![]() |
[QUOTE=zucchen;3133642]
il vero problema è quando i po4 restano nell'acqua e allora si che rilevi po4 in soluzione . E' per questo che conviene scuotere molte volte la zeolite in modo che i batteri fosforo accumulatori immessi nella colonna d'acqua si nutrino dei fosfati in soluzione? molto diverso è il discorso dei po4 precipitati con la kalk ;-) In questo caso consigli di aspirare i sedimenti che ristagnano in sump? |
allora basterebbe un bicchiere di acqua di rubinetto ogni settimana o 10 giorni non so... per immettere speci nuove e diverse da qulle coltivate fin'ora?
è una str...a?:-)) Maxcc....stà zitto eh?:-)):-D:-)) |
...ogni tanto mi fate letteralmente paura...
Mi sa che non ci vengo a cena con voi...rischio di trovarmi qualche ******* nella pizza...giusto per provare a vedere che effetto fa sui miei acidi...gastrici magari... Cerco di seguire...ma accidenti quanto siete complicati...e quanto mi sento ignorante... |
Quote:
|
Seguo con interesse questo post in quanto è stata materia di sperimentazioni per tanti anni a seguito del mio lavoro e per il mio hobby...
Zucchen... hai mai provato a misurare il contenuto di fosfato inteso come ortofosfato nella fase aerobica e anaerobica per controllare il tempo esatto per le fasi e quindi sapere con quel determinato carico organico quanto tempo devi stressarli per avere un maggiore rilascio di fosfato? Hai problemi con carichi elevati di nitrati? Ho utilizzato diversi anni fa un sistema simile composto da vasche e so per esperienza che maggiore è lo stress che riesci a dargli e quindi un maggiore rilascio di fosfato e maggiore sarà la quantità assimilata in fase aerobica e il COD facilmente assimilabile aiuta molto nella fase anaerobica come acetato e zuccheri. |
Quote:
l acetato li fa sviluppare piu velocemente,ma io sono contrario alla somministrazione,preferisco usare la zeolite ,li attiva comunque e c è autoregolazione tra i vari ceppi differenti. il bod5 dimostra che è impossibile stabilire una dose di carbonio a occhio e forse anche non a occhio. chi pensa che uno schiumatoio garantisca livelli di o2 forse pensa bene.... però la massa eterotrofa nel momento in cui si raddoppia o triplica..va a occupare ogni spazio favorendo le zone ricche di ossigeno . in questo modo in poche ore consumano una mole enorme di ossigeno e di carbonio attuando la respirazione aerobica(gli eterotrofi son appunto facoltativi..stanno dove ce o2 disciolto e dove non ce n'è!)e attuando questa respirazione danno il via a una imponente ammonizazione e nulla puo lo schiumatoio..non puo far in tempo a schiumare la sostanza organica perche gli eterotrofi son dilagati e acchiappano il carbonio dappertutto succede che quetsa massa eterotrofa è enorme e produce amoniaca ma gli autotrofi son meno veloci nella crescita. una volta consumato tutto il carbonio (e basta poco tempo a quella enorme massa )tutti i batteri muoiono e il sistema collassa. ci si mette niente a trovarsi no2 in vasca #36# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Cri,ma la tua acqua di rubinetto che Kh ha?
|
Quote:
Questo è il motivo per cui è importante misurare oltre ai fosfati e nitrati anche i nitriti.....altrimenti non sarebbe possibile capire quale fase batterica "aiutare" per equilibrare il sistema....ecco perchè in alcune vasche (come la mia) pur dosando fonti di carbonio i fosfati e nitrati non scendono...-04 In pratica secondo te si riesce a tenere la vasca entro certi valori semplicemente variando il modo di lavorare del reattore di zeolite senza aggiungere fonti di carbonio.....sarebbe super....:-)):-)) La prox settimana mi arriva il test nitriti della tropic...Sanzucht ho provato a chiamarti varie volte sul cell ma risponde sempre la segreteria telefonica e mi ciula pure il credito..#06 |
Quote:
|
[QUOTE=zucchen;3134917]
Quote:
l acetato li fa sviluppare piu velocemente,ma io sono contrario alla somministrazione,preferisco usare la zeolite ,li attiva comunque e c è autoregolazione tra i vari ceppi differenti. il bod5 dimostra che è impossibile stabilire una dose di carbonio a occhio e forse anche non a occhio. chi pensa che uno schiumatoio garantisca livelli di o2 forse pensa bene.... però la massa eterotrofa nel momento in cui si raddoppia o triplica..va a occupare ogni spazio favorendo le zone ricche di ossigeno . in questo modo in poche ore consumano una mole enorme di ossigeno e di carbonio attuando la respirazione aerobica(gli eterotrofi son appunto facoltativi..stanno dove ce o2 disciolto e dove non ce n'è!)e attuando questa respirazione danno il via a una imponente ammonizazione e nulla puo lo schiumatoio..non puo far in tempo a schiumare la sostanza organica perche gli eterotrofi son dilagati e acchiappano il carbonio dappertutto succede che quetsa massa eterotrofa è enorme e produce amoniaca ma gli autotrofi son meno veloci nella crescita. una volta consumato tutto il carbonio (e basta poco tempo a quella enorme massa )tutti i batteri muoiono e il sistema collassa. ci si mette niente a trovarsi no2 in vasca #36# ------------------------------------------------------------------------ e...questo il motivo per cui in queste situazioni ti tocca mettere un bue intero in vasca per non far collassare la vasca? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl