AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test dei test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644)

***dani*** 29-09-2010 18:46

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3190598)
perdonami Danilo ma io la penso diversamente e qualche oretta in laboratorio l ho fatta tanto da avere un minimo di presunzione...

non sei l'unico eh...

Quote:

fare una comparazione con strumentazione diversa da quella a corredo elimina tutta una serie di errori ed approssimazioni che potrebbe dare risultati completamente diversi

Ti faccio un esempio lampante ed immediato che tutti possono controllare

TEST Kh Tropic marine
non vi è attrezzatura ma una boccetta il cui tappo fà da contagocce.
Prova a comprare 2 test identici usare al 80% un Test e poi aprirne uno nuovo, fai la stessa analisi con entrambi i test troverai valori estremamente diversi...
lì il limite è l attrezzatura non il reagente, sapere che quel reagente è ottimo ma da risultati errati a che serve?
per me a nulla.. ma magari mi sbaglio
Bhè... in verità è stata usata una pipetta graduata per usare la giusta quantità di acqua, non per le quantità del reagente, dove invece sono stati usati i materiali corredo, visto che, nessuno ti dice quanti ml di reagente devi usare.

Quindi l'unico dato è quello giusto e corretto di acqua da testare, 3-5-10ml etc

Quote:

Poi se vuoi apriamo un post su come secondo me è possibile fare questa analisi magari parlando dei vari errori che vi sono e parliamo della differenza tra test imprecisi e test inesatti ....
senza dubbio

fappio 29-09-2010 19:34

avendo a disposizione una bilancia di precisione , si possono realizzare soluzioni per misurare la precisione dei test ... il dato che mi lascia personalmente perplesso è, come già detto , quello dell'ammonio con selifert 0 con elos 0,1 poi con altri sali il salifert , segnala presenza di ammoniaca , mentre gli elos no....

oceanooo 29-09-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3190642)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3190598)
perdonami Danilo ma io la penso diversamente e qualche oretta in laboratorio l ho fatta tanto da avere un minimo di presunzione...

non sei l'unico eh...

ad aver fatto laboratorio o ad essere presuntuoso :-D:-D:-D:-D

si scherza ;-)

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3190642)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3190598)

Bhè... in verità è stata usata una pipetta graduata per usare la giusta quantità di acqua, non per le quantità del reagente, dove invece sono stati usati i materiali corredo, visto che, nessuno ti dice quanti ml di reagente devi usare.

Quindi l'unico dato è quello giusto e corretto di acqua da testare, 3-5-10ml etc

Quote:

Poi se vuoi apriamo un post su come secondo me è possibile fare questa analisi magari parlando dei vari errori che vi sono e parliamo della differenza tra test imprecisi e test inesatti ....
senza dubbio



dalla frase "Tutti i test sono stati eseguiti con pipette da laboratorio tarate prima dell’uso per evitare errori indotti dalle comuni siringhe"
si capiva il contrario .... e dai commenti di quel post sembrava il contrario ...
se invece è stata solo misurata l acqua la cosa cambia... e me ne scuso ma la porola eseguiti per mè era chiara

il post lo apriamo a giorni

***dani*** 29-09-2010 22:05

Quote:

dalla frase "Tutti i test sono stati eseguiti con pipette da laboratorio tarate prima dell’uso per evitare errori indotti dalle comuni siringhe"
si capiva il contrario .... e dai commenti di quel post sembrava il contrario ...
se invece è stata solo misurata l acqua la cosa cambia...

il post lo apriamo a giorni
Da quello che sapevo io erano state usate le pipette per le quantità di acqua, non certo per i reagenti. Forse, e dico forse, sono stati usati per i salifert dove sono date le quantità di reagente, ma non sicuramente con gli Elos che tratta solo gocce. Gli altri test non saprei perché non li ho usati se non alcuni all'alba dei tempi.

Però ritengo corretto cercare di usare siringhe precise o pipette da laboratorio ove sia nota la quantità di reagente.

Per il post, se e quando lo aprirai, fammi sapere che parteciperò volentieri.

Wurdy 30-09-2010 08:58

Ragazzi, mi sembra che si stia andando un po' troppo OT.
In questo post si parla della prova comparativa dei sali fatta da RobyVerona e non del vecchio test dei test di mbenassi ;-)
torniamo in topic per piacere ;-)

Marco AP 30-09-2010 09:17

Scusa wurdy, ma vado un attimo OT anche io. Per fare una prova dei test, senza complicarsi troppo la vita... non si potrebbe prendere un campione d'acqua, farlo testare in modo professionale da un laboratorio e poi ritestarlo con i vari test in modo da vedere come variano? Il dubbio è che però, molto probabilmente, quell'acqua testata possa variare le caratteristiche con il tempo... o no?

***dani*** 30-09-2010 09:39

Secondo me, Marco, l'unico metodo credibile è quello di testare campioni noti, e soprattutto di testarli subito dopo che vengono preparati, dato che ad esempio i campioni a concentrazione nota di PO4 sono validi 24 ore dalla preparazione se correttamente conservati... quindi immaginati facendo quello che vuoi fare tu... l'acqua si modifica nel tempo essendo un solvente.

Marco AP 30-09-2010 09:45

Capito dani. Chiudiamo qui l'ot, che tanto poi quelli di goccia blu apriranno un topic per prendere spunti su come effettuare il test e avremo modo di parlarne in modo approfondito. Ciao ;-)

fappio 30-09-2010 18:35

faccio anche io un piccolo ot #12 marco ap .... c è un sistema molto più semplice che portare a testare in laboratorio ... si può preparare una soluzione calibrata ...faccio un esempio: voglio sapere se il test del calcio funziona? faccio sciogliere un prestabilita quantità di cloruro di calcio o nitrato di calcio o qualsiasi altro sale di calcio (nel caso del nitrato di calcio con una sola soluzione si riesce a testare anche il test del nitrato ) e poi si verifica col test se la concentrazione è corretta ...certo c'è qualche calcolo da fare , ma non è difficilissimo ...se un giorno vorrai testare la qualità dei test , fammelo sapere ...;-)

dany78 30-09-2010 23:41

azz fappio ma quante ne sai......complimenti.
ma alla fine il lavoro fatto da roby sembra passare in secondo piano...
ha fatto dei test come li faremmo tutti noi o almeno la maggior parte di noi...
a questo punto la conduzione delle nostre vasche sarebbe sbagliata visto che quando facciamo i test li facciamo in quel modo..
tiriamo via gli altri test utilizzati e prendiamo i risultati dei test elos i più precisi e vediamo usando solo questo test il sale che più soddisfa le nostre esigenze....stoppoi se si vuol fare i test dei test è un'altra cosa ma nn centra nulla con questo topic


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13825 seconds with 13 queries