AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Sono arrivato al capolinea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262179)

ALGRANATI 24-09-2010 21:28

è incredibile come non si riesca a trovare un punto comune....in questo modo non ne usciremo mai.#06

Fabio PD 24-09-2010 22:15

una domanda:
avete mai provato a inserire un pò di rocce nuove in questi casi?

Se fosse un disequilibrio di ceppi batterici ecc che potrebbe causare più o meno da un giorno all altro l inizio di un decadimento (e quindi il mantenimento prolungato di condizioni ambientali sfavorevoli che come detto esulano dai normali parametri di lettura) , con l arrivo di rocce nuove magari potrebbe migliorare la cosa..

Altra cosa, qualcuno ha provato sempre in tali situazioni ad utilizzare phytoplancton? sempre per capire se agendo sulla popolazione batterica in maniera diversa dal semplice integratore batterizo in boccetta cambia qualcosa, sono convinto che il problema nasca da una specie di inversione di marcia o meglio di cambio di strada da parte dei batteri o delle rocce in generale che poi anche cambiando acqua, dosando carbone ecc di certo non si riesce a ristabilire.

non so quotare il nome in grassetto perciò rispondo al volo a chi mi diceva che non è detto che sia una situaz irrevers. Dicevo questo nel senso che con i mezzi soliti nessuno sembra essere effettivamente riuscito a far RIprendere la direz giusta alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Vi faccio un altra domanda importante al di là delle due su rocce vive fresche e fito..

Qualcuno ha provato a spostare gli animali sofferenti in una vasca senza problemi??
Se si come hanno reagito? Miglioramento, stazionari o continuo peggioramento?

thedarkman 24-09-2010 22:23

Già...

Ad ogni modo questa è la situazione attuale, a breve posterò anche la situazione di partenza...

http://picasaweb.google.com/maitan.d...eat=directlink

thedarkman 24-09-2010 22:45

E così era il 15/11/2008 (vasca allestita in aprile di quell'anno)... #77

http://picasaweb.google.com/maitan.d...eat=directlink

Quote:

una domanda:
avete mai provato a inserire un pò di rocce nuove in questi casi?
No, mai provato

Quote:

Altra cosa, qualcuno ha provato sempre in tali situazioni ad utilizzare phytoplancton?
Ogni tanto, ma quello comerciale, ho comunque provato anche con il pappone...

Quote:

Qualcuno ha provato a spostare gli animali sofferenti in una vasca senza problemi??
Se non ricordo male ho provato, ma non sono sopravvissuti lo stesso.

Fabio PD 25-09-2010 00:28

porcaccia.. senti, se hai voglia di provare e di investire 40 euro, prendo due o tre pezzi di rocce vive fresche e mettile in vasca, vediamo se ci sono miglioramenti..

per quanto riguarda spostare gli animali sarebbe da riprovare, però magari non cosi tanto tempo dopo l inizio del declino.
sarebbe una prova interessante, ci permetterebbe di capire se la salute dell animale ha preso una piega difficilmente reversibile pure essendo stato per "poco" tempo esposto ad un ambiente che ha qualcosa che non va oppure se messo altrove va meglio o quantomeno non peggiora e quindi effettivamente non ci sono danni permanenti o SOPRATTUTTO sarebbe una prova che il problema non è "entrato" nel corallo.

Vedo che sei di vicenza, io di padova, se vuoi si può provare a mettere un corallo da me, te metti due rocce e inseriamo tipo un pezzo della mia caulastrea e stiamo a vedere..

Insomma si restringerebbe ulteriormente il campo..

Qualcuno prima mi diceva dei metalli pesanti. è vero che non li abbiamo o non si possono misurare tutti però ci spetta anche il diritto di dedurre che non ce ne sono visto che non ci sono parti metalliche in vasca se non tipo nelle pompe ma allora vorrebbe dire che tutti quelli che hanno il problema avevano delle pompe del cavolo..

Altra cosa: chi ha il problema ha sempre usato lo stesso sale? Avete provato a cambiare sale, non mi sembra un problema di accumulo/mancanza dei classici macro/micro elementi presenti nei sali, però..

ALGRANATI 25-09-2010 18:30

allucinante....mi sembra di rivedere la mia.:-(

Massimo-1972 25-09-2010 23:07

Secondo me il consiglio di Fabio di aggiungere qualche rocce nuova è giustissimo
io aggiungerei... se riesci anche a fare un cambio sostazioso con acqua proveniente da un acquario sano sarebbe eccelente
.... io farei il test dei nitriti

Quote:

Originariamente inviata da Fabio PD (Messaggio 3182275)
Qualcuno prima mi diceva dei metalli pesanti. è vero che non li abbiamo o non si possono misurare tutti però ci spetta anche il diritto di dedurre che non ce ne sono visto che non ci sono parti metalliche in vasca se non tipo nelle pompe ma allora vorrebbe dire che tutti quelli che hanno il problema avevano delle pompe del cavolo..

varie persone hanno avuto problemi in questo senso con le Vortech ... non sono proprio del cavolo ... anzi l'elite

JeFFo 26-09-2010 10:28

C'è qualcuno che fa areosol in casa?
Usate qualcosa che viene inalato come spray?Saponi? tubi di una qualità o tipo particolare? Plastiche ad esempio di skimmer o altro che possono rilasciare? insomma dovete confrontarvi su qualsiasi cosa... e cercare il punto in comune, l'origine del danno. A me onestamente sembra un danno cronico tipo quello da metalli di transizione ma avrebbe colpito in questo caso prima i crostacei secondo me.

Fabio PD 26-09-2010 10:31

Si, so che sono delle buone pompe.......ne ho due in vasca!! eheh :-D

Però so che infatti hanno sostituito dei componenti metallici nelle nuove versioni, per fortuna mia!! -11

Buona idea anche secondo me inserire acqua proveniente da altre vasche, qualcuno ha già provato?

Inoltre: gli sps sofferenti che sintomi danno, sono sbiancati? se si sicuramente sono in difficoltà per quanto riguarda la nutrizione autotrofa, sarebbe da provare a nutrirli con zooplancton per vedere se reagiscono nonostante il permanere di qualche condizione sfavorevole che non riusciamo ad identificare...

Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?
------------------------------------------------------------------------
anche jeffo potrebbe avere ragione, con tal dubbio investirei qualche eurini in una bella analisi di lab x tutti i metalli tossici ecc..

JeFFo 26-09-2010 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Fabio PD (Messaggio 3184043)
Si, so che sono delle buone pompe.......ne ho due in vasca!! eheh :-D

Però so che infatti hanno sostituito dei componenti metallici nelle nuove versioni, per fortuna mia!! -11

Buona idea anche secondo me inserire acqua proveniente da altre vasche, qualcuno ha già provato?

Inoltre: gli sps sofferenti che sintomi danno, sono sbiancati? se si sicuramente sono in difficoltà per quanto riguarda la nutrizione autotrofa, sarebbe da provare a nutrirli con zooplancton per vedere se reagiscono nonostante il permanere di qualche condizione sfavorevole che non riusciamo ad identificare...

Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?
------------------------------------------------------------------------
anche jeffo potrebbe avere ragione, con tal dubbio investirei qualche eurini in una bella analisi di lab x tutti i metalli tossici ecc..



Ripeto
per me non sono metalli di transizione. Avreste avuto tossicità evidenti su crostacei ed echinodermi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12692 seconds with 13 queries