![]() |
perchè i nitriti dovrebbero salire con la sifonatura??..
|
perchè smuovi il fondo, che contiene residui parizalmente decomposti che passano in soluzione.
Non è raro leggere di pesci ammazzati in questo modo. ...ovviamente parlo di sifonatura vera e propria, quella che si fa con la campana immergendola negli strati superficiali del ghiaietto; se si tratta di aspirare i rifiuti dalla superficie del fondale, allora va bene. |
ann..ok....perchè ora che una sifonatura "leggera" crea tutti questi casini, ne passa di acqua sotto i ponti...
cmq un cavetto sottosabbia dovrebbe far evitare questi problemi di "putrescenza" dei residui in profondità...o no... |
Quote:
Quote:
L'ossigeno infatti penetra nel fondo per diffusione e grazie ai piccoli organismi bentonici come le melanoides (se ci sono). |
che ti incazzi?!?!...-28d#..non ne vedo il motivo..:-)
cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo...non stiamo parlando di membrane cellulari, i "fori" da cui l'ossigeno può passare sono di tutt'altra dimensione (più grandi)..inoltre se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...infatti se passa per diffusione passerebbe dalla zona di maggior concentrazione a quella di minor...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******... d'accordissimo per le melanoides....e poi secondo me il cavetto aiuta anche ad ossigenare il fondo...sempre che il cavetto scaldi l'acqua a temperatura maggiore rispetto a quella della vasca...altrimenti, l'acqua rimarrebbe più densa cmq e starebbe giù...detta proprio in modo semplice..:-)) ... |
Quote:
L'acqua non si muove attraverso il fondo, i suoi soluti (gas compresi) invece sì. Quote:
Se la popolazione batterica del fondo fosse assente, avresti ragione.... ma non avresti più un acquario. Avresti una tinozza sterile con concentrazione di ossigeno più o meno costante ovunque. In acquario invece l'ossigeno ci arriva, ma viene consumato più velocemente di quanto affluisca. Quote:
Prova a rileggere i tuoi precedenti interventi... da come scrivi sembra che tu parta dal presupposto che ho detto una bestialità. |
Paolo...ti posso assicurare che non volevo farti arrabbiare/indispettire/incavolare/incazzare/ecc...non è qualsiasi cosa dica devo mettere degli smiles per far capire cosa voglio dire e come lo voglio dire...altrimenti più che un forum questo diventa un netlog di turno...;-)..se avessi scritto in modo scontroso (cosa che faccio raramente) te l'avrei fatto notare..tranquillo...:-))
ok..per i batteri..qui sono io che ho sbagliato o dimenticato di tenerne conto... scusa, ma per "cinetica chimica" cosa intendi??...perchè la cinetica chimica è quella branca che studia le velocità delle reazioni tenendo conto della concentrazione dei reagenti, della temperatura, dei catalizzatori, ecc...cosa c'entra con la diffusione..o meglio perchè la tiri in ballo??... |
Quote:
Dove l'ossigeno arriva, i batteri sono aerobici, dove arriva poco le popolazioni batteriche sono anaerobiche facoltative, dove non arriva sono chemiotrofe... la loro distribuzione dipende da quanto O2 arriva e quanto velocemente... se non è cinetica questa... Pensa alla differenza (in ambito marino) fra un sottosabbia ed un DSB.... sta tutta nella velocità con cui l'ossigeno affluisce nei diversi strati del fondo. |
...ma ora siamo veramente troppo OT!
|
perchè se poniamo 1 come misura della diffusione dell'ossigneo del fondo, se in una sua parte abbiamo una colonia batterica che consuma 1, avremo una zona anossica, anche se, per diffusione, in quella zona arriva lo stesso ossigeno che nelle altre zone..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl