AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio primo 350L :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256525)

lorenzof 24-08-2010 18:20

Complimenti, bello sbatti per essere la prima vasca!
Se tu dici che con i pesci grandi la vasca sembra piccola, con i pesci piccoli sembra vuota! E sarebbe un peccato far sembrar vuoto tutto quel popò di roba...

danpa76 24-08-2010 18:38

Quote:

Originariamente inviata da lorenzof (Messaggio 3131749)
Complimenti, bello sbatti per essere la prima vasca!
Se tu dici che con i pesci grandi la vasca sembra piccola, con i pesci piccoli sembra vuota! E sarebbe un peccato far sembrar vuoto tutto quel popò di roba...

eheh non hai tutti i torti ;) voi che pesci abbinereste ai cardinali e alle red cherry?

antonysur 25-08-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3131531)
precisazione: 1,10, 100 generazioni in cattività non cambiano le esigenze in range di valori dei pesci.

non e` proprio cosi... esistonon due fenomeni naturali, l'adattamento e la selezione. Il primo riguarda il singolo individuo il secondo un gruppo di individui che vive in un determinato ambinte il quale selezione quelli con le migliori caratteristiche per viverci. ti faccio un esempio: un abitante etiope ed un eschimese. entrambi sono appartenenti alla stessa specie solo che uno e` stato selezionato per vivere a 40 gradi all'ombra l'altro a 40 gradi sotto zero. ora, prova a scambiarli e metti l'eschimese in africa e l'africano in groenlandia. succedera` che entrambi potrebbero sopravvivere ma con estrema sofferenza per l'ambiente in cui si trovano.
stesso discorso per i cradinali o altri pesci, in orgigine vivono a ph 6,5 poi li portano in ambienti a ph 7,2 qui sopravvivono o meglio si riproducono solo o maggiormente quelli che hanno le caratteristiche per adattarsi alla nuova situazione. ne consegue che alla seconda generazione il carattare "adattati a ph 7,2" sara` piu` frequentemente presente. cosi anche questa generazione che vive a ph 7,2 sara` pressata dall'ambiente che selezionera` il carattere "vivi a ph 7,2". questo passaggio fatto per 50 100 generazioni porta ad una selezione della popolazione che ora vive meglio a 7,2 di ph.
insomma ti sei mai chiesto perche` gli scalari commerciali si riproducono molto facilmente in situazioni non estreme mentre riprodurre scalari pescati in in sud america richiede particolari attenzioni e cura per i valori? la risposta sta suquanto scritto sopra...:-))


ritornando alla vasca. personalmente preferiscon un solo enorme gruppo di cardinali, anche 70 - 80. altro che vuota la vasca!!!e` uno spettacolo vederli nuotare insieme. se poi ci aggiungi 3-4 scalari (piccoli e te li cresci) si muoveranno sempre all'unisono-11
se preferisci allevare piu` specie io aggiungerei altri 10 cardinali. in piu` sceglierei altri due branchi da 30 di gregari che piu` piacciono a te puoi scegliere tra i tanti hyphessobricon o pesci sud americani. sul portale di AP ci sono tante schede ed immagini alle quali ti puoi ispirare.
preciso che ti dico di mettere tre branchi per una questione estetica. mettere un numero dispari di specie di gruppo da` piu` armonia...lo dice anche Amano.:-D:-D
ah concluderei la popolazione con una dozzina di otocinculus: associati alle red sono una manna per le piante!!!
se i pesci ti sembrano troppi fai banchi da 25.

e-commerce91 25-08-2010 11:35

si aggiungi otoncisclus, altre red cherry, e come pesci puoi inserire altri 2 gruppi di caracidi, personalmente mi piacciono molto gli "Hemigrammus erythrozonus " (neon rosa ) che con le tonalità scure della tua vasca spiccherebbero ;) belli anche "Hyphessobrycon amandae " e " Hyphessobrycon herbetaxelrodi" (neon nero) .....

Ale87tv 25-08-2010 12:05

antonysur non è proprio così, (poi chiudiamo l'ot. ) ne avevamo già discusso
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ortanza+valori

Ale87tv 25-08-2010 12:38

anch'io sono dell'idea di un enorme gruppo monospecifico di cardinali.

danpa76 25-08-2010 15:56

ci penso....
ma non ho capito una cosa: da abbinare ai cardinali meglio valutare fra Caracidi , fra specie del sud america o qualsiasi altro esemplare con esigenze simili?


cosa ne pensate dell'abbinamento Cardinali / Rasbore, non sono Caracidi e non sono sud americani ma dovrebbero avere esigenze simili no?

;)

antonysur 25-08-2010 16:31

Ale87tv, ovviamente non e` come detto in poche righe sopra ma era semplicemente per semplificare il concetto
chidendo l'ot molto bella la discussione da te linkata e leggendola alla fine si giunge alla conclusione detta sopra da me. Ovvio che i pesci VANNO ALLEVATI COI LORO VALORIi: impensabile mettere dei cardinali in una ambiente allestito per dei ciclidi del tanganika! Per i range di cui parlavamo prima pero` grosse differenze fisiologiche non ne hai.
voglio dire: se non hai le carte fisiologiche per crescere in un determinato ambiente non ci cresci o comunque non ti riproduci. se dentro di te hai i geni giusti e cresci dalla nascita in un determinato ambiente alla fine tutto l'equilibrio del tuo organismo si organizza e vivi bene. la grandiosita` della natura sta nella sua capacita` plastica!!! chiudo con l'esempio piu` sconvolgente e che riguarda l'uomo. noi esseri umeni viviamo in un range molto ristretto per quanto riguarda i valori del potassio del sodio e del cloro nel sangue. nessun essere umano resisterebbe in condizioni normali ad eccessive alterazioni degli elettroliti. bene! se tu vai a leggere un profilo elettrolitico di un paziente con insufficienza renale gli dai per scontato che sta per schiattare. invece poi lo vai a ricontrollare nel tempo e vedi che vive bene (con tutte le scomodita` delle dialisi) senza rischi con quei valori. tutto cio` per dire si vive meglio senza insuficienza renale ( PESCI COI LORO VALORI ottimali) ma in situazioni un po` diverse (piccole variazioni di ph e durezza ecc) dalla natura, e nelle quali questi pesci hanno vissuto se non tutta gran parte della loro vita vivono altrettanto bene.

danpa l'accoppiata cardinali rasbore la vedo un po` improbabile. ed anche esteticamente brutta. io ti consiglio caracidi sud americani. gli hemigrammus erythrozonus sono un vero "spasso" ti assicuro: una capacita` di collaborare ed un'intalligenza che non ho visto con altri pesci allevati.

danpa76 25-08-2010 17:20

Quote:

Originariamente inviata da antonysur (Messaggio 3132918)
danpa l'accoppiata cardinali rasbore la vedo un po` improbabile. ed anche esteticamente brutta. io ti consiglio caracidi sud americani. gli hemigrammus erythrozonus sono un vero "spasso" ti assicuro: una capacita` di collaborare ed un'intalligenza che non ho visto con altri pesci allevati.

interessante....ma in che senso collaborare?

allora riassumendo una soluzione possibile potrebbe essere:

100 red cherry

30 Paracheirodon axelrodi (Cardinale)

20 Hemigrammus erythrozonus (neon rosa)

20 Hyphessobrycon amandae

4 Sidthimunki (che non rinnoverei visto che sono in pericolo estinzione)


con questi pesci potrei aggiungere in futuro una di queste 4 soluzioni?

1-coppia di agassizi
2-coppia di ramirez
3- 5 discus
4- 5 scalari

Sharkfree 26-08-2010 09:48

Ti consiglio un branchetto di questi:

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=19

Sono molto belli, nella foto non rendono, ma sopratutto sono molto resistenti più dei cardinali,
Io li ho in vasca già da 2 anni e sono resistentissimi oltre che belli.............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09277 seconds with 13 queries