![]() |
Ti consiglio di appoggiare le rocce vicino allo sfondo
|
Ciao Ilar2012
Intendi dire che dovrei spostare tutte le rocce e attaccarle al vetro posteriore? Ma così dovrei ricominciare la maturazione e rifare il mese di buio... |
Quote:
|
Ciao ..pazienza.....
allora non cominciare il fotoperiodo...lo so è dura ma se mi dai retta non te ne pentuirai in futuro...... intanto la prima cosa che devi fare è comprarti dei tes seri (askol e tetra misurano quello che vogliono loro in poche parole; NON AFFIDABILI) prendi i SALIFERT che degli economici sono i piu affidabili: prendi per N03 - N02(non indispesabili) - PO4 - KH - MG - CA spesa sui 60euri gli ultimi tre che ti ho detto subito non sevono (poi leggendo capisci perchè) cmq se puoi prendili tutti assieme che risparmi nelle spese di spedizione) li compri on-line che risparmi e se sei Ligure non li trovi (almeno qui a Genova non li trovi) Maturazione: nei primi 15gg dalla partenza devi solo controllare la salinità e la temperatura in questo periodo non occorre fare test (perchè hai dei picchi da paura) passato questo periodo cominci a fare i test di N03 e N02(ma non sono indispensabili) e PO4 tieni presente che se gli NO3 sono meno di 20ppm puoi cominciare a dar luce se no aspetti perchè se dai luce sopra il valore che ti ho detto sei a rischio proliferazione alghe (e poi son cazzi...) i PO4 devono essere a zero risultare assenti (già se sono a 0,2 sono alti) se dai luce come sopra e anche di più....cmq se vedi che hai PO4 (normale cmq all'avvio) per aiutarea farli scendere usi le resine antifosfati (cmq ne riparliamo) uva volta portate a zero togli le resine e vedi dopo 4/5gg se sono a zero (è il sistema che le mantiene a zero) se cosi non fosse altro ciclo......per gli N03 non esistono resine si aspetta che il sistema (per la verità le rocce vive si mettano in moto).... ora se parti con questi valori puoi cominciare a dar luce (poi magari parliamo anche del fotoperiodo)...vedrai cmq che un po di alghe le subirari ma, appunto se sei partito con gli N03 3 sopratutto i PO4 nel giusto range nel giro di pochi giorniregrediscono spariscono (non hanno na cippa di cui nutrirsi) al ciontrario subirai una prolioferazione algale che ti assicuro è ben altra cosa..... durante il fotoperiodo cominci a fare i test di CA-MG e KH (famosa triade) che deve essere bilanciata e nel giusto range (è importante e ne giova tutto il sistema futuri animali compresi) una volta portata la triade nel range la si deve mantenere sempre (nel possibile così) se hai dubbi fai un fischio (belin) PS: sicuro che sia un'apitassia??? puoi postare una foto... cmq per ora che sei a luci spente quello che vedi è niente ......vedrai dopo una settimana di fotoperiodo che quanta vita salta fuori (da rimanere a bocca aperta...credimi) |
Grazie!
Allora aspetto ancora ad accendere luci... e metto resine antifosfati (le comprerò sabato, nel frattempo cercherò di capire dove posizionarle perchè non ho filtro a zainetto per ora). Ok, compro test salifert... ho visto che a genova un negozio tiene gli Elos ma sono un pò cari. Aiptasia: appena posso faccio/metto una foto. Non sono sicurissimo che la sia, oggi la mostro anche a mia morosa che fa guida all'acquario. Grazie ancora, a presto |
spe un'attimo, prima di mettere le resine ...prendi i test poi nel caso metti le resine non viceversa....tanto sei al buio e non succede niente anche se avessi i PO4 .......
i test Elos andrebbero bene ma sono cari (mi dici da chi, li hai presi??) cmq fai un'ordine on-line ti conviene (prezzo) e ci sono negozi affidabili...sempre comprati cosi... qualche nome?? aquarium line . aqstyle...... PS: poi nel caso avessi bisogno delle resine antiPO4 e non hai un filtro a zainetto, non comprarlo (anche se costano na cippa) che se passi da Genova te lo do io lo zainetto almeno spero...nel senso che non so piu dove l'ho messo......va be stasera lo cerco;-) ok?? |
Ok, compro test salifert per prima cosa!
I test ELOS li tiene il piccolo negozio di acquari alla foce... Ora non ricordo nome e indirizzo, te lo scrivo appena possibile. Test Mg Elos pagato 25 euro o giù di lì... Per il filtro grazie mille anche se spero non mi serva... A Genova capito tutti i giorni perchè lavoro a morego (bolzaneto). L'acquario però è a Lerici (faccio il pendolare quasi ogni giorno e se non riesco a tornare a casa c'è comunque la mia morosa che se ne occupa). Ciao e grazie mille |
non c'è bisogno di ringraziare .....davvero he??
non c'è neanche bisogno che tu mi mandi il nome e l'indirizzo...so qual'è il nego si chiama (se ricordo bene) "acquario di Genova".......non troppo fornito caro e non propio preparato....l'unico è HappyFish......dalle parti della Gelateria Balilla (non se se sei pratico cmq poi magari ci si fa un salto assieme oppure di do 'indirizzo) ....è gestito da un ragazzo molto preparato e abbastanza fornito.......non è il max ma sicuramente il migliotre a Genova;-) be se prendi i salifert a seconda del test costano dai 6 a 8 euri l'uno e sono affidabili quindi spendi fra spedizione e tuitto sui 60euri....altro che 25. a test...... ------------------------------------------------------------------------ ps: a proposito siccome sono un fanullone e non ho voglia di andare a rilegegrmi il tuo post, a rabocco come sei messo?? voglio dire l'impianto automatico per i rabocchi lo hai....se cosi non fosse nel negozio che ti ho detto vende il galeggiante col filo e basta prendere una pompetta adeguata si fa l'innesto e hai bell'èpronto il tuo osmoregoltare tradotto poca spesa (30eui) e tanta resa;-) |
Ho trovato il sito internet di Happy fish... Ho capito dov'è!
Non ho ancora un impianto di osmoregolazione. Parlando con un collega si erano ipotizzate tante soluzioni: dal sensore resistivo al galleggiante passando per un sensore ottico (dove lavoro sono tutti ingegneri, io PER FORTUNA sono un chimico) però sinceramente tra le ipotesi fatte e comprare a poco un galleggiante con filo già pronto... compro, sono pigro! Comunque di solito rabbocco meno di mezzo litro al giorno e quindi lo sbalzo di salinità (contando che ho oltre 85 litri lordi) è molto poco numericamente (ma non so per i pesci). Ti confesso che ho voglia di accendere le luci... non vedo l'ora di avere qualche animaletto da osservare e fotografare! Un paguro tra quanto?? Ho passato l'estate a raccogliere gusci per avere case di ogni misura... Comunque aspetterò di avere valori giusti! Ciao, buona serata |
se hai 85 lordi alla fine sei sui 68 netti...ma a parte questo.....
è il contrrario di quello che dici ....mi spiego: uno sbalzo di salinità i pinnuti lo sopportano alla grande .....chi ne soffre veramente sono i coralli....... tieni presente che la salinità (sopratutto per i coralli) deve essere sempre nel range e costante nel tempo....ora se la tua vasca consuma o meglio evapora mezzo litro al giorno, tu raboccherai appunto mezzo litro in una volta sola e non è mica tanto salutare (insomma voglio dire che raboccando a mano lo fai una volta al giorno e cosi facendo provochi un'altro sbalzo di salinità tutto in una volta).....ora non è che sia un gran problema ma quando avrai popolato saranno cazzi...... meglio un rabocco automatico il quale (tramite il galeggiante) tiene costantemente di secondo in secondo la salinità nel range.....non so se rendo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl