![]() |
facile che ci sia ancora del gas di troppo da qualche aprte. te spurga senza pietà. la pompa dev'essere MUTA e SEMPRE, o quasi ;-)
p.s.: il discorso della stabilità nel flusso è il problema classico dei reattori, perchè poi alla lunga la parte strozzata s'incrosta e le prestazioni cambiano. per questo, soprattutto in una vasca piccola, conviene tenerlo d'occhio frequentemente, altrimenti corri il rischio che ti si sballino i valori. sta a te giocare con le 2 variabili (bolle CO2 e lt/ora) per trovare quello che ti dà maggiore stabilità. io per es: sono arrivato a un litro e 8 all'ora con 20 bolle, ma c'ho dovuto smnettare parecchio dietro, prima di trovare quell'equilibrio (fatti una tabella con bolle,lt/ora,KH vasca,KH reatt e Delta). prima che ti venga la tentazione di metterci l'elettrovalvola con pH controller, sappi che se da una parte ti semplifica, dall'altra ti complica (è da tarare e spesso). quindi vedi te. io mi trovo meglio in manuale e il giorno che metterò su una dosimetrica al posto della deviazione sulla risalita, avrò risolto anche l'ultimo problema della gestione in manuale. ricordati pure che le prestazioni cambiano in funzione della quantità di media contenuto nel reattore, oltre che per i differenti fabbisogni di crescita che potrebbero avere gli animali. in sintesi: se pensavi di aver automatizzato tutto, ti sbagli alla grande :-D |
non gli dire cos' che si suicida....
|
la verità è che voglio ereditare LA SALAMA in foto :-D :-D
comunque io nell'ultimo mese, per mettere a punto il reattore ho fatto secca una confezione nuova di test del KH della salifert #23 |
Non capisco perchè continui ad uscirmi un KH a 10,2 (7,7 in vasca) e sopra al tubo alla luga si forma un mega-bollone di CO2...
|
papo89...riesci a farmi una foto ?
|
a cosa? In serata vedo che riesco a fare!;-)
|
H0o aumentato un po' la CO2 mantenendo il flusso costante... Peccato che la CO2 si accumuli... Ma non è che entra aria dove la pompa si innesta sul tubo in PVC? voi l'avete sigillato in qualche maniera? Teflon, gomma vulcanizzante o similari?
|
Sjoplin mi mandi anche a me per cortesia il pdf? grazie mille.
|
papo89 megli se metti qualche foto prima di andare a cercare soluzioni strane. quell'affare èpiù semplice di quel che puoi immaginare.
COCO mandami na mail a sandro@acquaportal.it che te lo giro ;-) |
Ok, ho capito cosa c'è che non va... Non avevo più misurato il flusso in uscita da 1,5l/h è arrivato a 0,6l/h... Con il flusso strozzato all'ingresso (che quindi non dovrebbe intasarsi no?!) non capisco il perchè di queste variazioni... Mica posso stare a misurarlo costantemente... Anche perchè ci sono solo nei WE in pratica... Con un rubinetto secondo voi sarebbe più stabile?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl