![]() |
Quali sono i valori di riferimento per O2 I2 Sr2 SiO2 ???
|
Sio2 = 0
Sr2 = 8/16 mg/lt I2= 0.03/0.06 mg/lt O2= Superiore a 4/6 mg/lt anche se a mio avviso ha poco significato su un sale appena preparato. Assume più significato misurare il contenuto di ossigeno in vasca. |
Mitico RobyVerona ti candido fin da subito ad acquariofilo dell'anno (così magari quest'anno si cambia ;-) ) #25 #25
Sai cos apotrebbe essere utile fare una media dei valori ed indicare lo scostamento in più o in meno sia dalla media che dai valori di letteratura ( farlo su excel è un attimo e lo volevo pure fare ma la tabella è fatta con una versione troppo recente per il excel e non me la apre #12 sono un tirchio son fermo al 2003 #07 ) due o tre produttori e poi solo pubblicità? Alereef quello che dici mi sembra plausibile ma un tantino inquietante #24 |
Quote:
|
Quote:
Pesare 40 gr/lt e una cosa che noi acquariofili non facciamo ma ci basiamo sulla Salinità.. cioè nessuno si mette li e fa il calcolo 10 litri quindi 400 gr di sale ed amen ma tutti siamo li a misurare col rifrattometro prendiamo un esempio Sale Sera - Meersalz con i 40 gr risultato salinità 28 ovviamente un calcio bassissimo ma se uno senza sapere tutto ciò compra quel sale e fa un cambio mica pesa... misura col rifrattometro, quindi sicuramente non avrà un calcio cosi basso poi magri si lamenta che ne ha consumato molto ma questa è un altra storia... io di base avrei fatto cmq la prova 40gr/l che è un indice di consumo importante ma poi avrei standardizzato tutto a salinità 35%° inoltre io avrei misurato qualche altro componente tipo il K e i cloruri perché alcune società per abbassare il prezzo del sale usano molti cloruri e i cloruri sono una (per me ) delle più gravi forme di squilibri ionici e quindi problemi delle nostre vasche proprio l altro mese ho salvato una vasca che non si sa il perché andava a deperire il povero tipo ha fatto le analisi chimiche presso un laboratorio e le ha fatte vedere a diversi esperiti e tutti a dire che non vi erano problemi ... quando le ho viste ho subito notato i cloruri altissimi(andava avanti a buffer non aveva reattore di calcio) fatto 2 cambi del 50% della acqua i coralli si sono ripresi in meno di una settimana... detto ciò non voglio assolutamente svilire lo splendido lavoro fatto -28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://s1.postimage.org/Ff2pJ.jpg |
ciao roby ottimo lavoro davvero hai avuto una pazienza enorme.....
troppo il divario dei test qualini più attendibili x voi fra i due???? oceano quando noi arriviamo al 35%0 di salinità ogni sale avrà utilizzato x forza più o meno grammi x litro,quindi con 40 di un sale arrivi a 35%0 con 40 di un'altro sale lo puoi anche superare....l'unica cosa che come hai detto dà all'occhio è il consumo di più sale ma è giusto fare i test con la stessa salinità al limite poteva mettere nella tabella quanti gr/l ha utilizzato x ogni sale ma già è troppo quello che ha fatto roby |
Quote:
Quote:
Quote:
E poi non scordiamoci una cosa, i produttori, o almeno molti di questi, riportano sulle scatole un quantitativo di sale da sciogliere e questo è praticamente sempre inferiore ai 35 gr. Se con 40 gr/lt si ottiene una soluzione al 28 ppm qualcosa che non va nel sale c'è... Quote:
Per quanto concerne i cloruri nessuna azienda che produce test per l'acquariofilia produce un test per questi. Per testare i cloruri come tanti altri micro elementi o semplicemente per testare analiticamente uno qualsiasi degli elementi testati avremmo dovuto ricorrere a prove in laboratorio molto costose e che sopratutto andavano ben oltre lo spirito della prova da noi condotta con test e accorgimenti che tutti i comuni mortali possono impiegare. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://s1.postimage.org/Ff2pJ.jpg[/QUOTE] ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Potrebbe essere il prossimo step.... Prova comparativa dei test ma io non la faccio... L'osso del collo non ce lo voglio rimettere :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quello che suggerisci tu è un'ottima idea, io lo posso anche fare sul mio foglio che ho pubblicato ma mi devi spiegare come si fa (in mp o se vuoi ci sentiamo al telefono) perchè io excel lo so usare davvero poco, oppure se ti può essere utile salvo il file invece che in formato excel 2003 e provo a mandarti il file (mandami in mp la tua mail please) |
roby , complimenti davvero ... #25 .... hai fatto una vera enciclopedia dei sali, serviva veramente ....
|
Complimenti vivissimi per il lavorone eseguito!
Bravo RobyVerona! |
complimenti x il lavoro,che mi ha aperto la conoscenza ad una quantità di sali a me ignoti.
confortato dal mio red sea pro che si comporta decentemente a parte il kh un pò basso e che misuro nei prox giorni in quanto sto preparando l'acqua e nel caso integrerò con la ricetta fai da tè. dall'ultimo (l'altro ieri)mio test con soluzione nightsun(un pò datata) con titolo ca 420 il test elos misura 460 quindi diciamo sta un pò abbiondante...cmq sono in procinto di comprare una nuova confezione di test elos ca nel caso posso comprare il tampone della timo se interessa x chiarire i risultati. ps: a me il red sea lascia un pò di residui sul fondo e una patina grigiasta sul bidone..cmq ancora complimenti anche x chi si è sbattuto a reperire i sali. avete messo il link su reefcentral? che stavolta si sbattono loro a tradurre..:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl