AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Rubinetto reattore di calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256185)

Massimo-1972 13-08-2010 08:10

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3118955)
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3118831)
Comunque attacca l'elettrovalvola al riduttore che eviti quel problema
...forse risolvi pure il problema del rubinetto

Sarà una domanda stupida, ma come faccio ad attaccare l'elettrovalvola al riduttore senza usare un tubicino?

perchè stupida?

penso che se sviti il becco dal riduttore di fine, e sviti uno dei connettori dall'EV e ci metti una cosa del genere
http://www.stargassrl.com/site/wp-co...rd821a2025.jpg

... io comunque lavora senza elettrovalvola, quindi non ti posso far vedere foto
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 3119158)
sono contro-corrente...io tra riduttore ed elettrovalvola avrò 50 cm di tubo e altri 40-50 tra elettrovalvola e reattore con in mezzo in questo ultimo tratto la valvola di non ritorno...e uso del tubo come quello per l'osmosi..rigido in modo che non faccia l'effetto palloncino per la pressione...giusto o sbagliato non sò..ma a me funziona più che bene..leggera botta di co2 all'apertura ma poi bolla a bolla...

neppure il tubo di Aland si gonfia, ma nel canale si accumula CO2 a pressione pari a quella impostata nel riduttore ... all'apertura del EV un pò di botta deve farlo, altrimenti vuol dire che perde CO2 dai micropori del tubo ...

Aland 13-08-2010 13:12

Grazie per l'aiuto :-)

E' la parte tecnica che mi manda in crisi.

RobyVerona 13-08-2010 16:15

Bohhh... Io sarò all'antica ma utilizzo il vecchio morsettino da aereatore e mi trovo da dio... L'unica accortezza che ho avuto è stata quella di sostituire i tubi originali, duri come il muro con quelli in silicone medicale, molto più morbidi.
Al contrario con il rubinetto della gardenia ho sempre avuto noi, anche sullo skimmer.

Aland 13-08-2010 18:51

Uso anch'io tubi in silicone.

Prima il ph meter della milwaukee aveva la spia allarm che lampeggiava sempre, e andava bolla a bolla, mo fa sta cacchio di sparata di co2 e addio bolla a bolla.

Dopo tutto questo parti e non parti del rubinetto, dovuto a quella sparata di co2 nel reattore che non ha ancora risolto, ho fatto i test.

Kh a 5, ma è sempre stato così
Ca sceso a 400
Mg salito a 1410.

zack78 13-08-2010 19:45

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3119752)
Uso anch'io tubi in silicone.

in uscita dal reattore oppure nell'impianto di co2?? perchè in tal caso il tuo problema per la botta di c02 potrebbe essere quella..

Aland 13-08-2010 20:47

Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 3119789)
in uscita dal reattore oppure nell'impianto di co2?? perchè in tal caso il tuo problema per la botta di c02 potrebbe essere quella..

Dal riduttore di pressione all'elettrovalvola ho quello rigido, dall'elettrovalvola al reattore quello in silicone.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17171 seconds with 13 queries