AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Autorizzazione prelievo acqua di mare: risposta capitaneria di porto a pag 4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264469)

giangi1970 07-10-2010 15:16

NIKO1969
Se te lo dico non e' perche' me lo sono inventato....

Regio decreto 6 novembre 1930, n. 1643 pubblicato nel suppl. ordinario alla G.U. 23/12/1930, n. 297 (tutt'ora in vigore).
art. 228: "per impedire l'abusiva produzione del sale, è compito del militari della Regia guardia di finanza di vigilare che non si operi, senza permesso dell'Amministrazione dei monopoli, l'attingimento di acqua dalle sorgenti o polle salse, o l'asportazione di sabbie marine e terre salifere; nè si asporti acqua dal mare senza osservare le prescrizioni all'uopo stabilite; nè si produca sale servendosi delle acque del mare, o di sostanze vegetali o minerali. omissis"

Legge 17 luglio 1942, n. 907 pubblicata sulla G.U. 25(08/1942, n. 199 (tutt'ora in vigore)
art. 39: " è vietato attingere, senza autorizzazione dell'amministrazione dei monopoli, acqua dalle sorgenti e dalle polle salse e di asportare sabbie marine o terre salifere. E' vietata l'asportazione dell'acqua del mare quando può ledere interessi del monopolio, negli altri casi l'esportazione è permessa con l'osservanza delle disposizioni del regolamento."
art. 88: "Chiunque, senza autorizzazione dell'amministrazione dei monopoli, attinge acqua dalle sorgenti o polle salse, è punito con l'ammenda da lire 150 a lire 600.
E' punito con la stessa pena chiunque asporta acqua dal mare o sabbie marine o terre salifere senza l'osservanza delle norme stabilite nel regolamento."

Va tenuto conto che il monopolio del sale però non esiste più.
Rocce e sabbia.
Rocce e sabbia sono proprietà del demanio. Questo vale tanto per l'acquariofilo quanto per il bambino col secchiello o il campeggiatore che usa sacchi di sabbia o rocce per bloccare la tenda.
Va fatto notare che il furto ai danni del demanio ha però senso solo quando il materiale rubato ha un qualche valore (non posso essere condannato per aver sottratto un foglio di carta ad es.) ed in termini pratici viene consentito per "modiche quantità" qualunque cosa poi si intenda per "modiche quantità".
Nel caso delle rocce però il pericolo principale è che queste contengano datteri di mare (Litophaga litophaga) e che quindi si venga pesantemente multati come pescatori di frodo dei datteri.
Organismi marini.
La pesca di organismismi marini è consentita (tranne che nei luoghi ove esplicitamente vietato) con ami ed in apnea. In quest'ultimo caso la pesca è consentita solo di giorno.
E' vietata la pesca con reti e la pesca con autorespiratori. La pesca con autorespiratori è reato penale e viene punita con una ammenda di 2.000.000 e sequestro dell'attrezzatura.
Inoltre non è consentita la pesca di crostacei e molluschi di interesse commerciale esclusi i cefalopodi.
Il corallo (Corallium rubrum) e Astroydes calycularis sono specie protette.
In caso di dubbi la cosa migliore è telefonare o, meglio ancora, recarsi alla Capitaneria di Porto più vicina e chiedere il permesso per prelevare l'acqua o gli organismi marini


Il problema e' che il Monopolio non esite piu'....ma la legge,visto che siamo in Italia,non e' stata abrogata ed e' vecchissima....il che 'e tutto dire perche' dovresti pagare una multa ad un Ente che non esiste piu'.......
Ma siamo in Italia....e non mi sorprendo piu' di niente.....
Ripeto....non ho mai visto qualcuno multato e abito a 100 metri dal mare.....


Garth11....ma veramente pensi che ai produttori di sale freghi qualcosa dei litri che vengono prelevati per gli acquari????

garth11 07-10-2010 15:20

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3205084)
NIKO1969

Garth11....ma veramente pensi che ai produttori di sale freghi qualcosa dei litri che vengono prelevati per gli acquari????

Grazie per la risposta...
I produttori di sali sintetici magari fallirebbero se tutti usassero acqua di mare per l'acquario... Resterebbero i clienti che abitano zone lontane dal mare... Ma comunque sparirebbe una buona fetta di mercato
:-)

giangi1970 07-10-2010 15:39

Mauro...
Quella e' la normativa che chiarisce coem devono essere prelevati campioni di acqua per verificare lo stato della stessa....non credo che se ti presenti con una tanica da 50 litri ci caschino.....;-)

Garth11.....
se lo dici tu....
Davvero pensi che ci sia tanta gente disposta ad andare al mare,sia d'estate che di inverno,a prendersi l'acqua....
Devi anche considerare che l'acqua di mare non e' sempre perfetta....
Mucillaggini...alghe di vario tipo....inquinamento....
Che fai???
Certo ci sono zone incontaminate....ma tra tempo macchina e rischi pensi ne valga la pena??

Tanto so' gia' che mi dirai......"E certo tu lo vendi il sale.....perche' dovresti parlar bene dell'acqua di mare???"

garth11 07-10-2010 15:57

mmm... Io ho chiesto, se fossi stato sicuro non avrei aperto il topic.
:-)
E' per questo che sto provando a contattare la capitaneria, per evitare multe...

Per me è comodo, nè auto nè fastidi, solo un pò di scalini... anche se spenderei di più per i test
dovendo verificare ogni volta la qualità dell'acqua...

Stavo cercando di capire, tutto qui!
Credo tu venda e non sia un produttore quindi non credo ti cambi molto se vendi più o
meno sale sintetico. Non penso tu sia in mala fede, volevo solo capire!

Un saluto e ancora grazie!

giangi1970 07-10-2010 16:30

Garth11..
Ho capito benissimo il senso di quello che hai scritto e,in parte lo condivido,a tutti,dove e' possibile,piace risparmiare....
Mi spiace se ti sembra che ti abbia attaccato....non era mia intenzione.....e mi scuso.....
Io ho solo scritto quello che riporta il decreto legge....che trovo oltretutto ridicolo...
Se pensi che il prelievo dell'acqua e' vietato perche' potresti produrre sale nella tua salina....
Non e' che servi che la misuri tutte le volte....basta che sei in una zona dove non ci sia forte balneazione e relativamente lontano da scarichi o industrie(non si sa' mai cosa scaricano)e puoi stare tranquillo.....

Giordano Lucchetti 07-10-2010 17:10

Scusa gath, conosci pescatori?, io ne conosco benissimo uno di sanremo, gli davo la tanica, alle 3 di notte la riempiva, la mattina alle 6 la prendevo io... Direttamente dal largo, senza che nessuno mi rompesse le balle, l'unicorompimento dell'acqua del med e' come dicevi tu, fare test e cambiare salinita' :-)

el barto 07-10-2010 17:24

Qualcuno sa che normative sono in vigore negli altri stati in giro per il mondo?

Io da quando avevan postato qui sul forum, il link alla pagina in cui si parlava dell'allevamento di coralli direttamente in mare, mi sto chiedendo che tipo di licenza chiedon per fargli occupare interi tratti di costa con sti affari-35

The Fish 07-10-2010 18:19

Non ho letto tutto il topic, cmq a memoria tu puoi prendere tutta l'acqua che vuoi, l'importante è che non usi delle pompe o strutture idonee allo scopo montate a terra.

qbacce 07-10-2010 18:25

Quote:

Originariamente inviata da The Fish (Messaggio 3205351)
cmq a memoria tu puoi prendere tutta l'acqua che vuoi, l'importante è che non usi delle pompe o strutture idonee allo scopo montate a terra.

ma nemmeno di fronte ad una legge scritta due messaggi più su??

DevilAle 07-10-2010 20:09

è assurdo che una legge del genere esista ancora..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09199 seconds with 13 queries