![]() |
Quote:
Quote:
Quindi l'unico dato è quello giusto e corretto di acqua da testare, 3-5-10ml etc Quote:
|
avendo a disposizione una bilancia di precisione , si possono realizzare soluzioni per misurare la precisione dei test ... il dato che mi lascia personalmente perplesso è, come già detto , quello dell'ammonio con selifert 0 con elos 0,1 poi con altri sali il salifert , segnala presenza di ammoniaca , mentre gli elos no....
|
Quote:
si scherza ;-) Quote:
dalla frase "Tutti i test sono stati eseguiti con pipette da laboratorio tarate prima dell’uso per evitare errori indotti dalle comuni siringhe" si capiva il contrario .... e dai commenti di quel post sembrava il contrario ... se invece è stata solo misurata l acqua la cosa cambia... e me ne scuso ma la porola eseguiti per mè era chiara il post lo apriamo a giorni |
Quote:
Però ritengo corretto cercare di usare siringhe precise o pipette da laboratorio ove sia nota la quantità di reagente. Per il post, se e quando lo aprirai, fammi sapere che parteciperò volentieri. |
Ragazzi, mi sembra che si stia andando un po' troppo OT.
In questo post si parla della prova comparativa dei sali fatta da RobyVerona e non del vecchio test dei test di mbenassi ;-) torniamo in topic per piacere ;-) |
Scusa wurdy, ma vado un attimo OT anche io. Per fare una prova dei test, senza complicarsi troppo la vita... non si potrebbe prendere un campione d'acqua, farlo testare in modo professionale da un laboratorio e poi ritestarlo con i vari test in modo da vedere come variano? Il dubbio è che però, molto probabilmente, quell'acqua testata possa variare le caratteristiche con il tempo... o no?
|
Secondo me, Marco, l'unico metodo credibile è quello di testare campioni noti, e soprattutto di testarli subito dopo che vengono preparati, dato che ad esempio i campioni a concentrazione nota di PO4 sono validi 24 ore dalla preparazione se correttamente conservati... quindi immaginati facendo quello che vuoi fare tu... l'acqua si modifica nel tempo essendo un solvente.
|
Capito dani. Chiudiamo qui l'ot, che tanto poi quelli di goccia blu apriranno un topic per prendere spunti su come effettuare il test e avremo modo di parlarne in modo approfondito. Ciao ;-)
|
faccio anche io un piccolo ot #12 marco ap .... c è un sistema molto più semplice che portare a testare in laboratorio ... si può preparare una soluzione calibrata ...faccio un esempio: voglio sapere se il test del calcio funziona? faccio sciogliere un prestabilita quantità di cloruro di calcio o nitrato di calcio o qualsiasi altro sale di calcio (nel caso del nitrato di calcio con una sola soluzione si riesce a testare anche il test del nitrato ) e poi si verifica col test se la concentrazione è corretta ...certo c'è qualche calcolo da fare , ma non è difficilissimo ...se un giorno vorrai testare la qualità dei test , fammelo sapere ...;-)
|
azz fappio ma quante ne sai......complimenti.
ma alla fine il lavoro fatto da roby sembra passare in secondo piano... ha fatto dei test come li faremmo tutti noi o almeno la maggior parte di noi... a questo punto la conduzione delle nostre vasche sarebbe sbagliata visto che quando facciamo i test li facciamo in quel modo.. tiriamo via gli altri test utilizzati e prendiamo i risultati dei test elos i più precisi e vediamo usando solo questo test il sale che più soddisfa le nostre esigenze....stoppoi se si vuol fare i test dei test è un'altra cosa ma nn centra nulla con questo topic |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl