AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Zoanthus - Palythoa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=358)
-   -   Incollare zoanthus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251247)

Hypa 27-06-2010 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3071905)

Durante la polimerizzazione sprigiona acido acetico
Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack .

Dal sito tox.it: Le colle al ciano-acrilato non rilasciano ioni cianuro né per contatto cutaneo né per inalazione a temperatura ambiente.
Per quanto invece riguarda la lavorazione con calore è teoricamente possibile che piccole quantità di acido cianidrico vengano sviluppate e quindi inalate. La tossicità di tali esposizioni non è prevedibile con esattezza in quanto dipende sia dalla temperatura utilizzata che dalla ventilazione dell'ambiente. È consigliabile quindi proteggere le vie aeree con maschere appropriate e ventilare adeguatamente gli ambienti nel caso si utilizzino colle trattate con il calore.

Ecomunque "Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack " sono quelle di NON far venire a contatto con la pelle,con gli occhi,NON inalare,NON ingerire ecc..
Se non facesse male ti ci farebbero fare i fanghi pur di vendertela,e comunque se fa male per contatto con la pelle ad un uomo figuriamoci ad un dischetto di zoanthus di un centimetro di diametro..ci credo che si raggrinzisce..

salvopicoreef 27-06-2010 15:11

Quindi la tecnica della garza ospedaliera coprirli con questa per diversi giorni certo e ch el atesta degli zoanthus sara coperta dalla garza e non si apriranno , che ne dite??

Massimo-1972 27-06-2010 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3071934)
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3071905)

Durante la polimerizzazione sprigiona acido acetico
Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack .

Dal sito tox.it: Le colle al ciano-acrilato non rilasciano ioni cianuro né per contatto cutaneo né per inalazione a temperatura ambiente.
Per quanto invece riguarda la lavorazione con calore è teoricamente possibile che piccole quantità di acido cianidrico vengano sviluppate e quindi inalate. La tossicità di tali esposizioni non è prevedibile con esattezza in quanto dipende sia dalla temperatura utilizzata che dalla ventilazione dell'ambiente. È consigliabile quindi proteggere le vie aeree con maschere appropriate e ventilare adeguatamente gli ambienti nel caso si utilizzino colle trattate con il calore.

Ecomunque "Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack " sono quelle di NON far venire a contatto con la pelle,con gli occhi,NON inalare,NON ingerire ecc..
Se non facesse male ti ci farebbero fare i fanghi pur di vendertela,e comunque se fa male per contatto con la pelle ad un uomo figuriamoci ad un dischetto di zoanthus di un centimetro di diametro..ci credo che si raggrinzisce..

una volta polimerizzato, cioè questione di un minuto è assolutamente inerte.
Io qualche volta lo uso per le talee e ti assicuro che è ricoperto dal tessuto del corallo molto velocemente ... inoltre i polipi che sono sopra di qualche millimetro all'incollatura si riaprono molto velocemente ... gli sps sono decisamente delicati e se non fa niente a loro .....................

Gli zoanthus che si raggrinziscono per altre ragioni, in primis per il maneggiamento
... inoltre per il contenuto notevole di acqua nel tessuto, ... rende l'operazione di polimerizzazione difficile










------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da salvopicoreef (Messaggio 3071945)
Quindi la tecnica della garza ospedaliera coprirli con questa per diversi giorni certo e ch el atesta degli zoanthus sara coperta dalla garza e non si apriranno , che ne dite??

le maglie non devono essere strette e non di cotone .... inoltre non devi stringerlo sul polipo ma lasciarlo libero di muoversi un pò

Aland 27-06-2010 15:55

L'Attak, in teoria, lo si potrebbe usare al posto dei punti di sutura per chiudere piccoli tagli.

Per incollare gli zoanthus prendi una roccetta posizionil'animale e lo leghi, senza stringere troppo, con del filo di nylon da pesca. Tempo qualche giorno e si è ancorato da solo.

salvopicoreef 27-06-2010 17:58

Per nulla direi siincollano cosi legandoli io l'ho fatto e nulla per sino al lumanca passandoci non vicino ma di sopra li stacca se vuole.E da due mesi che li ho legati con del nylone ma nulla la muca ane ha staccati due la scorsa settimana dopo che erano legati e poggiati da mesi :-(

Perche il cotone no?? Le garze cmq le classiche quelle che si utilizzano in ambito medico lasciargli libero spazio vuol dire lasciarli muoversi e come si attaccano mai se non sonso ben fissi su di un punto?? :-( Helpppppppppppppppppppppppp

Aland 27-06-2010 19:17

Dopo mesi non si sono attaccati?

Cmq devi fare come dice Algranati, li devi mettere in una nursery.

salvopicoreef 27-06-2010 19:57

Si provero, ma no non sisono attacati sono piu facili i discosomi actinodiscus d attacare che gli azoanthus

qbacce 27-06-2010 20:02

Sto seguendo questo 3D e devo dirtelo (ma non te la prendere) impegnati un minimo nello scrivere i tuoi messaggi, è una sofferenza leggerti.. ;-)

salvopicoreef 27-06-2010 20:51

Si ehhe hai ragione sono un analfabeta incompetente e con dislessia e le artrosi alle dita :-) ehehheheh.E la fretta eheheh

salvopicoreef 29-06-2010 21:14

Vedo che cmq pochi hanno esperienza e competenza in questo post aperto :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10207 seconds with 13 queries