![]() |
Si, ancora un po' tiene... :-D
Tienici aggiornati su come procede. ;-) |
Grazie mille, appena qualcuno verrà a darmi una mano vi aggiornerò ;)
|
Andy....forse mi è sfuggito ma...di che materiale è quel mobiletto?
truciolato rivestito??????? inoltre... al pannello di fondo....o dorso, come lo vuoi chiamare......è PORTANTE.....cioè di legno (o truciolato) bello spesso o è leggero come una lastra???????? nel secondo caso è FONDAMENTALE (oltre al consiglio che ti hanno dato di mettere una lastra verticalmente a metà lunghezza del mobile)...aggiungere una lastra sul dorso e AVVITARLA PER BENE a tutte le tavole verticale.....sia le due esterne DX e SX, sia a quella centrale che devi aggiungere. vorrei porre l'attenzione su una cosa importante......se metti questa benedetta "tavola verticale" al centro della lunghezza del mobile........sotto il mobile...in corrispondenza della tavola devi aggiungere dei piedini come gli altri che saranno già presenti ai 4 angoli inferiori del mobile..... altrimenti il peso al centro verrà scaricato sulla tavola inferiore....ma se in quel punto la tavola inferiore non scarica bene a terra allora fletterà...e flettendo si porterà dietro tutto......siua la tavola verticale che il piano superiore...... insomma....se prima fletteva solo il piano superiore....dopoo potrebbe flettere anche quello inferiorie......#07 se procedi come ti ho sugggerito........e ponendo per certo che piedini e tavola superiore ed inferiore reggano....il mobiletto diventa veramente solido e sicuro per poter reggere un acquario anche di maggiori dimensioni..... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
e soprattutto....non può evitare che il mobile balli lateralmente io la sostituirei con una tavola bella spessa.....quella si che regge e tiene fermo lateralmente il mobile....#25 |
Quoto gab82 alla grande!!!
Senza una tavola (dorso) posta posteriormente il mobile, sotto il peso dell'acquario, può subire delle oscillazioni in senso laterale, assai pericolose. Ti consiglio, inoltre, di aggiungere altri due piedini in corrispondenza della tavola verticale che andrai ad aggiungere. E' anche per questo motivo che ti consiglio vivamente di traslocare per poche ore il tuo acquario. |
Quote:
:-D:-D:-D coico....ma secondo te è mai possibile che una bella ragazza debba aspettare tanto perchè qualcuno gli faccia questo lavoretto da un paio d'ore???????#23 abitasse a Roma......glielo avrei già fatto io........tanto di mobiletti per acquario ne ho già fatti 3....;-) |
Quote:
Secondo me ci sta prendendo in giro e si sta pure divertendo un sacco... ;-) Chissà che fila che avrà fuori della porta di casa... tutti pronti a sistemarle sto benedetto mobiletto! :-D |
Eh sì, sono la tipica nerd senza amici e senza pretendenti... Ho gli occhialoni neri e mangio insalate di matematica.
No scherzo... Bo non lo so non viene proprio nessuno... Azzo come lavoro mi semra potente, ma tranquilli provo a fare tutto. -Allora il pianale è molto spesso e pesante, sembra quasi legno vero e non compensato. -Il pannello verticale ho deciso che lo metto lungo tuttoil mobiletto in profondità, così da avere 3 paletti di 12 cm che reggono come una colonnina. -Per i piedini non ho capito, a me non sembra che il mobile sia fragile ai lati, nè che balli... L'acquario tanto lo devo svuotare, si è riempito di vermi microscopici e tenerlo così sporco mi fa schifo tanto che lo svuoto tutto e lo riempio da capo, fanculo maturazione!!! |
Quote:
Ciao Andy, allora per lo schienale ok! Controlla solamente che spingendo l'acquario dal lato corto (di lato, in pratica) non ci siano oscillazioni laterali. Se ciò accade assicura lo schienale ai due fianchi e alla tavola verticale centrale con delle viti da legno. Quote:
La tavola verticale (delle stesse dimensioni interne dei due fianchi) è assolutamente necessaria e fa sì che il ripiano superiore non fletta in nessun punto. Per i piedini guarda un pò qui se ora ti è più chiaro... http://s4.postimage.org/CrUkJ.jpg Essi vanno messi in corrispondenza di ciascuna tavola verticale (due per ognuna) ed avvitati direttamente sotto al ripiano inferiore. Il piano su cui appoggiano libri e illy caffè andrà tolto e tagliato in modo da ottenere due ripiani (magari ne metti due nel lato sx del mobile e nel lato dx niente, così hai lo spazio per un filtro esterno i tubi e tutto il resto...) Quote:
|
-No niente oscillazioni, il mobile è fisso.
-Per inserire le viti non c dovrebbe essere problema, ovviamente da sola non lo faccio perchè va a finire che le piego tutte. Tu dici di inserire dietro, tra la fine dei lati destro e sinistro e dove inizia lo schienale no? -La tavola verticale (che poi sono delle colonnine di legno da 12 cm) volevo tagliarla della lunghezza che va dal pianale orizzontale in su e in giù (29 cm) e fare così (per evitare di tagliare il pianale in mezzo): metto tre pezzi di legno sopra e tra sotto così da avere tre colonne che scaricano il peso dell'acquario. -Per i piedini non so come fare! Sei sicuro che se li magnano? Io adesso ho schifo a mettere dentro le braccia, mi viene il vomito... Se poi mi si attaccano addosso? AAAAAAA -28d# |
Se non ci sono oscillazioni non ne mettere di viti, vuol dire che ci sono già le spine di legno (non mi chiedere cosa sono perchè intanto non te lo spiegherò mai :-D).
Magari mettine una mezza dozzina tra lo schienale e il ripiano illy. A quel punto il mobile non muoverà mai più. Niente tavola verticale quindi? Vada per le colonnine (12cm di diametro?) allora... ma mettine quattro; due sopra al piano illy e due sotto. Visto che il mobile è lungo 105cm, devi mettere tutti e quattro i paletti esattamente a metà e cioè a 52,5cm dal bordo. Ne metterai due davanti ad una distanza di circa 35 cm dallo schienale e altri due dietro, diciamo a circa 17cm dallo schienale. Cosa importantissima: i paletti superiori devono essere esattamente sopra a quelli inferiori, e sotto ancora ci vanno i famosi piedini! Tutto in asse! Per i vermetti abbi pazienza... che io sappia non hanno mai attaccato l'uomo... le donne non so! #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl