Alex_Milano80 |
12-12-2011 18:13 |
Quote:
Originariamente inviata da tom03
(Messaggio 3130139)
Ma è facile da reperire sto Lantanio ?
|
se inizieranno a venderlo le case di prodotti per acquari costerà più dell'uranio. In farmacia trovi sicuramente il carbonato di lantanio (Foznol) per contrastare l'iperfosfatemia in pazienti con insufficienza renale all'ultimo stadio. Bisogna vedere sul lungo termine se ha effetti collaterali sui pesci.
Quote:
Originariamente inviata da Abra
(Messaggio 3130647)
esatto Teo....magari so potrebbe studiare un letto fluido dove inserire il lantanio e filtrarlo in uscita #24
poi un'altra domanda,ho letto che agisce anche con il boro,chi ha SPS non è un valore importante o ricordo male ? preferisco la paglietta :-))
|
Il boro... si guarda la pagliuzza e si perde di vista la visione d'insieme. Il lantanio è uno dei metalli più reattivi: reagisce direttamente con carbonio, azoto, boro, selenio, silicio, fosforo, zolfo, e con tutti gli alogeni. Tra gli alogeni più diffusi c'è il cloro del quale abbiamo in vasca ben più che una traccia (a dispetto del boro)... il cloruro di lantanio (LaCl3) ha proprietà anticoagulanti che anche in questo caso sapreno se hanno effetti sulla salute dei nostri ospiti solo sul lungo periodo. Ci manca anche il flavescens emofiliaco e poi in vasca le avremo proprio tutte #23.
Io son curioso di vedere come si evolve questa pratica.
|