![]() |
Ciao VeilTail70,
io sono incappato nel classico errore che fa chi non si documenta a fondo prima di riuscire ad avere la certezza che il pesce che sta comprando è quello desiderato. Mi sono informato molto sulla cura dei betta prima di fare il passo di comprarlo però consapevole del fatto che dalle mie parti non avrei trovato dei pesci di razze particolari mi ero fidato del fatto che bastasse che avesse le pinne piccole per essere femmina. Solo in un secondo momento, dopo averla portata a casa e dopo il nido di bolle (aggiungo che ieri sera c'era di nuovo un ammasso di bolle che oserei definire un nido, al mio ritorno a casa fotograferò tutto) e dopo aver consultato il forum mi sono accorto che la distinzione di una femmina è cosa ben più accurata ed un segno distintivo importante è la presenza dell'organo ovodepositore. Tuttavia, per quanto mi sia sforzato di individuarlo, non l'ho visto...ho provato anche a guardarla da sotto in modo tale da avere una visuale migliore ma mi pare proprio che non ci sia. Quando sono ritornato al negozio però mi sono accorto che molte avevano l'organo chiaramente visibile. Messe insieme tutte queste variabili è iniziata la mia confusione totale che continua ancora data la difficoltà di distinzione del sesso e la mia inesperienza al riguardo. Femmina o Plakat maschio? Stasera un nuovo verdetto :-) Sto iniziando a pensare alla possibilità di indire un televoto ahahahahahahha |
rox, ma le femmine non dovrebbero avere delle bande longitudinali più o meno scure a seconda dell'umore (passami questo termine)?
Ai miei tempi era così, forse che adesso, a forza di incroci, selezioni, ecc la cosa non vale più? Comunque anche secondo me è un maschio anche dalla forma del corpo (schiena più inarcata di una femmina), comunque aspettiamo le altre foto e poi pronunciati tu che sei l'esperto in materia. |
Ciao!
si, le femmine possono presentare delle bande verticali, segno di sottomissione e disponibilità all'accoppiamento, ovviamente più il colore è scuro, più sono visibili. Al contrario in seguito a stress possono apparire due bande scure orizzontali, accompagnate da uno "sbiadimento" generale di tutta la livrea. Questo non accade solo nelle femmine, anche se nei maschi ho notato che sono molto meno accentuate. la tua osservazione sulla linea del dorso è giustissima, è uno dei tratti distintivi sui quali mi baso di solito per determinare il sesso PS le cerco un pò, dovrei avere qualche foto di femmine con le bande verticali ed orizzontali e poi ve le posto. |
Le bande le possono presentare in alcune condizioni anche i maschi, l'anale è femminile, altro segno il muso, secondo me l'unica prova definitiva sarebbe metterla con un'altra femmina, se si accoppieranno, e se è come dico io è una femmina dominante le uova non si schiudono se invece è maschio plakat le uova si schiudono.
La gibbosità la presentano appunto anche femmine dominanti, come ho detto acquisiscono caratteri maschili, per me l'unico modo per distinguere con esattezza, che mi è stato insegnato da allevatori, è il muso, la distanza dell'occhio dalla bocca, questo è un metodo infallibile, e in questo caso anche se è una foto e non si può essere mai sicuri al 100% , ma lo sarei vedendola di persona. Comunque come ti avevo detto prova a metterla con il maschio e vedere che succede. Son sicuro che se la metti anche solo in contatto visivo con il maschio compare la papilla genitale, non si vede perchè giovane ed essendo stata dominante non l'ha fatta ancora uscire. |
Ecco le foto,
la prima riguarda due femmine "pronte" per l'accoppiamento http://img834.imageshack.us/img834/9923/verticali2.jpg la seconda invece un esemplare di B. smaragdina appena portato a casa e iper stressato http://img835.imageshack.us/img835/3682/stress2p.jpg |
Allora ragazzi,
spero che le foto siano di qualità sufficiente. Con la funzionalità macro ho cercato di mettere in evidenza più possibile i dettagli anche se non si sta fermo !!! :D:D:D Ecco le migliori foto: Questa credo sia la migliore in assoluto come risoluzione http://s3.postimage.org/mvg_S.jpg questa l'ho inserita per il dettaglio delle branchie anche se non so se può servire a qualcosa ma nel dubbio l'ho messa :D http://s3.postimage.org/mwnQS.jpg e questa nel caso un doppio profilo possa essere utile a fare supposizioni. http://s3.postimage.org/mwvki.jpg Perdonatemi se posso fare delle valutazioni assurde ma a volte quando si arrabbia allo specchio defeca, come se per lo sforzo di pomparsi non si controlli....non mi prendete in giro vi prego :-):-):-) mi sto sforzando di dirvi tutto quello che posso notare osservandolo visto che non posso farvelo vedere di persona! |
Secondo me la prova del nove la si può avere solo se lo metti con una femmina, comunque per prova mettilo per qualche minuto con il maschio.
Rimango della mia opinione |
Ciao!
per me si tratta proprio di un plakat maschio, come ti avevo detto, colorazione cambodian multicolor, per essere anche precisi :-) |
Sarò ripetitivo ma grazie per la celerità delle risposte di entrambi.
Rox mi dice che è un maschio mentre Giuswa mi chiede la prova del nove. La prova in questione non la posso fare adesso in quanto per ragioni di spazio ho trasferito il maschio dalla mia ragazza. Non appena avrò tempo e modo di provare lo farò e vi farò sapere. Non è mia intenzione dichiarare chi secondo me ha ragione ma i vostri interventi sono stati importantissimi per far un po' di chiarezza e soprattutto hanno rappresentato un grosso momento di arricchimento culturale. Di questo devo davvero ringraziare tutti. Perdonatemi la formalità, spesso viene puntualizzato il mio rigore nelle manifestazione di gratitudine ma non trovo modo migliore per farlo se non così! Grazie. |
Anche secondo me è un maschio. Mi piace ;-)!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl