![]() |
non ho detto che è sbagliata la reazione..solo che manca un passaggio..ma nel complesso è comunque giusta...:-)...
ah maledetti biotecnologi...:-D... il mio discorso era inteso che se prendi CO2 e H2O la reazione ha un delta G talmente alto che il glucosio non lo farai mai (parola di chimico puro)... ma nei sistemi viventi avviene grazie a questi maledetti (siano lodati) enzimi..:-) |
;-)
|
Ci ho pensato di usare il nitrato di potassio (e lo uso in piccole quantità). Però temo sempre di eccedere nelle dosi. Ho praticamente pensato a tutte le alternative possibili per una fertilizzazione completa. Ero arrivato ad alcune conclusioni ma necessitavo di alcune opinioni riguardo l'argomento del topic. Sinceramente parlando (o scrivendo) pensavo che 'inserimento del carbonato in piccole quantità potesse essere ben attutito dal sistema, ma probabilmente mi sbagliavo. :-)
|
guarda fossi in te farei delle prove...
partendo con quantità molto basse e via via monitorando come si evolve il sistema;-) |
Aprendo una parentesi e parlando per un attimo come moderatore di un forum (e quindi senza voler creare inutili polemiche), devo mio malgrado ricordare che le parole che si utilizzano sono importanti per una corretta comprensione delle varie discussioni. A tal proposito:
Quote:
Quote:
Quote:
ESULARE = essere non direttamente dipendente da qualcosa. Quindi la tua frase (con la negazione "non") diventa: "Credo, e resto fermo su questo, che la biologia sia una scienza che dipenda direttamente dall'acquariofila". Il che non ha molto senso. Ma magari poteva averne il contrario, cioè: "Credo, e resto fermo su questo, che l'acquariofilia dipenda direttamente dalla biologia". Quote:
Nessuno chiede di sintetizzare tutto lo scibile botanico in poche righe. Perchè si dovrebbe? Ma se uno vuole spiegare un concetto, lo deve fare per bene. Se non riesce a sintetizzare, allora scrive qualche riga in più. Oppure, se non riesce o non ha tempo, si astiene. Perchè qualche utente potrebbe interpretare male e fare ancora più confusione. Quote:
Quote:
Quote:
"è normale che diverse specie abbiano strategie in grado di integrare i carbonati con la CO2". Che è una frase fisiologicamente ed evolutivamente errata. Chiusa parentesi ;-) Tornando invece a bomba sulla questione, concordo riguardo alla fertilizzazione di potassio a base nitrato. Ovviamente, come detto, se compatibile con l'equilibrio dell'acquario e con un occhio sempre attento al valore dei nitrati in vasca. |
Ok... A questo punto penso proprio che aumenterò la dose di nitrato di potassio... Grazie a tutti per essere intervenuti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl