![]() |
mah...butto lì un'idea...
..e se ricominciassi tutto da 0...non dico di comprare tutto nuovo, ma di ripartire ex novo chiedendo consigli nel forum e leggendo le guide di AP...secondo me è meno difficile che non cambiare tutto a vasca piena... è un'idea, eh...;-) |
posso fare già alcune cose un labeo posso spostarlo nella vasca da trenta litri il rosso lo ridò indietro e così tolgo due problemi..
per il ramirezi nuova vasca come ho già detto prima per il resto sono tutti poelicidi per lo più... sto osservando già alcune schede per porre rimedio |
ok...bene..
------------------------------------------------------------------------ io poi aggiungere altre piante...mi sembra un po' spoglio... |
le piante sono già in preventivo sto sperimentando la c02 in gel che ancora non bolla stanno per passare 24 ore e ancora niente
|
salve matteo.....io ti posso dire che con la co2 della askoll che ho io che funziona preaticamente come quella in gel ma senza gel ha cominciato a "bollare" dopo circa 40ore e si è stabilizzata dopo una decina di ore
|
ah grazie dell'informazione stavo quasi per scoraggiarmi...
|
Se posso, un piccolo appunto sul pH
1) una variazione di 1 unità corrisponde ad una concentrazione 10 volte superiore od inferiore di ioni H3O+ od OH- (gli ioni H+ non esistono) 2) è vero in parte che una piccola variazione di pH non ha una grandissima influenza. Ma solo in parte!!! la viariazione di pH da 3 a 2 non cambia molto il comportamento chimico fisico dell'ambiente, mentre da 6,5 a 7,5 c'è il mondo! passiamo da ambiente acido ad ambiente basico il comportamento dell'elettrolita è completamente opposto intorno a pH 7 l'equilibrio è delicatissimo e decisamente instabile proprio per questo quindi, se posso permettermi, decidi che pesci vuoi tenere e quindi in che range di pH stare, dopodichè raggiungilo e , soprattutto, stabilizzalo, che è la parte + complessa del lavoro Per il resto devo dire che a me il lay out piace molto |
grazie mille ragazzi porro rimedio!
oggi sono andato a comprare un bel mobiletto per UN NUOVO ACQUARIO cosi appena possibile affrontero la spesa piu grande...;-);-);-) |
Riciao a tutti! :-)
Con il mio intervento sul discorso delle condizioni in natura non volevo certo asserire che non bisogna fare le cose come si deve! Anzi! Il mio era un semplice e piccolo sfogo sul fatto che spesso sento battere il chiodo su questioni tipo: "Ecco!!! Il pH della tua vasca è 7.5 quando dovrebbe essere 5.5!!!" (ovviamente adesso sto esagedando... -15).. sono convinto invece che se devi dare un consiglio a qualcuno è più importante dirgli che a far davvero male ai pesci (e credo a TUTTI i pesci) siano gli sbalzi repentini di pH (o gli sbalzi repentini in generale :-))! Per intenderci, posso capire che un pesce che in natura sta a pH acidi, debba stare a pH (o valori in genere) più simili possibile a quelli naturali... ma va detto che la cosa fondamentale è la gradualità (e la naturalità) dei processi di "cambiamento" all'interno del "sistema acquario"! Vi assicuro che, se si è fortunati, un ramirezi potrebbe stare alla grande anche a pH 7.2-7.5.... poi magari in altri casi no, e starebbe molto meglio a pH acidi tipo 6-6.5... l'importante secondo me è osservare il pesce e capire il suo stato, e se vediamo che c'è qualcosa che non va (e può capitare di certo) allora bisogna capire cosa non va, e cambiarlo nella maniera più naturale possibile... senza farsi prendere dalla foga... Se a un neofita gli dici che deve mettere il pH a 6 quando lui ce l'ha a 7.8, e lui, senza intuire il pericolo di ciò che sta facendo, ti varia il pH di così tanto in un giorno... allora si che i pesci schiattano tutti! -:33 no? PS: non so se a qualcuno di voi è capitato di leggere la stessa cosa... comunque, giusto per argomentare il mio precedente discorso sui ramirezi... a quanto pare il beneamato ciclide nano che tanto va di moda, si presupponeva (e sottolineo presupponeva) vivesse nei corsi d'acqua del bacino dell'Orinoco... ma in effetti nessuno aveva davvero indagato... fino a qualche anno fa, quando un paio di ricercatori hanno riscontrato che invece il Ram "prolifera" letteralmente in piccole pozze (stile oasi) sparse nelle brulle savane di Venezuela e Colombia... tali pozze sono caratterizzate da una profondità non superiore alle poche decine di cm, fondali PRIVI o poverissimi di piante acquatiche, sassi, legni o altro che possa fornire i fantomatici nascondigli... e dulcis in fundo... il pH di queste bellissime pozze oscilla da valori attorno al 7 fino a 7.5. Tanto che tra gli allevatori (a quanto ne so) sta iniziando a serpeggiare l'usanza di allevare i ram a pH di questo tipo... |
cmq il ramirezi pare stia benone e sembra molto curioso
distende le pinne in maniera fantastica e si fa rispettare in vasca quando somministro cibo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl