AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   killi all'aperto tutto l'anno... ovvero un'altra vittima di marco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253892)

ffoooff 21-07-2010 13:21

Scusate se mi intrometto, avrei una domanda...
Ho letto che le seguenti specie "A. anatoliae, A. burduricus, A. fasciatus, A. iberus, A. splendens, A. surveyanus e A. transgrediens" sono tutte nella red list
per caso la loro detenzione in cattività è regolata in qualche modo? C.I.T.E.S ad esempio?

Marco Vaccari 21-07-2010 13:58

...no... non c'è C.I.T.E.S.... per fortuna solo tante persone coscienziose che allevano e riproducono questi pesci con consapevolezza... e ci sono anche programmi di censimento specie in cattività.. che tra l'altro funzionano...
le uova vengono diffuse nell'hobby da tanti anni e da molte generazioni...
Sicuramente se ci fossero dei regolamenti sulla detenzione in cattività degli Aphanius non tarderei a scriverlo..

...mi ricollego al discorso di prima ... i miei Fundulus zebrinus "Double mountains forks , Brazos river" stanno all'aperto anche d'inverno e sembrano davvero a loro agio anche a bassissime temperature (ghiaccio sull'acqua) prova ne è che i Fundulus che ho poratato indoor quest'inverno (facendomi degli scrupoli) si sono ammalati, mentre gli altri che ho lasciato fuori sono i più sani e belli del gruppo...
Naturalmente molte altre specie del genere Fundulidae sono adattissime a temperature sotto lo zero (ne ho parlato a lungo con appassionati in Germania che li tengono fuori tutto l'anno)..
..il problema dei Fundulus è che sono abbastanza grandi (gli zebrinus attorno ai 10cm) hanno esigenze di nuoto e d spazio... io tengo gli adulti in un bacinella da 220litri e i giovani in due bacinelle da 90l... Molte specie di Fundulus sono di grandi dimensioni (sopra gli 8) da questo punto di vista gli Aphanius sono più gestibili...

Ale87tv 21-07-2010 14:37

infatti, per gusto personale sono più orientato alle specie "piccole". discorso alimentazione: alghe, larve di ditteri che deporranno in vasca, e ho già un allevamento di ciclops. meglio che metta su anche un allevamento di dafnie?

Marco Vaccari 21-07-2010 14:53

..se ne hai il tempo e lo spazio, non fai male..
..importante comunque che tu abbia dimestichezza con i naupli di artemia...
Vanno molto bene anche l'artemia e i mysis congelati e, qualche volta, anche un buon granulato, magari a base vegetale..
..i miei Aphanius iberus "Ampuriabrava" sono in una bacinella fitta di alghe verdi filamentose e li nutro una volta al giorno con abbondanti naupli di artemia, o Artemia surgelata, mysis, e larve bianche di zanzara...

Ale87tv 21-07-2010 14:56

ma nutri gli avanotti o gli adulti con i naupili?

Ale87tv 21-07-2010 18:35

per il fondo di cosa hanno bisogno?

Marco Vaccari 21-07-2010 18:48

allora....
.per quel che riguarda i naupli, io li somministro in abbondanza non solo agli avannotti, ma anche a tutti i miei pesci, specialmente a quelli che richiedono un'alimentazione a base di crostacei e non di vermi... Per questo ho sempre in azione due schiuditoi a bottiglia (consumo 2 mezzichili di cisti all'anno.. ma ho anche molti pesci!:-)))
Per l'allestimento della vasca degli Aphanius iberus..... a proposito.. hai visto quei video su Youtube sui biotopi degli Aphanius in Spagna?...
..come fondo uso normale ghiaia per acquari, mista a sabbia... un po' quello che mi capita.. possibilmente scura... in mezzo ci metto qualche sasso calcareo, che mi tiene un po' i valori stabili, dato che la mia acqua non è molto calcarea.... come piante uso principalmente alghe..;-)..in grande abbondanza che crescono sulle pareti e sul fondo... un bel mazzo di ceratophillum, un po' di lemna in superficie, come ti dicevo, se hai egeria, e piante che possano adattarsi ad un'acqua abbastanza dura, con debole presenza di sale (io ne uso un cucchiaino da caffè per 5 litri d'acqua)..
..l'importante sono i mop galleggianti, e uno magari di fondo..
Nonostante la letteratura dica che gli iberus depongano le uova sotto al tappo galleggiante del mop.. a volte anche fuori dall'acqua.. io non ho notato questo e trovo uova praticamente a tutte le altezze... anche nel mop di fondo..
magari quando prepari la vasca fai un po' di foto e mettile, così possiamo vedere quello che va e che non va..
Ps.. gli Aphanius non saltano... o almeno, in tanti anni di bacinelle non ne ho mai visto uno fuori...

Ale87tv 21-07-2010 19:32

si si l'ho visto, limo e canne! ok tipo potrei usare sabbia anche calcarea grigia...al posto dei naupili se usassi le dafnie e i ciclops che sono crostacei anch'essi dovrei quindi essere a posto con gli adulti, o no?. la vasca in teoria sarebbe visibile solo dall'alto, non è un problema? per i mops ho visto come si costruiscono, uno galleggiante e uno a fondo, o di più?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09606 seconds with 13 queries