![]() |
Quote:
stavo rileggendo l'articolo e ho notato che dici che kh e gh possono stare su valori piu alti di quelli consigliati, senza una motivazione certa.Ma perche allora valori piu alti di gh e kh, quando i sali disciolti sarebbero comunque presenti in vasca? ok quantità miori di sali disciolti, ma questo fatto non ostacolerebbe niente, presupponendo anche un cambio parziale del 10% alla settimana e il mantenimento dei rappporti tra sali... |
Non ho capito cosa intendi #24
Puoi spiegarti meglio ? Poi, tutto credo di aver scritto, tranne cose 'senza motivazioni certe' ;-) Con un pH di 6,8 ed una concentrazione di CO2 pari a 30mg/l che KH viene fuori dalla tabella ??? ... e se portiamo il pH a 6,9 ??? Per il GH deve far testo la scheda degli animali ospitati ;-) |
mi sono spiegato male:) non ho detto che tu non hai dato motivazioni certe. volevo dire come hai detto tu che spesso i negozianti consigliano valori di kh bassi senza certemotivazioni
|
ho un altra domanda: ho inserito per aumentare il kh sia carbgonato che bicarbonatoe ho visto che il ph è salito alle stelle! usando uno solo dei due saliil valore resta stabile?
|
oppure esiste un modo per tamponare l'errore e diminuire il ph attraverso un altro sale?
|
Leggendo tutta la discussione ho avvertito un "leggero" senso di smarrimento!!
Quindni scusatemi anticipatamente se con queste righe andrò un pò OT ma credo sia importante lasciare, all'interno della discussione, un qualche accenno ai principianti!! tanto quanto basta da renderla avvicinabile ad un numero più vasto di interessati. La prima domanda che mi sono fatto è: - Come fanno, tanti appassionati come me, ad avere vasche in ottima forma, pur non conoscendo gli argomenti trattati così a fondo?? - Come è possibile che nella mia vasca, dove uso pura acqua di osmosi per i ricambi (20% del totale senza aggiunta di sali), funzioni tutto bene (almeno a vista) e le piante crescano rigogliose? A questo punto ho tirato la mia conclusione: "probaibilmente, un corretto protocollo di fertilizzazione (ada) è appositamente calibrato per garantire certi range di valori KH e GH" .....mi sorge un altro dubbio: - Se nell'arco della vita di un acquaio (Tipo ADA per intenderci) la necessità dell'ecosistema tendono a modificarsi secondo il corso biologico del sistema stesso, come posso verirficare correttamente la situazione con i scarsi mezzi (strumentali ed accademici) a disposizione? Insomma, alla fine ho alcuni dubbi che dopo 1 anno e 1/2 di pratica e studio non sono riuscito a sciogliere, neanche stressado a fondo il mio negoziane di fiducia..... e sarei estremamente felice se da questa ottima guida si riuscissero a comunicare anche alcune valutazioni di senso pratico rivolte ai volonterosi, e magari affiancare il tutto ad un piccolo protocollo di carattere generale, sufficiente alla gestione delle vasche di semplici amatori. |
ciao a te e a tutti quelli che mi leggono.
ho un'incertezza nell'interpretazione dei dati citati nell'articolo: <<...1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua) 1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)...>> la frase la interpreto che se 1dGH è =7,158 mg/l di Ca++, in alternativa 1dGH =4,341 mg/l di Mg++ non dovrebbe essere la somma dei due? grazie per il chiarimento e in ogni caso un complimento per l'articolo Danik |
Scusate il ritardo ma non ho ricevuto aggiornamenti sul topic, non so se per colpa mia o per problemi del forum.
Quote:
Quote:
1. il mondo è bello perchè è vario ... 2. non so se hai 'fortuna' o magari hai qualcosa di calcareo in vasca e/o aggiungi acqua di rubinetto ... certo magari il protocollo di fertilizzazione ti da una mano e/o dovresti essere ad un passo dal disastro avendo praticamente solo acqua di osmosi in vasca, fai mai test dell'acqua ? 3. i comuni test acquariofili ci danno una piccola mano nel monitorare la situazione, certo osservare la vasca è la prova del nove ;-) 4. per i dubbi credo che il forum sia un ottimo 'supporto' Quote:
Se in vasca abbiamo un GH di 1 questo può essere di solo Calcio (7,158mg/l di Ca) o di solo Magnesio (4,341 mg/l di Mg) o metà dei due, quindi 3,579 di Ca e 2,170 di Mg spero di essermi spiegato ;-) |
ho letto, riletto e riletto, io ho optato subito all'acqua del rubinetto e grazie per aver inserito tutte queste spiegazioni anche se non ho capito tutto perchè per me è tutto nuovo ma mi ha chiarito molti dubbi.
grazie |
Prego :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl