![]() |
Quote:
grazie Federico, seguendo la tabella, potrei dire che i valoriri rientrano nella fascia verde, quindi dovrei stare tranquillo, tornando al discorso bolle al minuto 35 sono un esagerazione sembra che in vasche da 20 litri 10 bolle siano piu che sufficenti.. ma come tu gistamente dici dipende anche da altri fattori e qui posso dirti che il diffusore (parte porosa) sembra lavorare egregiamente il filtro e un filtro esterno di marca boyu EF-05 (copia esatta dell' EDEN 501) quindi dotato di spray bar posizionata leggermente sotto il livello dell acqua per non disperdere co2.. il diffusore e posizionato in basso nella vasca e le microbolle che ne fuoriescono per questioni di logistica non incontrano il getto d acqua della spraybar e quindi compiono una risalita in superfice quasi del tutto verticale ( ma essendo il diffusore piazzato sul fondo la co2 dovrebbe avere tutto il tempo di disciogliersi risalendo in superfice) non uso assolutamente areatori tantomeno filtri a zainetto o cascatelle.. ed e' per questo che mi sto chiedendo come e possibile che 35 bolle al minuto in 20 litri riescano a farmi mantenere valori (stando alle varie tabelle) che appaiono quasi come perfetti, sara forse la temperatura?? che in thailandia e sempre altina? se adessop imposto 10 bolle al secondo che sarebbe gia tanto rischio che sbalzino tutti i valori.. per quanto riguarda test del KH uso sempre il test della TETRA che dovrebbe essere abbastanza affidabile e da oggi il kh si e' alzato a 5 dh (nell arco di 4 giorni si e alzato 4 a 5 dh.. speriamo si stabilizzi confido nel vostro aiuto! :) |
Mi aggancio a questo post perchè anche io ho un problema con la Co2:
la variazione del ph varia da luci accese a luci spente da un 6,5 a un 7,5. Per stabilizzarlo devo lasciare accesa la co2 più a lungo, ma questo non può essere nocivo per i pesci? se si come posso accorgermene? A questo punto, considerando la tabella, ho un Kh di 6, quindi se riuscissi a portare il ph costante a 6,5 andrebbe bene anche per le piante quando la luce è spenta,giusto? |
Quote:
ciao dodolo, per quel che ho visto io, ti converrebbe lasciare accesa la co2 24 ore su 24 diminuendono pero la quantita' erogata, controllando ph e kh quindi seguendo la tabella non dovresti avere problemi con i pesci (e lo spero) . sia ben chiaro pero' che le caselle da rispettare in tabella sono quelle verdi quindi se tu hai il kh a 6 dovresti tenerti ad un ph che varia tra i 6.9 e i 7. una volta che regoli la giusta quantita' di co2 vedrai che lo sbalzo massimo di ph che noterai sara di 0,1 masimo 0,2 che se ricordo bene mi hanno detto qui sul forum che e pienamente tollerato dai pesci, fai pero attenzione al KH che come nel mio caso sta salendo lentamente (da 4 dh a 5 dh) e rischia di far sballare tutto l elquilibrio!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl