![]() |
Di niente. L'importante è che mi voti nel concorso. ;-)
|
Quote:
|
Certo! ;-)
|
come valvola di non ritorno e contabolle puoi usare il deflussore della flebo, per regolare il flusso c'è la rotellina lungo il tubo, anch'essa compresa nel kit flebo e alla fine puoi metterci un diffusore da co2 o una porosa in microceramica....comunque se cerchi articoli sulla co2 a gel è spiegato tutto!!
|
Quote:
E poi non so ancora bene se la farò, alla fine userò la vasca per i poecilidi che non ha bisogno di un ph particolarmente basso, la mia acqua tagliata con la osmotica dovrebbe garantire da sola 7/7.5 di ph... |
il tubo della co2 si collega ad un diffusore che metti in vasca sotto alla mandata del filtro in modo tale da far circolare le bolle e non creare zone di ristagno o sprecare il gas facendolo volatilizzare subito in superficie. Lascerei perdere la diffusione per effetto venturi che comunque prevedrebbe l'inserimento del tubo della co2 nella mandata del filtro poco prima dell'uscita dell'acqua e non nel tubo dell'aeratore.
|
Ok grazie, ci proverò ;)
|
Ma hai un areatore in vasca? Se lo tieni acceso tutta la CO2 che produrrai verrà immediatamente dispersa.
|
Ce l'ho ma non so se usarlo... Il bimbo vorrebbe le bollicine ma io che non sono indispensabili!
|
Se hai intenzione di coltivare piante l'areatore è deleterio perchè contribuisce a disperdere tutta la CO2. Inoltre se lo lasci sempre acceso, come effetto secondario, il pH tende ad aumentare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl