guance gialle, e una bavosa gattoruggine, più un tordo verde piccolino (che è sparito). Poi ho visto che il Thalassoma più grande, le coris e il gattoruggine davano fastidio ai pomodori, agli spirografi e a un po' tutti gli altri ospiti, quindi il Porto di Menton ha visto tornare a casa molti pesciolini.
Ora il carico organico è di 5 castagnole (Chromis chromis) e un Thalassoma di circa 5 cm, più peperoncini e bavose, più invertebrati ecc, quello che si vede in foto a inizio discussione. E' mia intenzione catturare ancora un tordo muso lungo e poi basta. Forse aggiungerò un cerianto, se lo trovo. Qualcosina l'ho recuperato un po' più in profondità, grazie alle immersioni, ma veramente poco, il tutto si limita ai Parazoantus Axinellae e ad un paio di tipi di spugne gialle.

Fin qui tutto a grandi linee. Sul mio PC ho una specie di agenda di tutto quel che ho fatto e che faccio in vasca, con decine di pagine. Non ho voglia di mettermi a contare, ma penso che saremo sull'ordine di centinaia di foto e almeno un centinaio di pagine di appunti e di resoconti.
Ricordo, ad esempio, che, all'inizio, mi ero ritrovato con innumerevoli Aiptasie fra le rocce. Io pensavo che fossero un qualcosa di buono e le nutrivo addirittura. Quando ho capito che non era proprio così ho smesso di nutrirle e nel contempo ho scoperto di aver preso, insieme alle rocce, anche 2 esemplari di Spirulla Napolitanea (nudibranco) che si nutre di Aiptasie. Che fortuna! In 2 mesi sono sparite tutte, comprese le Spirulle, purtroppo.
Ora tutto sembra proprio andare avanti bene, meglio ancora da quando ho catturato un granchiazzo di circa 5-6 cm di diametro cresciuto in vasca e che rovesciava pietre e che forse mi ha fatto sparire qualche pesciolino.

Ogni giorno, ogni minuto, ogni volta che passo davanti all'acquario devo fermarmi ad ammirarlo. Ogni ospite che viene a casa mia rimane affascinato, soprattutto perchè qui, in mezzo alle montagne di Cuneo non se ne vedono molte di cose del genere. Non parliamo poi dei bambini che vengono a casa mia, bambini che cerco, a fatica, di tenere lontano il più possibile dai vetri.

Fra poco inserisco la foto della plafoniera e del granchiazzo.

Grazie Pepino dei complimenti e grazie a tutti.

Elvio 23-10-2010 11:37

Dimenticavo la spesa per le luci. Mi pare circa 20#25 € l'una. L'impianto elettrico è, naturalmente, autocostruito. Dimenticavo di ringraziare la mia mamma, che mi ha passato il dono della manualità...
Dimenticavo di dire, anche , che cambio circa il 30% di acqua, rigorosamente viva, ogniqualvolta mi capita di andare il Liguria: in media ogni 20#25 giorni.
Inserisco foto promesse.


http://s2.postimage.org/RigkA.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/Rjdc0.jpg

Elvio 23-10-2010 11:53

http://s1.postimage.org/6vBQ9.jpg

Pepino 24-10-2010 00:11

fantastico: 41W di giorno e 14W di notte, sfido chiunque a fare di meglio.
Bello il granchetto, ma stai attento che ti distrugge alghe e roccie. Io ne ho due al momento che non sto riuscendo a catturare, mi hanno letteralmente sbriciolato una ottima roccia molto porosa.

Elvio 24-10-2010 11:16

Piccola correzione.
La pompa dello schiumatoio è 13 Watt e non 10.
Quindi 44 Watt di giorno e 17 di notte. Comunque cambia poco.
Il bruttissimo granchiazzo già è finito nel WC, la foto l'ho scattata appena prima di "terminarlo". Quante marachelle mi ha combinato !
Ciao ciao a tutti, vi terrò aggiornati.
Elvio

Pepino 24-10-2010 14:42

Elvio, la prossima volta, se puoi, metti il granchio in un reparto separato, tipo le vaschette per l'accrescimento per gli avannotti, di quelle che si appendono a bordo vasca, puoi usare anche una bottiglia opportunamente forata lasciata immersa nell'acquario o qualsiasi altro contenitore forato, così quando vai a mare a prendere l'acqua lo liberi.

alassino 24-10-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Pepino (Messaggio 3235284)
Elvio, la prossima volta, se puoi, metti il granchio in un reparto separato, tipo le vaschette per l'accrescimento per gli avannotti, di quelle che si appendono a bordo vasca, puoi usare anche una bottiglia opportunamente forata lasciata immersa nell'acquario o qualsiasi altro contenitore forato, così quando vai a mare a prendere l'acqua lo liberi.

E bravo...così va ad infestare un'altra vasca:-)):-D:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07850 seconds with 13 queries