![]() |
ehi ehi ehi!!!
avvisato oggi dall'amico Squalo82 cosa vedo! bravissimo: ottimo lavoro sono quasi invidioso. contattami in mp....ho ancora una pompa da darti !!!! |
bella vasca #36# ma mi fanno paura i 10 ml di vodka, a lungo andare potrebbero ceare problemi #24
|
Gavilan2 COMPLIMENTI #25#25 gran bella vasca; mi daresti qualche informazione in più sulla sabbia che hai inserito (quando l' hai messa e granulometria) e sulla tua gestione per tenerla pulita.... eventuali animali compresi.
Ciao |
bellissima complimenti #25#25
|
complimenti, davvero bellissima! #25
bei colori, bel layout, bei pezzi, molto pulita, bellissima! 2 cose, i cromis come si comportano? poi, nella foto 3, quelle che si vedono sulla sabbia sono 2 eliofungie? |
Grazie a tutti.
Matteo illumino con 2x250, lumenarc e ferromagnetici al momento monto due plusrite e40 da 10.000k, il prossimo giro vorrei provare delle 14.000, le foto sono azzurrine perchè è sfalsato il bilanciamento ma dal vivo è più giallognola UCN PA la quantità di vodka è alta perchè sto ancora "pulendo" il sistema dai residui della gestione con le lenticchie, tra qualche settimana inizio ad abbassare, spero di poter eliminare del tutto le fonti di carbonio esterne in qualche mese, vederemo Cecco, la sabbia è carbonato di calcio, 1mm circa per una altezza di 1-2cm la tengo pèulita con 3 strombus e 2 archaster typicus. In passato ho provaro varie valenciennea e altri gobidi ma consiglio le stelle: non lazano polvere, non fanno mucchietti e smuovono pefettamente tutto il fondo. L'unico problema è che tendono a fare sempre lo stesso giro. Le mie due continuano a passare sulla parte anteriore ma non vanno dietro la rocciata per esempio Non sifono, mi limito a smuovere ogni tanto il fondo con un bastoncino. Stefano sono molto contento ti piaccia, sarei ancora più contento se venissi a vederla dal vivo, nei prossimi gionri ti scrivo Riccardo, i chromis sono 9, li ho da quasi sei mesi e non si sono mai azzuffati. Secondo la mia esperienza i chromis si massacrano quando non hanno nascondigli, se in vasca ci sono abbastanza acropore ramificate dove possono rintanarsi la notte e un litraggio proporzionato alla numerosità del branco si riesce a farli vivere in pace. Ovviamente incrociando le dita e pronto ad essere smentito. quella che vedi in foto 3 è una sono i 3 calici supersiti di una bellissima euphyllia glabrescens che avevo nella vecchia vasca. nche lei ha sofferto nel trasloco e sono riuscito a salvare solo questi. li tengo sotto una tettoia perchè è l'unico modo per evitare che bruci i coralli circostanti. Per tutti, se preferite non usare il nick, mi chiamo Matteo |
Complementi spettacolare...
Secondo me dovresti mettere unna bellissima tridacna |
bellissima..posso essere cattivo? non mi piace la discontinuità delle rocce, per il resto molto curata e bellisssimi animali..
|
Se vuoi provare le plusrite da 14000 ....vieni a prendertele...te le regalo io usate 3 o 4 mesi;-)
|
Ok Matteo.
aspetto un tuo contatto. appena torno da Ari ci vediamo....... :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl