![]()  | 
	
		
 per la conducibilità c'è il conduttivimetro ;-) 
	 | 
		
 Il test elettronico per la conducibilità è assolutamente necessario per una verifica qualitativa. 
	Personalmente utilizzo questo e devo dire che mi trovo molto bene: http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it Un kh ed un gh ad 1 non sono proprio il top. Dovrebbero essere a 0 (una goccia dovrebbe già fare migrare verso il colore di fine test).  | 
		
 Quote: 
	
 ------------------------------------------------------------------------ Quote: 
	
  | 
		
 No, non li rivendo se è quello che volevi sapere. Lo stesso strumento però e montato, in linea, sul mio impianto ad osmosi. Il tutto, come ti ho spiegato precedentemente è molto utile in funzione della produzione diretta dell'acqua per i cambi. Un altra cosa è invece lo strumento portatile della conduttività (secondo link inviato). Quello misura la conduttività in micro siemens e ti serve per verificare tale valore anche in vasca (oltre che per verificare il buon funzionamento dell'impianto ad osmosi). Una buona acqua d'osmosi non dovrebbe superare i 10 micro siemens. 
	La mia annotazione era infatti riferita ai valori che hai postato di Gh e Kh a 1 (due gocce/2). Nel caso di una goccia sufficiente al viraggio allora si che il valore di Kh e Gh è 0.  | 
		
 Quote: 
	
 ora mi devo procurare solo un test come quello che mi hai linkato!!  | 
		
 Si, se il viraggio si ottiene inserendo una sola goccia va bene. Il risultato è 1:2=0,5 (o meno) quindi Ok.;-) 
	 | 
		
 Yoyoyetto, rileggendo il topic mi è venuto in mente che, di norma, il rapporto tra l'acqua prodotta e lo "scarto" dovrebbe essere 1:4. Ti dico questo perchè, dopo aver installato l'impianto a casa mia, e aver verificato che mi ritrovavo proprio lo stesso tuo attuale rapporto tra l'acqua d'osmosi prodotta e lo "scarto", con una conducibilità decisamente alta rispetto alle aspettative, ho contattato proprio Forwater che mi ha chiesto di verificare la pressione in ingresso all'impianto. Di norma, questi impianti vengono tarati su 3-3,5 bar con delle "strozzature" ad hoc. Nel mio caso la pessione era di 5 bar. A quel punto mi è stata fornita una "strozzatura" diversa e come per incanto sia la proporzione osmosi/scarto che la conducibilità si sono attestati su valori corretti. Il nome tecnico della strozzatura non me lo ricordo. Proverò a scovarlo tra le varie mail. 
	 | 
		
 5bar??? ma hai una pompa booster?? io a malapena arrivo a 1,8 - 2bar 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 beh... c'è anche quello regolabile: http://www.aquariumline.com/catalog/...ca-p#1282.html 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl