![]() |
ok immaginavo che andassero tagliate alla base! quindi è una sfoltitura più che una potatura!
ho visto la lampada, praticamente è una t5..bene come ,le mie! settimana prossima prendo anche io le vallisneria spiralis! |
Aggiorno per cambio di layout e di popolazione:
Panoramica per il layout nuovo (rimosso filtro interno ed aumentata piantumazione; posizionata mezzo guscio di noce di cocco) http://farm5.static.flickr.com/4133/...ef973f47c0.jpg IMG_0354 di lyrthanas, su Flickr La popolazione e' cosi' composta Maschio di Apistogramma commbrae (Dartagnan) http://farm5.static.flickr.com/4144/...e48dcb14bf.jpg IMG_0366 di lyrthanas, su Flickr Femmina di Apistogramma commbrae (Sophie) http://farm5.static.flickr.com/4127/...b2c525831c.jpg IMG_0358 di lyrthanas, su Flickr 5 Nannostomus marginatus (la Banda Bardot) 4 Hyphessobrycon amandae (i Bassotti) 6 Corydoras pygmaeus (la Premiata Ditta) :-) |
bello molto bello.....la spiralis andrebbe più sul fondo...magari mettere una femmina di apistogramma??non conosco la specie ma so che sono simili hai ramirezi e da quel che so i rami soffrono la solitudine....poi per il resto bello l'unica pecca forse il substrato fertile inesistente!-28
|
ciao sem, grazie per i commenti :-)
Dunque, la vallisneria non l'ho piantata io li...ma ho deciso di lasciare stolonare la prima pianta posizionata posteriormente un anno fa e quelle che vedi sono tutte sue stolonature e personalmente adoro l'aspetto selvaggio che dona alla vasca :-) Per quanto riguarda il fondo fertile....ero un principiante...oddio lo sono ancora..pero' tra gli errori di allestimento non lo misi....ma sai che c'e'? ci ho guadagnato in litraggio e le pasticche cambiate una volta l'anno hanno dato cmq ottimi frutti :-D Per gli A. commbrae hai perfettamente ragione, sono ciclidi nani del sud-america proprio come i Mikrogeophagus ramirezi da te citati e prediligono coppie o se lo spazio lo consente degli harem con piu' femmine ed un maschio...se noti pero' ho postato la foto anche della femmina...subito sotto il maschio...si chiama Sophie :-) |
Questa me l'ero persa.
Complimenti vivissimi. La vasca e il layout sono molto molto belli, così come i colori delle foto. E poi hai scelto dei coinquilini inusuali, il che è ottimo. Adesso creca di riprodurli così ci smerci un pò di commbrae ;-) |
Grazie MarZ, troppo buono #12
Spero davvero di riuscirci....mi manca solo l'accrescimento...finora ho portato gli avannotti di borellii ad 1 settimana di vita...poi scomparivano :-(....pero' la vasca rispetto a prima ha piu' piante ed e' piu' matura....incrocio le dita... |
ma quanto è alto il fondo??...perchè la vallisneria dovrebbe cmq radicare sotto la sabbia non sopra...
cmq non è male, come vasca..;-) |
grazie roby ;-) eh il fondo e' proprio bassino..tipo 2 cm...forse 3....in effetti le Valli radicano quasi tutte con parte delle radici fuori dal fondo...ma e' un gran problema? per ora sembrano rigogliose....
|
bello, bello, bello! complimenti!!
|
grazie gigi :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl