AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Mancano 3 giorni... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258647)

Ale87tv 02-09-2010 10:18

allora secondo le case produttrici le spugne vanno cambiate ogni tot... balle.... lana e spugna si sciacquano ogni quando si vede che sono luride e il flusso d'acqua è ridotto... meno le tocchi meglio è...

agu13 06-09-2010 15:15

Quote:

Originariamente inviata da miemer (Messaggio 3142711)
Altra cosa riguardo alla pulizia:
Le colonie di batteri non si formano nei cannolicchi e biosfere? Con tutto il posto che hanno proprio nelle spugne si devono fermare?? :-D

Per sgomberare il campo da strani preconcetti riporto una guida che la potete ritrovare nella firma di Piccinelli giusto per capire dove si formano le colonie ...."Generalmente le scatole del filtraggio presenti negli acquari più comuni sono detti filtri biologici bagnati. Qui una pompa fa in modo di convogliare l’acqua in un contenitore chiuso, nel quali sono presenti dei materiali filtranti, come lana di perlon, carbone, cannolicchi, fibre sintetiche ecc.. Tutto questo serve per purificare l’acqua, sia in modo meccanico che biologico.

Fibra sintetica, carbone attivo, cannolicchi.
Il filtraggio meccanico consiste nel trattenere tutte le particelle visibili in sospensione nell’acqua e cioè renderla limpida, mentre quello biologico, molto più importante, consiste nel trasformare in sostanze innocue l’inquinamento invisibile e le varie sostanze altamente pericolose, per la vita dei pesci, che si formano nell’acquario.
Per essere precisi bisogna specificare che non sono né il filtro, né i materiali filtranti che esercitano il filtraggio biologico. Il filtro e i materiali da esso contenuto creano solo le condizioni per l’insediamento delle colonie di batteri che effettuano questo importantissimo lavoro.
Il carbone, infine, serve per togliere coloranti e sostanze velenose ed esaurisce le sue funzioni in media ogni sei settimane, ma questo dipende anche dall’uso che ne faremo. Se useremo il carbone per filtrare un acquario dopo aver usato dei medicinali, questo si esaurisce nel giro di una settimana.
L’allestimento del filtro può essere fatto nella seguente maniera: l’acqua convogliata, deve prima attraversare il carbone attivo, poi la lana e infine i cannolicchi o altri materiali sintetici. "

miemer 06-09-2010 15:18

Grazie sei stato molto chiaro, ora mi chiedo:
Nonostante cannolicchi e biosfere, ogni volta che lavo le spugne rischio di decimare la colonia di batteri?

agu13 06-09-2010 15:28

Come ti diceva Ale87tv, meno le tocchi meglio è?
Soprattutto in piena maturazione del filtro, mai toccarlo.

giangi99 06-09-2010 17:35

Soparttutto tu, capitanonemo, che hai un filtro di sole spugne. È comunque un filtro efficae, però le spugne non le devi cambiare, solo sciacquare, con acqua del cambio dell'acquario, quando il flusso di acqua è troppo rallentato. E mai due spugne contemporaneamente. Prima ina, due settimane dopo l'altra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07354 seconds with 13 queries