AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   X chi abita al mare.....SALICORNIA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264916)

RUTHLESS86 10-10-2010 06:16

Algra te la vado a prendere io sui navigli...........ahahha

ALGRANATI 10-10-2010 08:43

Dai non fate i Pirla.........Jeffo....secondo me tu riesci a trovarla :-))

i genovesi riconoscono solo il basilico :-D;-)

qbacce 10-10-2010 10:01

ora guardo anch'io nelle mie zone: se sta sulle dune molto bene, abbiamo 40km di spiaggia con le dune..

ALGRANATI 10-10-2010 10:03

grande:-))

Alereef 10-10-2010 10:16

Quote:

Originariamente inviata da milani1 (Messaggio 3209502)
matte..io non la ho mai MA MAI vista....ti vado a dare un occhiata volentieri giu per i sentieri del romito....ma ripeto non la ricordo tra le piante nostrane...(magari mi sbaglio)

Confermo...a Livorno MAI vista...

Tetr4kos 10-10-2010 13:57

qui a genova sabbia 0 di 0 proprio....mha....io cerco domani pomeriggio....se trovo spedisco subito!

auz 10-10-2010 14:22

meglio che la cerchiate nell'adriatico e vicino alla foce di fiumi o canali,o meglio ancora di fogne....;-)

Brig 10-10-2010 14:26

non mi č nuova come "pianta"....

esattamente dove si trova? sulla sabbia o nell'acqua?

auz 10-10-2010 14:30

sabbia dove ce un po di ristagno,comunque non in mezzo a una corrente

LOLLO77 10-10-2010 14:34

la salicornia si trova molto nelle parti venete
come dice auz nella foce ce pieno
forse perche gli piace ciucciare schifezze

Salicornia

Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta annuale , alofita, crassulenta, fusti eretti ramificati a piramide, articolati e rigonfi al centro, altezza 30-50 cm.
Le foglie, molto piccole, appressate al fusto dal quale si distinguono difficilmente, sono opposte.
I fiori ridotti e rudimentali, quasi invisibili, infossati all'interno dei manicotti fogliari, hanno la forma di piccole squame, riuniti in gruppi di tre, sono di dimensioni quasi uguali tra loro.
I frutti sono acheni molto pelosi.

Tipo corologico: Endemica dei litorali nord-adriatici.

Antesi: agosto÷settembre

Distribuzione in Italia: Laguna Veneta, alcune stazioni del Delta del Po, Marina Romea, Porto Garibaldi, foce del Bevano.
Alcune popolazioni sarde, prima attribuite a Salicornia emerici Duval-Jouve, sono state recentemente identificate con questa specie ( Filigheddu et al., "Fitosociologia", 37 (1): 44).

Habitat: Ambienti salini ed umidi, fanghi melmosi, spiagge, dune, parti basse delle barene, con coperture limitate, non sopportano infatti sommersioni prolungate, soprattutto nella fase riproduttiva.

http://s3.postimage.org/8ursA.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11220 seconds with 13 queries