![]() |
ecco l'inizio dei lavori
materiale : contenitore a bocca larga per alimenti in pvc da 2 lt con tappo a vite 2 raccordi da giardinaggio con filetto 2 attacchi rapidi da giardinaggio con sistema acquastop ( disinnescati l'acqua non passa) pressacavi per passaggio cavo pompa tubo rigido per acquari tubo trasparente nastro di teflon silicone cannolicchi spugna fine pompa di recupero eheim compact 300 http://s2.postimage.org/g1j0J.jpg ho iniziato forando il tappo e il contenitore http://s2.postimage.org/g1Ksi.jpg rivestito i filetti con il nastro di teflon e applicato un po' di silicone, avendo forato e poi rifinito con un cutter i raccordi si avvitavano precisamente sia al tappo che al contenitore. http://s2.postimage.org/g3Eb9.jpg http://s2.postimage.org/g3QES.jpg http://s2.postimage.org/g44CJ.jpg http://s2.postimage.org/g4yyr.jpg http://s2.postimage.org/g4B2A.jpg ora aspetto l'ascigatura del silicone per procedere. cosa ne pensate ? |
Scusa ma non bastava mettere dei o ring(guarnizioni) al posto del silicone?
|
si forse sì... ma non ci ho pensato :)
ho dei problemi però.. oggi ho caricato il filtro collegato tutti i tubi, e dopo poco il filtro si svuota e nn funziona... per quale motivo ? il contenitore è a tenuta stagna quindi nn capisco.... |
Si svuota quando la pompa è accesa vero?
Sei sicurissimo della tenuta del contenitore e di tutti i raccordi e guarnizioni che ci possono essere? Il tappo avrà una guarnizione immagino, controlla che sia pulita. Comunque se si svuota vuole dire che entra aria e se entra aria vuole dire che c'è una perdita. Potresti provare a riempirlo, farlo funzionare per il tempo di riempire i tubi e poi lasciarlo spento magari anche più basso della vasca in modo da avere più pressione al suo interno. Se sei fortunato dopo un pò dovrebbe cominciare a gocciolare dove c'è la perdita. Non è detto però che la perdita sia bidirezionale per cui potresti non vedere alcun gocciolio. Se hai ragionevoli certezze di non avere falle lungo i tubi di collegamento e se il contenitore è trasparente e non vedi bolle mentre si svuota probabilmente la perdita è nella parte alta forse nella zona del tappo. |
ciao st e
hai ragione avevo una perdita o meglio un entrata d'aria, che ad occhio nn si vedeva infatti l'acqua non usciva... ho messo un bel po' di teflon sul filetto del contenitore e rimesso il sottotappo forato solo nei punti in cui passa il tubo e il cavo della pompa. ora funziona :) lo lascio girare per un po' e poi lo inserisco in vasca :) |
Non mi convincono molto ne il teflon ne il silicone, io avrei messo solo un bell'oring ben unto di vaselina. Ma ognuno ha la sua filosofia di pensiero...
|
st em
gli oring non li ho trovati... e sinceramente non so più dove sbattere la testa... il filtro funziona per un paio d'ore poi inizia a sbuffare aria... ma non è possibile se ci fosse una perdita non dovrebbe sbuffare sempre ? ... |
Se hai una buona certezza che la scatola del filtro ora sia stagna, non resta che pensare al tubo di aspirazione. Com'è? E' rigido con dei giunti a gomito per entrare in vasca? Può essere che l'aria si infiltri lentamente in uno di quei giunti.
|
ciao a tutti... niente ci ho rinunciato.. ho rimontato un filtro interno che avevo...
evidentemente neanche questo contenitore era adatto o perfettamente a tenuta... |
dispiace :-( anche se non mi convinceva molto come progetto solo per il contenitore...#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl